Confucio a tavola con ChinEAT: involtini primavera 春卷 chūnjuǎn

Maggio 2022

Oggi ChinEAT ci presenta un classico della cucina cinese: gli involtini primavera 春卷 [chūnjuǎn]! Non potete dire di aver mangiato un vero involtino primavera finché non avete provato quelli fatti in casa! Questa ricetta vi permetterà di creare un contrasto efficace tra la croccantezza dell’involucro esterno e il soffice ripieno interno. Prima di iniziare a mettere le mani in pasta devi però sapere che: 1) gli involtini primavera sono i maestri del finger food cinese; 2) il ripieno può variare dal classico allo stile libero, sfoggia la tua vena creativa!; 3) intingili dove vuoi e con chi vuoi! Il ruolo della vostra salsa preferita gioca un ruolo importantissimo!

Allacciate le cinture e andiamo!

Link alla video ricetta ChinEAT: https://youtu.be/UseWmjJBFn8

INGREDIENTI:

Sfoglie (sufficienti per 15-20 involtini):

• Farina per tutti gli usi (400 g)

• Sale (1 cucchiaino)

• Acqua Calda (600 ml)

• Olio vegetale (2 cucchiaini)

Ripieno e cottura:

• Germogli di soia (200 g)

• Cavolo cinese / Cavolo Napa (380 g)

• Carote (230 g)

• Cipolle Verdi (5 g)

• Zenzero (5 g)

• Aglio (5 g)

• Carne di suino macinata (200 g)

• Pepe bianco (mezzo cucchiaino) per marinare la carne

• Sale (mezzo cucchiaino) per marinare la carne + (1 cucchiaino) durante la cottura delle verdure

• Zucchero (mezzo cucchiaino) per marinare la carne

• Salsa di soia (mezzo cucchiaio) per marinare la carne + (mezzo cucchiaio) durante la cottura della carne

• Vino da cucina Shaoxing (1 cucchiaio) per marinare la carne + (1 cucchiaio) durante la cottura della carne

• Olio di sesamo (1-2 cucchiai) per marinare la carne

• Olio vegetale (meglio olio di colza – 2 cucchiai) durante la cottura della carne e delle verdure + olio vegetale sufficiente per friggere

• Salsa di ostriche (2 cucchiai) durante la cottura delle verdure

Per la chiusura degli involtini:

• “colla” amidacea: un impasto di amido di mais e acqua (3 cucchiai di farina 3 cucchiai di acqua)

PROCEDIMENTO:

Preparazione:

[1] Iniziate preparando la pasta per le sfoglie esterne impastando la farina con sale e acqua;

[2] Mescolate la pasta per 5-10 minuti fino ad ottenere un liquido liscio e denso (se lo fate con un mixer, ci vorrà molto più tempo);

[3] Coprite, mettete da parte e lasciate riposare per 20 minuti;

[4] Tagliate il cavolo cappuccio a striscioline lunghe e sottili, eliminate  la coda dai germogli di soia e tagliate a striscioline le carote;

[4] Tritate l’aglio, lo zenzero e le cipolle verdi;

[5] Marinate il macinato di maiale con mezzo cucchiaino di pepe bianco, mezzo cucchiaino di zucchero, mezzo cucchiaio di salsa di soia e un cucchiaio di vino da cucina Shaoxing. Mescolate bene aggiungere da 1 a 2 cucchiai di olio di sesamo, mescolate bene, coprite e lasciate marinare per 15 minuti (in frigo).

Ripieno:

[1] Aggiungete 1 cucchiaio di olio di colza (o altro olio vegetale) in un wok preriscaldato;

[2] Versate l’aglio, lo zenzero e le cipolle verdi e mescolate a fuoco medio-alto per eliminare l’aroma;

[3] Aggiungete il macinato di maiale, mescolate per 1-2 minuti, quindi iniziate a condire aggiungendo 1 cucchiaio di vino di cottura e mezzo cucchiaio di salsa di soia. Mescolate fino a cottura e mettere da parte;

[4] Aggiungete 1 cucchiaio di olio di colza (o altro olio vegetale) in un wok preriscaldato;

[5] Unite il cavolo cappuccio, i germogli di soia, le carote, condite con sale e la salsa di ostriche;

[6] Mescolate per circa 2-3 minuti a fuoco alto (assicuratevi che le carote e i germogli si conservino croccanti);

[7] Estraete ed eliminate il liquido in eccesso, quindi mettete da parte.

Cottura dell’involucro esterno:

[1] Prendete una padella antiaderente (oppure spalmate dell’olio in una normale padella). A fuoco molto basso, aggiungete la farina e il burro con un pennello da cucina. Una volta sparsi sulla superficie della padella, alzate la fiamma e lasciate cuocere (meno di 30 secondi dovrebbero bastare), giratele e cuocete l’altro lato per circa 10-15 secondi;

[2] Mettete da parte le sfoglie cotte (involucri) e copritele con un canovaccio umido;

[3] Se preferite cucinare a fuoco vivo potete farlo, ma dovrete essere molto veloci, partendo dal cerchio attorno al wok e poi arrivando con il pennello al centro per riempire tutti gli spazi vuoti.

Pieghevole:

[1] Prendete una sfoglia e aggiungete delicatamente la carne macinata insieme alle verdure cotte;

[2] Avvolgete il ripieno e posizionatelo nella parte centrale per mantenerlo fermo all’interno dell’involucro una volta chiuso;

[3] Chiudete i due lati e la linea finale con la colla amidacea;

[4] Mettete da parte (congelate subito quelli che non mangerete subito).

Frittura:

[1] Portate l’olio a 160° e adagiatevi gli involtini primavera, friggeteli per circa 1 minuto finché non avranno preso la loro forma cilindrica soda e saranno dorati;

[2] Portate l’olio a 190° e friggete per la seconda volta per 15 secondi;

[3] Lavoro completato! Non vi resta che intingere i vostri involtini in una bella salsa e godervi la serata. 

Mmmm che buoni! Buon appetito da ChinEAT! Colleghiamo i puntini tra…te e la vera cucina cinese!

ChinEAT è un brand fondato da un team internazionale di giovani e appassionati, che vogliono condividere con il mondo il loro entusiasmo e il loro amore per i sapori della vera e autentica cucina cinese. La missione di ChinEAT è infatti quella di ridurre le distanze, abbattere le barriere culturali, ma soprattutto costruire una vera e propria comunità di amanti della Cina e del buon cibo cinese. www.chineatofficial.com