“Parliamo di libri” – I primi passi nella lingua cinese

Novembre 2021

Chi ci segue sa quanto il nostro Istituto Confucio tenga a coinvolgere nelle nostre attività anche i più piccoli. L’incontro di lunedì 22 novembre vedrà la presentazione di una collana di volumi a loro dedicati: la collana INCINQUE (Cina in Italia). La collana nasce con l’obiettivo di divulgare la cultura cinese e le fiabe tradizionali tra bambini e ragazzi italiani e cinesi di seconda generazione. I volumi, che hanno come primo scopo quello di diffondere le fiabe tradizionali, sono ideali anche per gli studenti di lingua cinese alle prime armi e hanno l’obiettivo di insegnare le basi della lingua cinese in cinque anni, cinque caratteri alla volta. Ogni albo illustrato, in versione bilingue e completo di guida fonetica e di codici QR che permettono di ascoltare la pronuncia italiana e cinese, racconta infatti l’evoluzione di cinque caratteri cinesi contenuti nel testo. Inoltre, grazie a una griglia inserita alla fine di ogni libro, i bambini possono esercitarsi nella scrittura dei caratteri. A presentarla sarà Hu Lanbo, direttrice di Cina in Italia e autrice della collana.

Questo appuntamento sarà una preziosa occasione per comprendere quale sia l’approccio da utilizzare per introdurre ai bambini questa affascinante lingua, quale il metodo più adeguato alla loro età. Ad approfondire questo aspetto sarà Alessia Rossi, docente di lingua cinese dell’Istituto Confucio di Roma che, basandosi sulla sua esperienza, introdurrà alcune idee base relative l’insegnamento delle lingue straniere in generale e del cinese nello specifico con i bambini. Verranno illustrati metodi, strumenti e strategie, con una particolare attenzione alla favola, considerata uno strumento privilegiato dell’apprendimento per i bambini.

L’incontro, organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con l’Istituto Confucio di Roma, si terrà lunedì 22 novembre alle ore 18.00 in diretta streaming sul canale YouTube dell’Istituto Confucio.

Scarica la locandina.

I relatori
Hu Lanbo nasce in Manciuria e cresce a Pechino. Dal 1985 al 1989 vive a Parigi, dove si laurea in letteratura francese alla Sorbonne. Nel 1989 si trasferisce a Roma: è qui che nel 2001 fonda la rivista bilingue Cina in Italia, divenuta in seguito l’edizione italiana di China Newsweek, che rappresenta un ponte culturale e una via di comunicazione tra i suoi due mondi. Dal 1993 pubblica una serie di libri tra cui: La ragazza cinese sulla via della seta (1993); La strada per Roma (2009); Petali di Orchidea (2012); Da Pechino a Roma (2015); Il sole delle otto del mattino (2017); La Primavera di Pechino (2019). Nel 2014 le è stato conferito il titolo di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Alessia Rossi si diploma nel 1991 diploma in lingua e cultura cinese presso L’Isiao. Consegue una laurea in lingue e letterature straniere moderne Lingua cinese presso l’Università La Sapienza e dal 1990 al 1992 soggiorna in Cina per motivi di studio e per preparazione della tesi. Dal 1993 ad oggi  ha lavorato occasionalmente come traduttrice,  interprete  e insegnante di lingua e cultura cinese in corsi extra school, lezioni private e corsi aziendali. Inoltre, dal 2004 è insegnante di lingua inglese presso la scuola paritaria bilingue internazionale “Petranova International Institute” ed è mediatrice culturale e facilitatrice linguistica per le famiglie cinesi. Ha organizzato e tenuto corsi di italiano L2 per studenti cinesi, tra cui studenti del programma Marco Polo Turandot presso L’Accademia di Belle Arti a Roma e presso la Società Dante Alighieri. Dal 2012 è insegnante presso l’Istituto Confucio di Roma in corsi per adulti e bambini.

 

Data
22/11/2021 - 18:00
Partecipazione
Incontro online aperto a tutti