Il calcio in un manuale bilingue
Maggio 2022
Al centro dell’incontro non ci sarà un romanzo, questa volta, ma un manuale italiano-cinese. E no, non di lingua ma di calcio. A presentarcelo sarà il suo autore Jacopo Maria Mazzanti, in un dialogo con Emma Lupano, docente di lingua e cultura cinese ed esperta di calcio cinese.
Si tratta di un manuale tecnico dei termini calcistici in lingua cinese, pensato come strumento operativo per agli addetti ai lavori, utile ai tanti italiani che si stanno trasferendo in Cina come allenatori delle sempre più fiorenti squadre di calcio.
Il manuale si presenta suddiviso in tre parti: la prima dedicata a un repertorio di frasi consuete per una comunicazione degli addetti, la seconda che comprende termini calcistici specifici disposti in forma sinottica di Italiano – Cinese – Pinyin e la terza in cui sono indicati termini tecnici relativi al gioco del calcio e ai suoi sistemi. L’autore si soffermerà, inoltre, sul suo lavoro e sulle motivazioni che l’hanno spinto a intraprendere questo percorso.
L’incontro, organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, si terrà lunedì 23 maggio alle ore 18.00 sul canale YouTube dell’Istituto Confucio.
I relatori
Jacopo Maria Mazzanti ha studiato letteratura e cultura cinese in quattro importanti Università cinesi: Nanjing, Xiamen, Shenzhen e Shenyang. Nel 2017 ha ottenuto l’abilitazione di allenatore UEFA B dal Settore Tecnico della F.I.G.C e il certificato di Scout per giocatori (6 – 23 anni) tenuto dall’ IPSO (International Professional Scouting Organisation). Nel 2018 ha ottenuto il certificato CHINA D come allenatore della Federcalcio Cinese, che gli ha consentito di essere il primo italiano a diventare un allenatore ufficiale della Federcalcio Cinese (CFA). A fine 2018, ha superato il massimo livello del test nazionale di conoscenza della lingua cinese, conosciuto come HSK 6. Tra il 2015 e 2020 in Cina, ha lavorato in sette città diverse come allenatore nei settori giovanili curando la preparazione di oltre 5000 giocatori, ricoprendo il ruolo di traduttore simultaneo per Club professionistici quali Inter Academy e Jiangsu Suning. Ha inoltre collaborato con Manchester City e il governo tedesco.
Emma Lupano è docente di Lingua e cultura cinese all’Università degli Studi di Cagliari. I suoi interessi di ricerca riguardano gli aspetti linguistici e culturali della contemporaneità cinese, con particolare attenzione allo sviluppo dei media e alla professione giornalistica nella Repubblica popolare cinese, al rapporto tra discorso istituzionale e discorsi mediatici in Cina, e ai risvolti politici dello sport in Cina. Fa parte del Contemporary Asia Research Centre dell’Università degli Studi di Milano, del China Soccer Observatory dell’Università di Nottingham e del comitato editoriale della rivista OrizzonteCina.
- Data
- 23/05/2022 - 18:00