‘I take my stand for peace.’ W.E.B. Du Bois e Mao, pacifismo e panafricanesimo all’ombra della Guerra fredda”
Marzo 2022
Dopo un’introduzione alla politica cinese in Africa nei primi anni della guerra fredda, quando la ricerca dell’indipendenza dei paesi africani coincise con la volontà di Pechino di giocare un ruolo più attivo e autonomo a livello internazionale, l’incontro sposterà la sua attenzione al ruolo della “diplomazia del popolo” di Pechino e delle organizzazioni della solidarietà afro-asiatica nel favorire contatti e legami con il mondo africano dai primi anni Cinquanta ai primi anni Sessanta, quando la rottura tra Pechino e Mosca portò la Cina a sviluppare una politica anti-sovietica nel continente africano. Si tratta di un periodo generalmente trascurato dalla storiografia, ma di fondamentale importanza per comprendere le origini della presenza e della politica della Repubblica popolare in Africa.
L’incontro è organizzato dal Contemporary Asia Research Centre (CARC) in collaborazione con il Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università degli Studi di Milano e con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano.
Modalità di partecipazione
L’incontro si terrà alle ore 12:30 in aula T10 del Polo di Mediazione solo per gli utenti UniMi.
Gli utenti non UniMi che vogliono partecipare possono farlo online su Teams, inviando almeno due giorni prima dell’incontro una mail a carc@unimi.it
I relatori
Cristiana Fiamingo è docente di Storia e istituzioni dell’Africa (BA) e di History and Politics of sub-Saharan Africa (MA) della Facoltà di Scienza Politiche Economiche e Sociali dell’Università di Milano e conduce ricerca di campo in Africa australe. Si è occupata della presenza cinese in Africa in merito alla quale ha pubblicato e ha coordinato diverse collettanee.
Sofia Graziani è professoressa associata presso l’Università di Trento. Le sue ricerche vertono sulla storia della Cina moderna e contemporanea, con particolare riferimento al rapporto tra giovani, Lega giovanile e Partito comunista cinese, al ruolo delle organizzazioni politiche giovanili nelle “diplomazia del popolo” di Pechino e alla strategia cinese in Africa.
Marco Sioli insegna Storia dell’America del Nord presso l’Università La Statale di Milano. Ha recentemente pubblicato per l’editore di Roma Sandro Teti il volume All’ombra di Mao. W.E.B. Du Bois, un afroamericano tra URSS, Cina e Africa.
- Data
- 14/03/2022 - 12:30