Confucio a tavola con ChinEat: Gamberetti al tè verde lóng jǐng xiā rén 龙井虾仁

Marzo 2022

Oggi ChinEAT ci porta nella bellissima Hangzhou, nel sud-est della Cina, per farci assaggiare i Gamberetti al tè verde Longjing  龙井虾仁 [lóng jǐng xiā rén], noti anche come Gamberetti al tè del pozzo del drago. Una ricetta super gustosa e salutare. A rendere unica questa ricetta è l’utilizzo di una delle varietà di tè cinesi più rinomate , il tè Longjing. La combinazione di foglie di tè profumate, con la tenerezza dei gamberi, rende questo piatto un unico nel suo genere. La leggenda vuole che questo piatto prenda il nome da un pozzo, la cui acqua, insieme all’acqua piovana, avrebbe creato una forma contorta che ricordava l’immagine di un drago. Incredibile vero? Ovviamente puoi personalizzare la ricetta sostituendo il tè verde Longjing con qualsiasi altra varietà di tè.

Siete pronti? Iniziamo a cucinare!

Link al video per la ricetta completa:
https://www.youtube.com/watch?v=hwLoHoB6VLU

INGREDIENTI:

• Tè Longjing (5 g)

• Acqua calda (95O Celsius) 100 ml

• Bacche di Goji (8 g) + acqua calda per ammollo e reidratazione

• Sale (1,5 cucchiaini)

• Zucchero (1 cucchiaino)

• Acqua amidacea (10 g di amido e 80 g di acqua)

• Gamberetti (200 g)

• Albume d’uovo (1)

• Amido di mais dolce (1 cucchiaio) (questa volta non per l’acqua ma per i gamberi)

• Olio vegetale (1 cucchiaio)

• Olio vegetale (sufficiente per la frittura)

• Vino da cucina (vino Shaoxing) (1 cucchiaio)

PROCEDIMENTO:

Preparazione:

[1] Iniziate sgusciando i gamberi freschi se necessario e metteteli da parte

[2] Prendete le foglie di tè e versatele in acqua calda (95° Celsius), tenetele immerse per 3 minuti poi rimuovetele.

[3] Sorseggiate il tè verde e versate per la seconda volta l’acqua calda in una ciotola per immergervi, nuovamente, le stesse foglie di tè lasciandole in ammollo per oltre 3 minuti. Togliete le foglie e mettetele da parte.

[4] Reidratate le bacche essiccate immergendole in un bicchiere con acqua calda (dovrebbero essere sufficienti 3 minuti di ammollo), estraetele e mettetele da parte insieme alle foglie di tè.

[5] Preparate l’acqua amidacea aggiungendo 10 g di amido di mais dolce ad 80 g di acqua tiepida.

[6] Prendete 2-3 cucchiai di acqua amidacea e versatela nel tè caldo.

[7] Marinate i gamberi aggiungendo sale, zucchero, albume d’uovo, amido di mais dolce e infine olio vegetale. Per ognuno degli ingredienti fate in modo che venga assorbito dai gamberi massaggiandoli per circa 3 minuti (per ogni volta aggiungete uno degli ingredienti per la marinatura)

Cottura:

[1] Friggete i gamberi in abbondante olio caldo (senza cuocerli troppo, 2 minuti a 160-180° dovrebbero fare il lavoro), togliete e mettete da parte.

[2] Versate i gamberi in un wok, aggiungete il vino di cottura, 2-3 cucchiai di salsa di tè all’amido, mescolate per qualche secondo fino a quando non si addensa, e infine aggiungete le foglie di tè e le bacche all’interno.

[3] Adesso non vi resta che godervi il piatto! Buon Appetito!

ChinEAT è un brand fondato da un team internazionale di giovani e appassionati, che vogliono condividere con il mondo il loro entusiasmo e il loro amore per i sapori della vera e autentica cucina cinese. La missione di ChinEAT è infatti quella di ridurre le distanze, abbattere le barriere culturali, ma soprattutto costruire una vera e propria comunità di amanti della Cina e del buon cibo cinese. www.chineatofficial.com