Parliamo di libri: la giovane Zhang Yueran ci racconta Dieci amori

Gennaio 2022

«Credo che l’amore non possa essere facilmente classificato. A mio avviso, possiamo forse solo dire che l’amore è “profondo” o “superficiale”. Questo è il mio standard per misurarlo: ci sono vari tipi di amore, come l’affetto fraterno, l’amicizia e l’amore tra due generazioni… ma sono sempre mescolati insieme. L’unica differenza si trova nella sua profondità».  

Con queste parole Zhang Yueran, giovane scrittrice cinese, ci racconta la sua visione dell’amore. E lo fa con uno stile lontano dalla narrativa convenzionale, che porta una ventata di freschezza e di originalità. Come si evince dal titolo, è proprio l’amore il fil rouge che lega le storie della sua ultima opera: Dieci amori (Atmosphere libri, 2021). Si tratta di un’antologia di racconti affascinante e al tempo stesso agghiacciante: una sposa è perseguitata dall’amante morto nel giorno del suo matrimonio. L’atto di tradimento di uno studioso medievale fa uccidere sua moglie. Un personaggio fiabesco incontra la sua prima ragazza a distanza di molti anni. 

A presentare l’opera sarà la traduttrice Stefania Stafutti, docente di Lingua e Letteratura cinese presso l’Università di Torino e direttrice dell’Istituto Confucio di Torino, insieme ad Alessandra Lavagnino, direttrice dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, e a Maria Gottardo, docente di Lingua cinese e Storia e Teoria della traduzione presso l’Università degli studi di Bergamo. 

L’incontro, organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, si terrà lunedì 7 febbraio alle ore 18.00 sul canale YouTube dell’Istituto Confucio

 

L’autrice 

Zhang Yueran nasce nel 1982 a Jinan, nella provincia dello Shandong. Inizia a scrivere all’età di 14 anni e, come studentessa del liceo, vince il primo premio nel concorso nazionale di composizione di nuovi concetti. Dopo aver studiato inglese e giurisprudenza alla Shandong University, ottiene una laurea in informatica presso la National University di Singapore. Oggi è tra i giovani scrittori più influenti della Cina. Ha pubblicato due raccolte di racconti: Girasole perso nel 1890 (2003), Dieci sembianze dell’amore (2004) e alcuni romanzi: La distanza dei ciliegi (2004), Il narciso è andato via sul dorso di una carpa (2005) e L’uccello della promessa (2006), Il bozzolo (2016). Tra i riconoscimenti troviamo anche il Chinese Talent Promising New Talent Award (2005), lo Spring Literature Prize (2006) e il Premio per la letteratura popolare MAO-TAI Cup (2008). Nel 2012, viene nominata dalla rivista “Unitas” come una delle 20 migliori scrittrici under 40. Dal 2008 è caporedattore di “Newriting” e ottiene un dottorato in letteratura cinese antica presso la Renmin University

 

I relatori 

Stefania Stafutti è docente di Lingua e Letteratura cinese presso l’Università di Torino e direttrice dell’Istituto Confucio di Torino. In passato è stata direttrice per chiara fama dell’Istituto Italiano di Cultura presso l’Ambasciata d’Italia a Pechino. Attualmente è membro del comitato scientifico di molte riviste nazionali e internazionali e di alcune giurie letterarie, e Direttore Editoriale per la sezione sinologica della rivista accademica on line “Kervan” dell’Università degli Studi di Torino. 

Maria Gottardo insegna Lingua cinese e Storia e Teoria della traduzione all’Università degli studi di Bergamo. È autrice di saggi sulla lingua moderna cinese, sulla traduzione e, in ambito letterario, si è occupata in particolare della scrittrice Zhang Ailing. Ha tradotto, con Monica Morzenti, vari romanzi e racconti di scrittori moderni e contemporanei. 

Alessandra Lavagnino, già professore ordinario di Lingua e cultura cinese presso l’Università degli Studi di Milano, è membro del Consiglio direttivo e Direttore di parte italiana dell’Istituto Confucio di quell’Ateneo. Ha trascorso molti anni in Cina per studio, lavoro, ricerca; ha tradotto e curato la pubblicazione di numerosi testi di letteratura cinese antica, moderna e contemporanea ed è autrice di volumi, saggi accademici e articoli sulla cultura cinese. 

Data
07/02/2022 - 18:00
Partecipazione
Incontro online aperto a tutti