VARIAZIONE PROGRAMMA – Il celebre regista Feng Xiaogang incontra il pubblico milanese
ATTENZIONE! Comunichiamo che il regista Feng Xiaogang, per motivi di salute, non potrà venire in Italia. Ci scusiamo con i nostri amici. Delle attività previste, rimane confermata soltanto la proiezione del film “Youth” (V.O. con sottotitoli in italiano), che si terrà venerdì 22 marzo al Cinema Arcobaleno, alla presenza di Marco Müller, direttore del Pingyao Crouching Tiger Hidden Dragon International Film Festival. Facciamo i migliori auguri all’amico Feng Xiaogang per una pronta guarigione, in attesa di ospitarlo qui prossimamente.
***
Con molto piacere segnaliamo che, nella settimana precedente al Fescaaal, e in particolare nei giorni 20, 21 e 22 marzo, sarà a Milano Feng Xiaogang, ospite dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Il regista terrà due masterclass riguardanti il cinema cinese, aperte al pubblico, presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione dell’Università degli Studi di Milano. Gli appuntamenti rappresenteranno un’opportunità unica per tutti gli appassionati di cinema, di conoscere uno dei registi cinesi più interessanti e apprezzati dalla critica e dal pubblico internazionale.
Sarà uno dei capolavori di Feng Xiaogang, “Back to 1942” (2012), a introdurre le masterclass. Con questo film il regista firma il suo progetto più personale e ambizioso, una vibrante e toccante epopea popolare che ha l’obiettivo di riportare alla memoria un tragico episodio collettivo: la grande carestia che nel 1942 ha travolto la provincia cinese dell’Henan, causando la morte di tre milioni di persone per fame e stenti. Trasposizione dell’imponente libro Remembering 1942 di Liu Zhenyun, questo kolossal contemporaneo traduce sul grande schermo un’importante pagina della storia cinese, bilanciando un’attenta ricostruzione documentaria degli eventi con uno sguardo commosso. Il film sarà proiettato mercoledì 20 marzo alle ore 14.30, presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione – aula T8. Feng Xiaogang sarà presente, insieme a Marco Müller, per presentare il film e rispondere alle domande del pubblico.
Il giorno seguente, giovedì 21 marzo, Marco Müller presenterà agli studenti e al pubblico Feng Xiaogang, e insieme dialogheranno sulle esperienze e i lavori del regista. L’incontro si terrà presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione – aula T4, ore 10.30.
Il giorno prima dell’inizio ufficiale del Fescaaal, l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano proietterà al Cinema Arcobaleno un altro capolavoro del celebre regista cinese: “Youth” (2017). Giunto al suo diciassettesimo lungometraggio dietro la macchina da presa, Feng affronta qui il tema della sua generazione, quella cresciuta negli anni della Rivoluzione Culturale, focalizzando l’attenzione su una compagnia artistico-militare. Il film è una celebrazione della giovinezza vissuta sullo sfondo di eventi storici cruciali, che narra la storia di un corpo di ballo dell’esercito cinese, dalla Rivoluzione Culturale alla guerra contro il Vietnam del 1979, fino agli anni della grande riforma. Il film ha ottenuto uno straordinario successo di pubblico in patria ed è stato presentato al Festival di Toronto nel 2017. La storia è raccontata dalla voce fuori campo di Xiao Suizi, una dei componenti della troupe diventata poi scrittrice, che rievoca la propria giovinezza.
Il film verrà proiettato venerdì 22 marzo alle ore 19.00 presso il Cinema Arcobaleno (viale Tunisia 11). Alla serata saranno presenti il regista Feng Xiaogang e Marco Müller.
Gli incontri in università sono organizzati dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e degli Studi Interculturali e il CARC (Contemporary Asia Research Centre). La proiezione è organizzata in collaborazione con il FESCAAAL.
Scarica la locandina.
***
Feng Xiaogang (Pechino, 1958), figlio di un professore universitario e di un’infermiera, entra a far parte del Beijing Military Region Art Troupe come scenografo dopo il liceo. Nel 1985 inzia la sua opera cinematografica come art designer al Pechino Television Art Center. In seguito comincia a scrivere sceneggiature. Durante questo periodo lavora a stretto contatto con il regista Zheng Xiaolong e lo scrittore Wang Shuo, debuttando come attore di commedie farsesche e satiriche. La popolarità come autore arriva nella seconda metà degli anni Novanta, quando inizia a esplorare un nuovo modo di fare commedia unico nel suo genere, dipingendo i sogni e le aspirazioni della gente comune. Le sue opere più rappresentative in questo senso sono Jiafang yifang (The Dream Factory), Bu jian bu san (Be There or Be Square) e Mei wan mei liao (Sorry, Baby). Il 2000 è l’anno della svolta cinematografica: Feng firma un dramma sul divorzio, Yisheng tanxi (Sigh), che avrà un successo senza precedenti. Negli anni successivi, realizza film d’azione (Tianxia wuzei / A World Without Thieves), cospirazioni e intrighi di corte (Yeyan / The Banquet, basato sull’Amleto di Shakespeare), ma anche epici film di guerra (Jijie hao / Assembly), in cui dimostra le sue capacità di dirigere scene di massa complesse così come di raccontare storie dai toni fortemente melodrammatici.
- Data
- 22/03/2019 - 19:00
- Indirizzo
- Cinema Arcobaleno - viale Tunisia, 11
- Partecipazione
- Ingresso libero