Oltre i confini della Cina: identità transculturali e sino(poli)fonia

L’intervento si propone di presentare le differenti declinazioni del concetto di “Sinophone”, nella più recente letteratura sul tema. In prima istanza, ridiscutendo criticamente la nozione di “Chineseness”, o “sinicità”, si porrà l’accento sulla formazione dell’idea della “Cultural China” (Chow 2005) e sulle sue relazioni complesse con la Repubblica Popolare Cinese. In seconda istanza, il focus sarà posto su alcune personalità rappresentative nel panorama letterario sinofono internazionale che, avendo fatto esperienza della deterritorializzazione e della transculturazione, coniugano produttivamente un’identità singolare e plurale. Relatrice dell’incontro: Simona Gallo, Università degli Studi di Bergamo

Simona Gallo holds a PhD in Linguistic, Literary and Intercultural Studies in European and Extra-European Perspectives from the University of Milan, under the supervision of Alessandra Lavagnino. Her research interests involve Chinese and Sinophone Literature, transcultural aesthetics, cultural translation and intertextuality. She currently teaches Chinese Literature and is a member of the Italian Association for Chinese Studies (AISC), the European Association for Chinese Studies (EACS) and the Contemporary Asia Research Center (CARC).

L’incontro rientra nel ciclo “Sguardi sulla Cina 2019” ed è organizzato dal CARC (Contemporary Asia Research Centre), in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Ingresso libero.

Data
03/04/2019 - 10:30
Indirizzo
Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - aula T33 (piazza Montanelli 1, Sesto San Giovanni)
Partecipazione
Ingresso libero