Metropoli d’Asia. Sguardi su un altro futuro
Novembre 2022
Dopo aver esplorato il discorso lessicografico cinese, eccoci catapultati in un mondo tutto nuovo: durante l’incontro di lunedì 14 novembre si parlerà di modelli di futuro. A illustrarceli sarà Andrea Berrini, che li ha conosciuti a fondo e che, su di essi, ha scritto un volume: Metropoli d’Asia. Sguardi su un altro Futuro (Edt, 2022). Ma di che cosa si tratta? Ce lo racconterà l’autore, che per dieci anni ha percorso l’Asia orientale e meridionale come editore, in caccia di nuovi talenti da tradurre e pubblicare in Italia. Berrini dialogherà con Alessandra Colarizi di China Files, raccontandoci di immense realtà urbane catapultate nel giro di una generazione dal sottosviluppo alla più estrema delle modernità.
L’incontro, organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, si terrà alle ore 18.00 sul canale YouTube dell’Istituto Confucio.
I relatori
Andrea Berrini è scrittore, editore e imprenditore, e autore di Storie africane (EDT 2001, riproposto nella collana Ancore nel 2022), L’anima dei Bulldozer. Viaggio nella nuova baraccopoli africana (Baldini e Castoldi, 1996), Noi siamo la classe operaia (Baldini Castoldi Dalai, 2004), Il romanzo del microcredito (Baldini Castoldi Dalai, 2008), Scrittori dalle metropoli (Iacobelli, 2017). La sua casa editrice si chiama Metropoli d’Asia e si occupa di narrativa asiatica contemporanea. Ha vissuto a lungo a Pechino, Bombay, Singapore. È il fondatore di CreSud, e si è occupato di microfinanza per venticinque anni.
Alessandra Colarizi è direttrice editoriale di China Files. Nel 2010 si laurea con lode in lingua e cultura cinese presso la facoltà di Studi Orientali (La Sapienza). Appena terminati gli studi tra Roma e Pechino, comincia a muovere i primi passi nel giornalismo presso le redazioni di Agi e Xinhua. Oggi scrive di Cina e Asia per diverse testate nazionali, tra le quali Il Manifesto, Left, Aspenia e Eastwest. Ha realizzato diversi reportage dall’Asia Centrale, dove ha effettuato ricerche sul progetto Belt and Road Initiative. Ha scritto in inglese per The Diplomat e Asia Sentinel.
- Data
- 14/11/2022 - 18:00
- Indirizzo
- Online, canale YouTube dell'Istituto Confucio
- Partecipazione
- Incontro online aperto a tutti