The Translator as Listener: some reflections on my English translation of Wenxin Diaolong

Il Wenxin diaolong, “Il tesoro delle Lettere, un intaglio di draghi” di Liu Xie (VI sec. d.C.) è un’opera fondamentale della tradizione cinese, che costituisce ancora oggi non soltanto uno strumento per celebrare la potenza del Wen, segno scritto, ma anche una sorta di emblema di tutto quello che riguarda l’arte della scrittura e la creazione letteraria e le sue forme.
Yang Guobin, professore della University of Pennsylvania, discuterà della sua esperienza di traduzione in lingua inglese del Wenxin Diaolong con Alessandra Lavagnino, direttore dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano e traduttrice in lingua italiana di questo capolavoro. Yang Guobin si soffermerà, in particolare, sull’ascolto come strumento fondamentale per un efficace flusso di comunicazione tra culture, cruciale anche nel processo di traduzione.

Yang Guobin è Grace Lee Boggs Professor of Communication and Sociology e Associate Dean for Graduate Studies of the Annenberg School for Communication presso la University of Pennsylvania. È, inoltre, membro della facoltà del Dipartimento di Sociologia, del Gruppo di laurea delle lingue e delle civiltà dell’Asia orientale e del Centro per lo studio della Cina contemporanea. È autore di The Red Guard Generation and Political Activism in China (2016) e The Power of Internet in China: Citizen Activism Online (2009). His Dragon-Carving and the Literary Mind (2003) è una traduzione inglese del classico della retorica e della teoria letteraria cinese del VI secolo Wenxin Diaolong. Ha curato o coeditato quattro libri, tra cui Media Activism in the Digital Age (con Victor Pickard, 2017), China’s Contested Internet (2015), The Internet, Social Media, and a Changing China (con Jacques deLisle e Avery Goldstein, 2016), e Re-Envisioning the Chinese Revolution: The Politics and Poetics of Collective Memories in Reform China (con Ching-Kwan Lee, 2007). Yang è coeditore (con Zhongdang Pan) della rivista Communication and the Public.

L’incontro, organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Mediazione e Studi Interculturali e il CARC (Contemporary Asia Research Centre), si terrà lunedì 5 novembre alle ore 14.30 nell’aula P3 del Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione (Piazza Indro Montanelli 1, Sesto San Giovanni).

Ingresso libero.

 

Data
05/11/2018 - 14:30
Indirizzo
Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - aula P3 (piazza Montanelli 1, Sesto San Giovanni)