Confucio a tavola con ChinEAT: Fagiolini verdi alla Sichuanese 干煸四季豆 gān biān sìjì dòu

Maggio 2022

Quella dei 干煸四季豆 gānbiān sìjìdòu, o fagiolini verdi alla sichuanese è una delle ricette più amate in assoluto in quanto non prevede cotture complicate, ma garantisce sapori incredibili che con un sol boccone vi faranno volare direttamente nel Sichuan. È uno di quei piatti della tradizione, servito a livello nazionale praticamente in tutti i ristoranti. A fare da protagoniste in questa ricetta sono le verdure fermentate, in cinese yacai, che potete trovare in qualsiasi alimentare cinese. Fidatevi di noi, assaporerete il gusto umami 2.0! Se siete vegetariani, o volete sperimentare una variante di questa ricetta, sentitevi liberi di aggiungere funghi e noccioline. Siete pronti? Andiamo!

Link alla video ricetta CHINEAT: https://youtu.be/Lev4OUyNwyY

[1] INGREDIENTI

• Fagiolini (500 g)

• Acqua (sufficiente per lavarli)

• Vino da cucina Shaoxing (2 cucchiai)

• Salsa di soia leggera (1 cucchiaio)

• Zucchero (2 cucchiaini)

• Aglio (30 g)

• Zenzero (30 g)

• Yacai (60 g) *Senape in conserva, originaria di Yibin

• Olio vegetale (2 cucchiai due volte)

• Pepe rosso del Sichuan (3g)

• Peperoncini secchi (2-3 g)

• Maiale macinato (300 g)

• Sale (2 cucchiaini) (un pizzico per infondere la carne, uno alla fine)

• Olio di sesamo (1 cucchiaino)

[2] PROCEDIMENTO:

[1] Iniziate lavando i fagiolini; tagliate con cura le estremità, e dividete a metà.

A picture containing cutting, person, vegetable, preparing

Description automatically generated

[2] Metteteli da parte e scolate l’umidità in eccesso

[3] Tritate l’aglio e mettetelo da parte

[4] Tritate lo zenzero e mettetelo da parte

[5] Tagliate dei peperoncini secchi in pezzi lunghi 2-3 cm

[6] Preparate circa 60 g di verdure fermentate

[7] Sciacquate le verdure fermentate per togliere il sale in eccesso, scolateli e poi arrostirli a fuoco basso in un wok, senza olio così da eliminare l’eventuale umidità in eccesso, rendendoli più asciutti.

Salsa:

[1] Preparate 2 cucchiai di vino Shaoxing

[2] Preparate 1 cucchiaio di salsa di soia

[3] Mettete da parte 2 cucchiaini di zucchero

[4] Ricordatevi di preparare 2 cucchiaini di sale (da usare nel processo di cottura come indicato di seguito)

Cottura:

[1] Versate 2 cucchiai di olio vegetale in un wok preriscaldato

A picture containing indoor

Description automatically generated

[2] Prendete i fagiolini e metteteteli nel wok

A picture containing bean, vegetable, fries, meal

Description automatically generated

[3] Arrostiteli dolcemente per circa 15-20 minuti e metteteli da parte. Mi raccomando, eliminate l’olio in eccesso.

[4] Versate dell’olio (1-2 cucchiai circa) in un wok preriscaldato e aggiungete i grani di pepe del Sichuan. Potete toglierli dopo l’infusione se non vi piace tenerli nel piatto finale. 

A picture containing chocolate, dessert, eaten, pan

Description automatically generated

[5] Inserite l’aglio e lo zenzero tritati e mescolate bene fino a quando gli aromi iniziano a emergere.

A picture containing indoor, food, rice, couscous

Description automatically generated

[6] Aggiungete la carne di maiale macinata e mescolate fino a quando la carne non sarà ben cotta

[7] Aggiungete un pizzico di sale, i peperoncini secchi e mescolate bene

A spoon in a bowl of food

Description automatically generated with medium confidence

[8] Aggiungete le verdure fermentate, mescolate per qualche minuto e unite i fagioli

[10] Aggiungete il vino Shaoxing, la salsa di soia e poi lo zucchero, mescolate delicatamente fino a quando non si sarà quasi asciugato

A picture containing bowl, indoor, pan, pot

Description automatically generated

[11] Aggiungere un ultimo cucchiaino di olio di sesamo per un sapore più tostato

A picture containing food, indoor, meat, vegetable

Description automatically generated
A plate of food

Description automatically generated with medium confidence

La ricetta è pronta! Non vi resta che impiattare e gustare questo piatto! Buon appetito da ChinEAT!

ChinEAT è un brand fondato da un team internazionale di giovani e appassionati, che vogliono condividere con il mondo il loro entusiasmo e il loro amore per i sapori della vera e autentica cucina cinese. La missione di ChinEAT è infatti quella di ridurre le distanze, abbattere le barriere culturali, ma soprattutto costruire una vera e propria comunità di amanti della Cina e del buon cibo cinese. www.chineatofficial.com