Tradurre il fumetto in Italia: tre libri (e traduttrici) a confronto
Maggio 2022
Il confronto tra tre fumetti e le loro traduttrici darà vita a un incontro di approfondimento delle pratiche traduttologiche. Ad essere presentati saranno: Splendidi reietti di Seven (Add editore, 2021), Tu sei il più bel colore del mondo di Golo Zhao (Bao Publishing, 2020) e I miei anni ’80 a Taiwan di Sean Chuang (Add editore, 2018).
I tre fumetti ci guideranno in un viaggio dagli anni ’80 a oggi. Ad aprile le danze sarà, dunque, I miei anni 80 a Taiwan, tradotto per Add editore da Martina Renata Prosperi. Dopo una breve introduzione sull’autore e sul suo lavoro di pubblicitario e fumettista, la traduttrice presenterà il fumetto, una nostalgica storia di formazione che racconta con sguardo cinematografico gli anni Ottanta, i suoi culti e manie come Bruce Lee, Mazinga e i robottoni giapponesi, la breakdance, così come i forti condizionamenti della politica e delle restrizioni alla libertà imposte dalla legge marziale. Tu sei il più bel colore del mondo sarà il protagonista della seconda parte dell’incontro. Ambientato durante gli anni ’80 – ’90 e tradotto da Elisabetta Bellizio, questo romanzo grafico fornisce molti spunti di riflessione su un momento storico particolare per la Cina, narrato dagli occhi di un adolescente alle prese con le prime cotte e il bullismo dei più grandi. La traduttrice lo presenterà soffermandosi sulla storia del fumetto e la illustrerà da un punto di vista traduttologico, spiegando che cosa significa adattare un simile testo dalla lingua (e cultura) di partenza a quella di arrivo.
E arriveremo, così, ai giorni nostri, con Splendidi reietti, che parla di sesso, alcol e deliri nichilisti, di un mondo di giovani insonni e disillusi alla ricerca di amore e significato. Sarà la sua traduttrice, Martina Caschera, a raccontarci la storia di questa graphic novel e del suo protagonista: Tian Fushi, uno studente gay con ambizioni artistiche che si pone domande esistenziali e che, per potersi dare delle risposte, abbandonerà gli studi e si cimenterà in un tormentato viaggio alla ricerca di se stesso, nei meandri di una metropoli dove i neon illuminano i frammenti di un mondo ultraviolento e sotterraneo, rappresentato attraverso un mix grafico strabiliante. I protagonisti di Splendidi reietti tentano ogni giorno di resistere all’implacabile deriva della vita: frequentano club e bagni pubblici, raccattano incontri online sui social e sui siti di live streaming, ascoltano musica punk e vecchie hit anni Ottanta.
L’incontro, organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, si terrà lunedì 16 maggio alle ore 18.00 sul canale YouTube dell’Istituto Confucio.
Le relatrici
Martina Caschera è ricercatrice presso l’Università degli studi di Bergamo. La sua ricerca in ambito sinologico riguarda primariamente la cultura visuale popolare (vignette, fumetti e animazioni). Ha tradotto due fumetti di autori cinesi, uno dei quali di recente uscita (Splendidi reietti, ADD editore), e da anni organizza e modera eventi mirati alla divulgazione del fumetto e dell’animazione cinese.
Martina Renata Prosperi si laurea in Lingue e civiltà dell’Asia Orientale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, per poi trascorrere un anno a Taipei come studentessa di letteratura taiwanese, e uno a Shenyang come insegnante di italiano. Nel 2017 Stranieri su un molo, la sua traduzione del libro The Face, dello scrittore malese Tash Aw, esce, con la curatela di Anna Nadotti, per la collana Asia di Add Editore. Mentre l’anno successivo traduce per la medesima collana la graphic novel I miei anni ’80 a Taiwan, del fumettista taiwanese Sean Chuang. Attualmente iscritta all’ultimo anno di dottorato in Lingue, letterature e culture straniere presso l’Università di Roma Tre, insegna presso l’Università di Chieti-Pescara e presso la Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli.
Elisabetta Bellizio è una traduttrice dal cinese. Collabora con Bao Publishing dal 2017 per la collana sul fumetto cinese contemporaneo Bao, 宝. Si occupa anche di arte e vive a Londra dove lavora come registrar per la galleria di arte contemporanea “PACE”.
- Data
- 16/05/2022 - 18:00