In viaggio nella Sinosfera attraverso i racconti
Marzo 2022
L’incontro di lunedì 11 aprile ci accompagnerà in un viaggio attraverso l’India, Singapore, la Malesia e la Cina. Lo faremo guidati da Antonio Paoliello, traduttore del volume La moglie del mercante e altre donne cinesi di Xu Dishan (Robin, 2021), che dialogherà con Simona Gallo, professoressa di lingua e cultura cinese dell’Università degli Studi di Milano.
Il volume racchiude quattro racconti, scritti nella prima metà del novecento, le cui protagoniste sono quattro giovani donne cinesi. È a loro che Xu Dishan affida il compito di veicolare la sua filosofia di vita, così come i cambiamenti che essa subì col passare degli anni e il susseguirsi degli eventi, non sempre positivi, che segnarono la storia dei primi decenni del Novecento cinese. Partendo da Sioh-kuan, la moglie del mercante e protagonista del primo racconto, che i lettori cinesi conobbero nel 1921, fino ad arrivare a Chuntao, che invece prese forma nel 1934, passando per Shangjie, la protagonista de «Il ragno operoso» (1922) e la donna senza nome de «La strada verso casa» (1931), Xu Dishan delinea delle figure femminili forti e coraggiose nonostante le difficoltà, delle donne tenaci che scelgono il cammino dell’indipendenza.
L’incontro, organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, si terrà alle ore 18.00 sul canale YouTube dell’Istituto Confucio.
I relatori
Antonio Paoliello è ricercatore a tempo determinato presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove insegna lingua e cultura cinese ed è membro dell’Officina di Traduzione Permanente. Precedentemente ha insegnato lingua cinese (classica e moderna), letteratura cinese (classica, moderna e contemporanea) e traduzione dal cinese allo spagnolo all’Universitat Autònoma de Barcelona. È stato anche docente a contratto presso l’Universitat Oberta de Catalunya, sempre a Barcellona, Teaching Fellow in Chinese Studies in Scozia (University of Edinburgh) e Visiting Research Fellow in Malesia (Southern University College). Si occupa di sinofonia e traduzione, con speciale attenzione alla produzione culturale dell’Asia sudorientale (Malesia e Singapore).
Simona Gallo è Professoressa Associata di Lingua e cultura cinese all’Università degli Studi di Milano. È membro dell’Associazione Italiana di Studi Cinesi (AISC), dell’European Association for Chinese Studies (EACS) e del Contemporary Asia Research Centre (CARC). Fra le sue pubblicazioni recenti si annoverano un volume monografico sulla figura intellettuale e artistica del Premio Nobel Gao Xingjian (Gao Xingjian e il nuovo Rinascimento, 2020) e articoli scientifici sui temi della traduzione culturale, dell’autotraduzione e della polifonia, declinati nel campo di indagine privilegiato della letteratura sinofona contemporanea.
L’autore
Xu Dishan (1893-1941) intellettuale sinofono di grande cultura e profonda sensibilità, condusse fin dalla nascita un’esistenza raminga. L’incontro con genti di lingue e culture diverse lasciò un’impronta unica e preziosa sulla sua produzione letteraria, oltre che sul suo stesso animo. La traduzione del mondo – anzi dei mondi – di questo autore sensibile, profondo e avido di sapere, lungo il proprio cammino dal cinese all’italiano, ha incontrato, oltre alle prevedibili usanze e genti cinesi, anche tradizioni islamiche, donne indiane, paesaggi tropicali e pescatori di perle malesi: tutti elementi se non sconosciuti quantomeno insoliti in testi narrativi in lingua cinese della prima metà del Novecento.
- Data
- 11/04/2022 - 18:00
- Partecipazione
- Incontro online aperto a tutti