Sound, Meaning, Shape: 20th century language and script reforms and their connection to linguistic science

Ottobre 2022

Riprendono gli appuntamenti di “Sguardi sulla Cina”. Ad inaugurare la nuova edizione sarà un incontro sulle riforme del cinese. Nel XX secolo la Cina sperimentò una delle riforme più radicali della lingua e della scrittura cinesi, con l’introduzione di una lingua standard ufficiale, di una lingua scritta moderna e vernacolare e la semplificazione dei caratteri. Ma quanto radicali furono, davvero, queste riforme?

Nel corso di questa conferenza, Mariana Münning risalirà alle basi filologiche e linguistiche delle riforme. In particolare, procedendo cronologicamente e seguendo i tre principali temi di ricerca della filologia classica cinese, prenderà in esame tre elementi: la lingua standard basata sulla pronuncia pechinese (Guoyu/Putonghua, “sound”), le principali innovazioni in campo lessicografico (“meaning”) e la riforma della lingua scritta (“shape”). L’intervento mostrerà, quindi, come le riforme della lingua cinese dell’epoca non rappresentarono affatto una rottura con la tradizione, bensì la riaffermazione di una auto-determinazione in campo linguistico.

L’incontro è organizzato dal Contemporary Asia Research Centre (CARC) in collaborazione con il Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università degli Studi di Milano e con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. 

La relatrice

La dottoressa Mariana Münning è Assistant Professor presso l’Institute of Chinese Studies dell’Università di Heidelberg. Le sue attività di ricerca, di pubblicazione e didattiche sono incentrate sulla linguistica, la pianificazione linguistica e i libri di testo della Cina del XX secolo.

Data
14/10/2022 - 13:00
Indirizzo
Polo di Mediazione Interculturale e Mediazione - Aula T1