LA MEDICINA CINESE E LE STAGIONI: ALLA SCOPERTA DEL CORRETTO STILE DI VITA SECONDO LA MTC

Febbraio 2022

Antichissima e da tempo diffusa anche in Occidente, la medicina tradizionale cinese (MTC) sarà al centro di un ciclo di incontri che ci accompagnerà verso l’inizio della stagione primaverile. 

La MTC nasce in tempi remoti come evoluzione della cultura sciamanica, ed è databile ai due secoli a cavallo dell’anno zero la compilazione della raccolta conosciuta come il “Classico di Medicina Interna dell’Imperatore Giallo”, il primo testo completo a noi noto di medicina cinese. Già dall’inizio la medicina cinese è impregnata delle correnti filosofiche di quel periodo storico, come il taoismo e il confucianesimo, da cui attinge una visione sia scientifica che spirituale e assume una visione olistica ed integrata con il “tutto” sia dentro che fuori di noi.

L’accademia imperiale di medicina cinese sarà il luogo di incontro, confronto ed esperienza dei maggiori medici e questo studio, l’impegno e i successi si tramanderanno fino ad oggi, nelle Università e negli ospedali cinesi. Da sempre conosciuta ed apprezzata in Asia, oggi lo è anche in tutto il mondo. Sebbene distante dalle concezioni culturali occidentali, il suo approccio energetico fondato sul principio che corpo e mente siano in strettissima relazione, ha appassionato negli ultimi tempi una fetta sempre più grande della popolazione, che trova risposte alle domande che si sono sempre poste senza soluzione.  Sempre più persone fanno affidamento alla medicina cinese per prendersi cura del proprio benessere psicofisico, molte ricorrono ad esempio all’agopuntura, o fanno affidamento a una corretta alimentazione, al rispetto dei cicli stagionali, alle pratiche di coltivazione della propria energia interiore, come il qigong, mirato a sostenere un libero fluire dell’energia all’interno dell’organismo.

Per tutte queste ragioni e partendo dal progetto del calendario 2022 realizzato insieme a ScuolaTao, abbiamo scelto di organizzare un ciclo di incontri che ci accompagnasse alla scoperta di questa affascinante disciplina e ci aiutasse a comprendere l’importanza di corrette abitudini quotidiane, dal punto di vista alimentare e non solo! 

A guidare gli appuntamenti saranno degli esperti docenti di ScuolaTao. Il primo incontro sarà tenuto da Paolo Ercoli, responsabile dei corsi di Scuola Tao delle sedi di Milano e Roma, con un incontro sui principi della MTC e sulla definizione di medicina cinese ai giorni nostri. Tra i vari concetti che illustrerà, troviamo quello di Yin Yang che ha un ruolo centrale nella MTC: Yin Yang sono due opposti complementari, che non possono esistere l’uno senza l’altro. La loro armonia è alla base dell’equilibrio nelle nostre vite, del benessere della persona. Dopo questa premessa vedremo quali sono oggi i diversi rami della medicina cinese: il tuina (massaggio energetico), l’agopuntura, la fitoterapia, il qigong e l’alimentazione.

Nel secondo incontro, tenuto da Karin Wallnoefer, docente di SuolaTao nei corsi di alimentazione secondo la medicina cinese, entreremo meglio nei concetti della dietetica cinese. Nella MTC, infatti, gli alimenti vengono classificati secondo una struttura precisa e complessa in base a diverse qualità e caratteristiche, tra cui la natura termica e il sapore: è fondamentale conoscere quali sono queste caratteristiche per capire in che modo utilizzarla per la nostra costituzione ed in relazione alla stagione in cui siamo.

Per andare più nell’aspetto pratico ecco che, giunti alla data dell’ultimo incontro a primavera iniziata, faremo sarà un’esplorazione all’interno della stagionalità dell’alimentazione cinese: cosa è più corretto mangiare secondo la dietetica cinese in questa stagione e perché?

Gli incontri, organizzati dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, si terranno il giovedì alle ore 18.30 sulla piattaforma Zoom. La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi inviando una mail a confuciomilano@gmail.com, indicando nome e cognome. Le iscrizioni sono aperte dal 14 febbraio al 2 marzo fino alle ore 15:00.

 

Programma
Giovedì 10 marzo ore 18,30 
I presupposti culturali e filosofici della MTC: il concetto di Yin/yang e la teoria delle 5 fasi. 
Cosa è la medicina cinese oggi: agopuntura, farmacologia, dietetica, dietetica, tuina, qigong

Giovedì 17 marzo ore 18,30 
La dietetica cinese: la storia ed i principi di base. 
La classificazione degli alimenti: la natura termica ed i sapori 

Giovedì 24 marzo ore 18,30 
Finalmente primavera! Come possiamo disintossicarci e rimetterci in moto con i consigli della dietetica cinese 

I relatori 
Paolo Ercoli ha studiato Medicina Tradizionale Cinese e Tuina nelle principali scuole italiane e frequentando i corsi di affermati maestri, specializzandosi poi presso l’International College of Traditional Medicine – Nanjing (Cina). Dal 1991 studia e pratica taiji e qigong. Insegna taiji e qigong dal 1999 in diverse associazioni e tuina dal 2001 nelle città di Roma, Perugia, Milano, Bologna, Palermo. È autore e curatore del libro “Manuale di Tuina, fondamenti e strategie di trattamento” di Crespi – Ercoli – Marino per la Casa Editrice Ambrosiana. È stato relatore in diversi convegni italiani e internazionali. È attualmente presidente dell’Associazione Operatori Tuina e Tecniche Orientali (OTTO) riconosciuta dal MISE, è stato delegato presso il Comitato Tecnico Scientifico delle discipline Bio-Naturali della Regione Lombardia. Vive e lavora a Milano è responsabile dei corsi di ScuolaTao delle sedi di Milano e Roma. 

Karin Wallnoefer è laureata in storia orientale con una tesi sulla medicina tradizionale cinese, ha conseguito una formazione di shiatsu, una formazione come consulente alimentare secondo la MTC (presso la Wiener Schule für TCM) e una formazione come insegnante di qigong. Ha passato periodi di studio in Cina, tra gli altri presso il Zhejiang College of TCM. Pratica regolarmente vari stili di qigong e il taijiquan di stile Chen. Lavora nel suo studio come consulente alimentare, operatrice shiatsu e insegnante di qigong e partecipa come docente a vari corsi di formazione in Italia e all’estero. Dal 2012 gestisce un blog di MTC su www.karinwallnoefer.com 

SCUOLATAO
È stata fondata nel 2006 da Massimo Muccioli ed è impegnata nella formazione di operatori in tutti i rami della medicina cinese come l’agopuntura, la farmacologia, il tuina, la dietetica, il qigong, l’Onzonsu, e molti altri. Collabora con tantissime realtà in Italia e all’estero come la World Federation of Acupuncture Society ed Università cinesi.

Scarica la locandina.

Data
10/03/2022 - 18:30
Partecipazione
Incontri su zoom e su prenotazione