“Parliamo di libri” – Sfidando l’impossibile: tremila anni di letteratura in un’agile lettura
Novembre 2021
Nel proporre alla Oxford University Press di pubblicare una storia della letteratura cinese nella serie VSI (“Very Short Introductions”), l’autrice Sabina Knight sapeva di accingersi a un’impresa che rasentava l’impossibile, nell’intento di contribuire a far uscire la letteratura cinese dal “ghetto di relativa oscurità” in cui essa è ancora relegata fra i lettori occidentali. L’impresa è riuscita e ora il volume, Letteratura cinese di Sabina Knight (Hoepli, 2021), è disponibile anche in italiano nell’edizione pubblicata nel 2021 da Hoepli nella collana Le basi.
Intrecciando temi generali con esempi specifici, il volume introduce gli argomenti sotto forma di conversazioni fra testi, enucleando gli orientamenti dominanti, ma anche le correnti contrarie e quelle sotto la superficie dell’immenso fiume della letteratura cinese, che scorre senza sosta da ormai tremila anni. Muovendosi agilmente tra momenti di lettura ravvicinata nel contesto di un’inquadratura a distanza, il volume invita i lettori a riflettere su alcuni interrogativi che hanno permeato la produzione letteraria in Cina attraverso i secoli: cosa significa essere umani? In che modo persone benevole possono veicolare la Via, esprimere sentimenti, narrare storie, intrattenersi e influenzarsi l’un l’altra, sviluppando una società umana? Come osserva Knight, le prospettive offerte dalla letteratura cinese sono estremamente rilevanti per i problemi etici, estetici, sociali e ambientali del presente; questo volume vuole dare ai lettori la possibilità di partecipare a queste riflessioni e contribuirvi. A presentarlo sarà Federica Casalin, curatrice e co-traduttrice del volume, insieme a Simona Gallo, docente di Lingua cinese presso l’Università degli Studi dell’Insubria e di Letteratura cinese presso l’Università degli Studi di Bergamo. Modera l’incontro Alessandra Lavagnino, direttore dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano.
L’incontro, organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Contemporary Asia Research Centre (CARC), si terrà lunedì 15 novembre alle ore 18.00 in diretta streaming sul canale YouTube dell’Istituto Confucio.
I relatori
Federica Casalin, curatrice e co-traduttrice del volume, è dal 2007 docente di letteratura cinese classica presso il Dipartimento “Istituto Italiano di Studi Orientali” dell’Università di Roma Sapienza. Dal 2014 al 2020 ha lavorato nel comitato di redazione della rivista bilingue italiano-cinese Istituto Confucio ed è attualmente Coordinatrice del Dottorato di ricerca in Civiltà dell’Asia e dell’Africa della Sapienza. I suoi interessi di ricerca riguardano i rapporti culturali sino-occidentali, la storia intellettuale e la diaristica di epoca Qing; nel campo della letteratura la appassionano la poesia classica, la storiografia letteraria e la letteratura femminile della Cina pre-imperiale e imperiale.
Simona Gallo è Dottore di ricerca in Studi linguistici, letterari e interculturali in ambito europeo ed extraeuropeo (Università degli Studi di Milano). Dal 2017 è docente di letteratura cinese presso il Dipartimento di lingue, letterature e culture straniere dell’Università degli Studi di Bergamo, dove è stata titolare di un assegno di ricerca biennale, occupandosi di eteroglossia e di traduzione nella letteratura sinofona. È membro dell’Associazione Italiana di Studi Cinesi (AISC), dell’European Association for Chinese Studies (EACS) e del Contemporary Asia Research Centre (CARC). Fra le sue pubblicazioni recenti si annoverano un volume monografico sulla figura intellettuale e artistica del Premio Nobel Gao Xingjian (Gao Xingjian e il nuovo Rinascimento, 2020) e alcuni articoli scientifici sulla traduzione culturale e sull’autotraduzione.
Scarica qui la locandina.
- Data
- 15/11/2021 - 18:00
- Partecipazione
- Incontro online aperto a tutti