STUDI CINESI AMBROSIANI. Bellezza in fiore e Nuova rinascita

Marzo 2021

Riprendendo un’antica tradizione di studi cinesi all’Ambrosiana – che risale all’epoca di Matteo Ricci, Johannes Shreck e Nicola Trigault – dal 2008 all’Accademia Ambrosiana in Milano la Classe di Studi Asiatici ha regolarmente organizzato importanti convegni internazionali, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Milano, dell’Università Cattolica del sacro Cuore e di altri atenei milanesi e lombardi, e con il sostegno dell’Istituto Confucio. In questi anni il Dies Academicus della Classe di Studi Asiatici è diventato un importante appuntamento nel quale studiosi di alto profilo internazionale hanno condiviso i frutti delle loro ricerche riguardanti la Cina, il Giappone, l’India, la Corea e l’Asia centrale con un folto pubblico di studenti e di specialisti, e il frutto di tali incontri ha dato vista alla serie di pubblicazioni intitolate “Asiatica Ambrosiana”.

Dei nove volumi fino ad oggi pubblicati, il più recente, edito nel 2020, ha chiuso un triennio di studi e ricerche riguardanti Cina, Giappone, India, Corea e Asia Centrale, sulle concezioni estetiche orientali. Nel corso dell’incontro che si terrà martedì 16 marzo, alcuni Accademici della Classe Asiatica si confronteranno sul tema, sottolineando l’importanza di una realtà così interdisciplinare e rivolta a diverse aree e presentando la collana di volumi pubblicati sino a oggi.

L’incontro, organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con l’Accademia Ambrosiana di Milano, si terrà online sul canale YouTube dell’Istituto Confucio alle ore 17.30.

Scarica qui la locandina.

Data
16/03/2021 - 17:30