Confucio a tavola con ChinEat: maiale in agrodolce Gūlū ròu 咕噜肉

Aprile 2022

Oggi ChinEAT ci porta del Guangdong per soddisfare la nostra fame di cucina cantonese. Mmmm….che buona!  Se diciamo 咕 vi viene in mente qualcosa? Niente? 咕噜 gūlū? Ancora niente? Ok, vi ​​diamo un suggerimento! Maiale fritto, croccante fuori e tenero dentro. Il piatto di oggi è un evergreen nei ristoranti cinesi, perfetto da accompagnare con una ciotola di riso. Ma è il MAIALE IN AGRODOLCE ragazzi, o 咕噜肉 gūlū ròu. Il vero nome di questo piatto è infatti 咕噜肉 gūlū ròu, anche conosciuto come 古老肉 gǔlǎo ròu ed è una specialità della provincia del Guangdong.

Ci sono due storie legate all’origine del suo nome. La prima narra che, poiché il piatto è cucinato con salsa agrodolce, l’aroma è talmente forte che quando viene servito la salivazione (gulugulu) dei commensali aumenta a dismisura, da qui il nome 咕噜肉 gūlū ròu.

La seconda, quella che spiega il nome 古老 gǔlǎo, fa riferimento all’antichità del piatto “carne antica”, da qui 古老 gǔlǎo in cinese “antico”. Non vogliamo dare il via a duna discussione sulle origini di questo piatto, ma per semplicità lo chiameremo 咕噜肉 gūlū ròu. Ci piace l’idea dell’acquolina in bocca! Siete pronti per una ricetta semplice e super gustosa? Andiamo!

Link alla video ricetta di YouTube: https://youtu.be/7eSMfpvLJ-Q

Ingredienti:

Capocollo di Maiale (350 g)

Mini Peperoni Piccanti (in inglese Bell Pepper) o varietà più piccanti  (60 g)

Cipolla dolce (bianca/gialla) (60 g)

Ananas (80 g)

Aglio (10 g)

Porri (30 g)

Zenzero (40 g) (30 g a fette per l’acqua aromatica e 10 g schiacciato per la marinatura)

Uova (1)

Acqua (80-100 ml per l’acqua aromatica e 4 cucchiai per la salsa)

Olio (il necessario per la frittura e appena un tocco per la cottura finale)

Amido (60-70 g per la marinatura e 1 cucchiaino per la salsa)

Sale (2-3 g)

Pepe bianco (2-3 g)

Vino da cucina (1 cucchiaio per la marinatura)

Zucchero (6 cucchiai)

Salsa di pomodoro (4 cucchiai)

Aceto bianco (aceto di riso) (4 cucchiai)

Salsa di soia chiara (1 cucchiaio per la marinatura e 2 cucchiai per la salsa)

Semi di sesamo (bianco e nero)

PREPARAZIONE:

La prima cosa da preparare è l’acqua aromatica. Quindi, prendete lo zenzero sbucciato (30 g) e i porri (parte bianca) (30 g) e tagliate il tutto a fettine sottili. Mettete da parte in una ciotola, a bagno in acqua tiepida (80-100 ml) per 15 minuti.

Fatto? Perfetto, adesso svuotate un ananas, conservandone la parte esterna e il ‘’pennacchio’’ per un uso successivo (decorativo). Prendete la frutta all’interno e tagliatela a bocconcini (circa 80 g). Quindi, prendete i peperoni e le cipolle e tagliateli a pezzi larghi (60 g ciascuno). Assicuratevi di togliere i semi dai peperoni perché tendono a bruciarsi velocemente durante la cottura, rischiando di alterare il sapore del piatto.

Ora siamo pronti per sbollentare i peperoni, le cipolle e l’ananas in una pentola con acqua per un paio di minuti. Tagliate la carne (350 g) a tocchetti (4-5 cm), intenerite la carne con il dorso di un coltello o con un batticarne. Mettete tutto un attimo da parte. Schiacciate alcuni spicchi d’aglio e lo zenzero, quindi metteteli da parte.

Aggiungete un pizzico di sale (2 g) e pepe bianco (2-3 g) ed iniziate a marinare la carne, aggiungete poi l’acqua aromatica preparata in precedenza. È importante aggiungere l’acqua aromatica in due o tre fasi in modo che la carne possa assorbire l’acqua un po’ alla volta. Aggiungete il vino da cucina (1 cucchiaio), la salsa di soia leggera (1 cucchiaio), lo zenzero tritato e l’aglio (1-2 cucchiaini ciascuno). Continuate a marinare con un uovo all’interno e mescolate bene. Aggiungete poi l’amido (60-70 g) fino ad ottenere un composto liscio e denso.

È ora di passare alla parte più interessante della ricetta: la frittura! Friggete i pezzi di carne (create delle palline rotonde con le mani prima di metterli uno ad uno nella pentola) in un filo d’olio caldo; metteteli da parte e friggeteli una seconda volta a fuoco più alto. Sfornate la carne e lasciatela sgocciolare.

Mentre i pezzi di carne si raffreddano, prendete una ciotola vuota e versateci dentro la salsa di pomodoro (4 cucchiai), un pizzico di sale, lo zucchero (6 cucchiai), l’aceto di riso (4 cucchiai) e la salsa di soia (2 cucchiai). Mescolate bene e aggiungete 4 cucchiai di acqua, insieme a 1 cucchiaino di amido. Continuate a mescolare fino ad ottenere una bella salsa densa.

In un wok preriscaldato mettete un filo d’olio e le verdure (cipolle e peperoni) con l’ananas. Dategli una mescolata veloce. Procedete con la salsa a fuoco medio. Fate addensare e proseguite con i bocconcini di maiale fritti e mescolate bene per un paio di minuti.

Ci siamo quasi! Ricordate l’ananas vuoto? È ora di farcirlo con il nostro maiale e in salsa agrodolce. Completate la ricetta con qualche guarnizione. Suggeriamo la parte verde dei porri e un’abbondante spolverata di semi di sesamo (bianco e nero).

Ed eccoci con il nostro MAIALE IN AGRODOLCE! Ben fatto! È davvero una ricetta fantastica che si può preparare in mille altri modi. Provate a sostituire il ketchup con una marmellata fatta in casa o perché no, con una bella salsa di pomodori homemade!

ChinEAT è un brand fondato da un team internazionale di giovani e appassionati, che vogliono condividere con il mondo il loro entusiasmo e il loro amore per i sapori della vera e autentica cucina cinese. La missione di ChinEAT è infatti quella di ridurre le distanze, abbattere le barriere culturali, ma soprattutto costruire una vera e propria comunità di amanti della Cina e del buon cibo cinese. www.chineatofficial.com