Parliamo di libri Presentazione di Andiamo avanti, con la pioggia o con il sole. Tradurre dal cinese i linguaggi della pandemia
Marzo 2022
Discorsi istituzionali, articoli della stampa ufficiali e testi di divulgazione scientifica: questi sono i materiali riguardanti lo scoppio dell’epidemia di coronavirus in Cina, raccolti nel volume Andiamo avanti, con la pioggia o con il sole. Tradurre dal cinese i linguaggi della pandemia di Ching-Yi Amy Juan e Valentina Ornaghi (Librerie Universitarie Milanesi, 2021), che verrà presentato nel corso dell’incontro del 21 marzo.
Il testo si compone di tre linguaggi speciali – istituzionale, mediatico e medico – ai quali è dedicata una sezione specifica. L’incontro sarà un’occasione per riflettere, insieme alla curatrice Valentina Ornaghi e a Bettina Mottura, Università degli Studi di Milano, ed Emma Lupano, Università degli Studi di Cagliari, sugli aspetti linguistici e su quelli relativi alla stampa. Uno degli scopi del volume è infatti guidare gli studenti nella traduzione specialistica di diverse tipologie di testi dal cinese all’italiano e, al contempo, fornire loro il lessico specifico proprio di ciascuno dei tre linguaggi speciali selezionati. Da un punto di vista linguistico verranno, dunque, illustrate le caratteristiche linguistiche delle diverse tipologie di testi, con una particolare attenzione al lavoro di traduzione, agli approcci traduttivi adottati e agli strumenti utilizzati per tradurre. Da un punto di vista mediatico saranno, invece, illustrate le modalità di selezione dei testi inseriti nella parte del volume relativa alla stampa, con un approfondimento sulla scelta della testata Renmin Ribao 人民日报e dei sotto-generi testuali del commento giornalistico considerati i più significativi per lo studio.
L’incontro, organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Contemporary Asia Research Centre (CARC), si terrà lunedì 21 marzo alle ore 18.00 sul canale YouTube dell’Istituto Confucio.
I relatori
Emma Lupano è docente di Lingua e cultura cinese all’Università degli Studi di Cagliari. I suoi interessi di ricerca riguardano gli aspetti linguistici e culturali della contemporaneità cinese, con particolare attenzione allo sviluppo dei media e alla professione giornalistica nella Repubblica popolare cinese, al rapporto tra discorso istituzionale e discorsi mediatici in Cina, e ai risvolti politici dello sport in Cina. Fa parte del Contemporary Asia Research Centre dell’Università degli Studi di Milano, del China Soccer Observatory dell’Università di Nottingham e del comitato editoriale della rivista OrizzonteCina.
Bettina Mottura è Professore Associato di Lingua e Cultura Cinese ed è coordinatrice scientifica del Contemporary Asia research Centre (CARC) dell’Università degli Studi di Milano. I suoi interessi di ricerca comprendono la cultura cinese e la sua rappresentazione contemporanea, nonché l’analisi del discorso applicata al linguaggio dei media e delle istituzioni nella Cina contemporanea. È autrice di un volume sulle parole chiave del linguaggio politico cinese (Unicopli, 2020) e co-curatrice di due volumi sul discorso dei media (Cambridge Scholars Publishing, 2017; LCM Journal 5(2), 2018).
Valentina Ornaghi è attualmente dottoranda presso l’Istituto Italiano di Studi Orientali (ISO), Sapienza Università di Roma, curriculum “Asia Orientale”. Nel 2009 ha conseguito la Laurea magistrale in Lingue, Culture e Comunicazione Internazionale (lingue: cinese e inglese) presso l’Università degli Studi di Milano. Da allora insegna lingua cinese presso diverse scuole, all’Istituto Confucio e presso il corso di Laurea Magistrale in Lingue, culture e comunicazione internazionale dell’Università degli Studi di Milano. I suoi campi di ricerca sono l’insegnamento della lingua cinese, l’acquisizione del cinese come seconda lingua e l’uso delle tecnologie didattiche.
- Data
- 21/03/2022 - 18:00
- Partecipazione
- Incontro online aperto a tutti