Parliamo di libri. Studi cinese? Vademecum per aspiranti sinologi

Gennaio 2022

L’Aula Confucio dell’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, presenta Studi cinese? Vademecum per aspiranti sinologi di Mauro Marescialli (Orientalia, 2021).  

Considerata tra le lingue più difficili al mondo, il cinese richiede anni di studio, costanza, tenacia, disciplina, passione e una dose non comune di pazienza. Con questo saggio Mauro Marescialli offre una prospettiva pratica e disincantata sulle numerose sfide che gli studenti di cinese alle prime armi devono affrontare.  

Delineando in modo semplice la struttura e gli ingredienti base della lingua, il libro è impreziosito dal racconto del percorso di studio dell’autore e da dieci interviste a docenti, studenti ed ex-studenti. 

La presentazione si terrà lunedì 31 gennaio alle ore 18.00 sul canale YouTube dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. 

 

I relatori

Mauro Marescialli è laureato in Lingua e letteratura cinese alla Sapienza Università di Roma. Vive e lavora a Pechino da più di venticinque anni dove dirige MetaDesign, agenzia creativa internazionale di branding e comunicazione. Nel 2008 ha pubblicato Dizionario Pechinese (L’Asino d’Oro). 

Andrea Marcelloni è editore di Orientalia, casa editrice indipendente nata nel 2010 e specializzata nel Medio ed Estremo Oriente, con un occhio particolare alla Cina.  

Nataliia Karachynetska è laureata in Comunicazione Interculturale all’Università di Milano-Bicocca e ha svolto alcuni periodi di studio della lingua cinese alla Guizhou University.  

Gloria Cella è dottoranda in Civiltà dell’Asia e dell’Africa alla Sapienza Università di Roma. Ha insegnato lingua e letteratura cinese presso alcuni istituti lombardi ed emiliani e coordina le attività dell’Aula Confucio dell’Università di Milano-Bicocca.  

Data
31/01/2022 - 18:00
Partecipazione
Incontro online aperto a tutti