Daoismo e ambientalismo in Cina: rappresentazione e realtà
Novembre 2021
Negli ultimi anni, e in particolare sotto la leadership di Xi Jinping, il Daoismo, con la sua tradizione millenaria, è stato impiegato dal governo cinese nel quadro della promozione e della valorizzazione di un presunto “antico pensiero ambientalista cinese”, da riproporre nel mondo contemporaneo. Questa strategia ha trovato e trova singolari corrispondenze con tutta una narrazione mainstream molto in voga in Occidente, supportata non solo da una galassia di siti sulla Rete, ma anche da influenti organizzazioni internazionali, con radici politiche ed economiche ragguardevoli. L’intervento getterà luce su tali aspetti, nel tentativo di differenziare la rappresentazione di un “Daoismo ecologico” dalla realtà.
L’incontro è organizzato dal Contemporary Asia Research Centre in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano.
L’incontro si terrà online giovedì 2 dicembre alle ore 10.30 sulla piattaforma Microsoft Teams. Per poter partecipare è necessario inviare una mail a carc@unimi.it
Il relatore
Maurizio Paolillo è Professore associato di Filologia cinese presso l’Università di Napoli “L’Orientale”. Si interessa in particolare alle tradizioni religioso-filosofiche della Cina, e al loro influsso sul pensiero estetico, con una particolare attenzione alle fonti in cui si riflette la cultura e la percezione del paesaggio. Ha al suo attivo circa 80 pubblicazioni in lingua italiana, inglese, francese e cinese, e alcune monografie, l’ultima delle quali sul Daoismo (Il Daoismo. Storia, dottrina, pratiche, Roma 2014). È stato di recente co-curatore del volume I giardini del tè di Dazhangshan. Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2019 (Treviso 2019), e ha curato il numero monografico sulla flora cinese della rivista del Centro Studi Martino Martini Sulla Via del Catai (Flora e giardini: influssi e suggestioni nei secoli fra Cina e Occidente, Genova 2020).
Scarica la locandina.
- Data
- 02/12/2021 - 10:30
- Partecipazione
- Incontro in streaming, necessaria la prenotazione