‘Scusate, c’è qualcuno qui?’ Sequenze formulaiche in cinese e implicazioni per l’apprendimento e la didattica

Febbraio 2022

Nel corso degli ultimi decenni, un numero sempre crescente di studiosi concorda nell’affermare che gran parte delle produzioni linguistiche è composta da sequenze formulaiche, stringhe di parole fisse o semi fisse memorizzate e processate come unità linguistiche per nulla o solo parzialmente analizzate. In altri termini, anziché sfruttare appieno il potenziale creativo del linguaggio, i parlanti dispongono di espressioni preferenziali percepite come più ‘autentiche’ tra tutte le alternative possibili. Va da sé che il riconoscimento della formulaicità quale fenomeno universale ha avuto importanti ripercussioni sul modo in cui gli studiosi concepiscono la competenza linguistica, sia dei parlanti nativi che degli apprendenti.  

Il seminario si suddividerà in due parti: nella prima parte si descriverà brevemente il fenomeno della formulaicità, con particolare riferimento alle sue funzioni psico e sociolinguistiche, nonché alle principali implicazioni sulla didattica delle lingue seconde e straniere. La seconda parte tratterà invece più nel dettaglio due tipi particolari di sequenze formulaiche del cinese: le situation-bound utterances, formule strettamente legate al contesto comunicativo che veicolano specifiche funzioni pragmatiche, e i chengyu, le note espressioni idiomatiche cinesi di quattro caratteri. L’analisi si soffermerà non solo sulle caratteristiche di questi due tipi di espressioni, ma anche sulle implicazioni per la didattica e l’apprendimento del cinese lingua straniera. 

L’incontro è organizzato dal Contemporary Asia Research Centre (CARC) in collaborazione con il Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università degli Studi di Milano e con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano.

Modalità di partecipazione
L’incontro si terrà alle ore 08:30 in aula P3 del Polo di Mediazione solo per gli utenti UniMi.
Gli utenti non UniMi che vogliono partecipare possono farlo online su Teams, inviando almeno due giorni prima dell’incontro una mail a carc@unimi.it

Il relatore
Sergio Conti è assegnista di ricerca presso l’Università Ca’ Foscari Venezia e insegna lingua cinese presso l’Università degli Studi di Siena, l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e l’Istituto Confucio di Roma. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca presso l’Istituto Italiano di Studi Orientali di “Sapienza” Università di Roma, discutendo una tesi quasi-sperimentale sull’insegnamento dei chengyu, le espressioni idiomatiche cinesi a quattro caratteri. È stato assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi Roma Tre. Si occupa principalmente di didattica e acquisizione del cinese lingua straniera, in particolare per quel che riguarda il lessico, le espressioni formulaiche e idiomatiche e lo sviluppo della competenza pragmatica.

Data
10/03/2022 - 08:30