Corso di lingua cinese intermedio 1.2
46 ore, 2 lezioni a settimana da un’ora e mezza per 15 settimane, con prova finale di 1 ora. Rilascio di attestato finale di merito previo superamento della prova, o di frequenza con frequenza minima dell’80% delle lezioni.
Docenti: un docente madrelingua cinese e un docente italiano
Libro di testo: Jiang Liping, HSK Standard Course 3 (Textbook e Workbook), Beijing Language and Culture University Press, Pechino 2014 (I partecipanti sono tenuti ad acquistare il libro prima dell’inizio del corso).
I libri possono essere reperiti contattando le librerie LUMI (http://www.librerielumi.it/index.php) oppure dalla seguente libreria online: https://www.parlocinese.it/.
Programma (seconda metà del libro di testo):
– Consolidamento della grammatica di livello intermedio già acquisita
– Approfondimento espressioni di approssimazione numerica
– Approfondimento complemento di grado
– Il complemento direzionale composto
– Il complemento direzionale figurato
– La particella strutturale di determinazione verbale 地
– La preposizione 关于
– Gli avverbi 才 e 就
– Subordinate ipotetiche (如果…, 就…)
– La costruzione 一边… 一边…
– La costruzione 先…, 再/又…, 然后…
– La costruzione 除了… 以外, 都/还/也…
– Le costruzioni 只要… 就… e 只有… 才…
– La costruzione 不但… 而且
– Raddoppiamento degli aggettivi monosillabici
– Raddoppiamento dei verbi bisillabici
–Uso flessibile dei pronomi interrogativi
– Pronomi interrogativi generalizzanti
– La frase con 把
– La frase con 被
– Approfondimento costruzioni a perno causative (使, 叫 e 让)
Al completamento del corso lo studente avrà raggiunto il livello B1. Sarà quindi in grado di: comprendere i punti chiave di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari; descrivere luoghi, persone, esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni; esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti; dare indicazioni su modalità e condizioni di svolgimento di attività routinarie; gestire diverse situazioni che riguardano la vita quotidiana o che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione; produrre testi semplici e coerenti su argomenti familiari o di suo interesse. Conoscenza vocaboli: c.a. 600.
Requisiti per l’ammissione: abilità linguistica livello A2/B1. Su richiesta è disponibile un test di autovalutazione per valutare il proprio livello di conoscenza complessiva della lingua cinese.
Orari: lunedì e mercoledì dalle 19.00 alle 20.30, dal 3 marzo 2025.
Sede del corso: online su piattaforma Zoom
Numero minimo di iscritti: 10
Costo: 520€ (500€ per studenti Unimi e Bicocca). 364€ (Promozione Early Booking per chi si iscrive dal 13 al 27 gennaio 2025, fa fede la data del bonifico).
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo, è previsto il rimborso pieno della quota versata, o lo spostamento ad altro corso di pari livello se disponibile. In caso di rinuncia da parte del corsista, non è previsto rimborso.
Iscrizione e metodo di pagamento: Per iscriversi compilare il Modulo di iscrizione ai corsi di lingua cinese.
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario:
Università degli Studi di Milano
Banca Intesa, Via Verdi 28 Milano
IBAN: IT97 G030 6909 4000 0000 0463 971
Swift Code: BCITITMMXXX
Indicare nella causale del versamento: “Istituto Confucio – Iscrizione corso INT1.2”
Copia della ricevuta del bonifico, indicante nome e cognome, importo, causale e data del versamento, dovrà essere fatta pervenire via mail all’indirizzo info.confucio@unimi.it, o via fax al n. 02-50321676.
L’iscrizione sarà effettiva solo a seguito dell’invio della copia del bonifico.