Le voci di Pechino. Come i media hanno costruito l’identità cinese.
Novembre 2022
Dopo aver approfondito il tema del cinese da strada, la nostra rubrica si sposta sullo studio dei mezzi di comunicazione, che in Cina costituisce un tema di sempre maggior interesse e dibattito. L’uso di nuove e potenti tecnologie nei media ha infatti contribuito a rivoluzionare il mondo della comunicazione e dell’informazione cinesi e lo ha fatto a tal punto che la questione non è più relegabile al solo piano nazionale, ma si è fatta globale. Nel corso degli ultimi 70 anni, la Repubblica popolare cinese ha sperimentato nuove tecnologie e forme di comunicazione che hanno avviato un processo di rafforzamento dell’identità nazionale in continua evoluzione, fino a plasmare un nuovo uso dei media. Nel corso dell’incontro di lunedì 28 novembre verrà presentato il libro Le voci di Pechino. Come i media hanno costruito l’identità cinese (Luis University Press, 2022) e a farlo sarà il suo autore Gianluigi Negro insieme a Paolo Bory, ricercatore in Sociologia dei processi culturali e comunicativi, e a Beatrice Gallelli, ricercatrice all’Università Ca’ Foscari di Venezia e China Fellow all’Istituto Affari Internazionali. Attraverso questo libro e utilizzando gli strumenti del sinologo e quelli dell’esperto di media studies, l’autore offre una ricostruzione inedita e articolata sulla storia dei media cinesi e su come giornali e radio, televisione e cinema, social media e app, dalla fondazione della Repubblica popolare cinese a oggi, abbiano contribuito alla costruzione dell’identità nazionale.
L’incontro, organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, si terrà alle ore 18.00 sul canale YouTube dell’Istituto Confucio.
I relatori
Paolo Bory è ricercatore in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Politecnico di Milano, dipartimento di Design. Si occupa di storia sociale delle tecnologie e di immaginari con un particolare interesse per le reti digitali, il computing e l’IA. È autore della monografia The Internet Myth. From the Internet Imaginary to the Network Ideologies (University of Westminster Press 2020) e di diversi articoli sul rapporto tra società e narrazioni tecno-scientifiche in riviste come “New Media & Society”, “Convergence”, e “Public Understanding of Science”. È inoltre membro dell’unità di studi umanistici e sociali su tecnologia e società META del Politecnico di Milano.
Beatrice Gallelli è ricercatrice a tempo determinato (Rtd/A) presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e China Fellow all’Istituto Affari Internazionali (IAI). Si occupa di discorso e comunicazione politica nella Repubblica Popolare Cinese. È autrice di La Cina di oggi in otto parole (Il Mulino, 2021) e i risultati delle sue ricerche sono stati pubblicati anche su articoli e contributi in volume, tra i quali: “From A Story of Disaster to A Story of Victory – Chinese Media Reports in the COVID-19 Crisis”, in Media Narratives during the Corona Pandemic: The Asian Experience, a cura di Shubhda Arora e Keval J. Kumar, (Routledge, in corso di stampa) (con Runya Qiaoan), “Jingshen 精神: A Governmental Keyword in 21st Century China”, in From Hu Jintao to Xi Jinping: Discourse, Rhetoric and Shifting Political Behavior in China, a cura di Una Aleksandra Bērziņa-Čerenkova, (Routledge, in corso di stampa). Inoltre, Beatrice fa parte del comitato editoriale di Sinosfere e dell’editorial committee della rivista “The International Spectator”.
Gianluigi Negro è Professore Associato di Lingua e traduzione cinese presso l’Università di Siena. Ha svolto attività di ricerca presso il China Media Observatory (Università della Svizzera Italiana) e presso l’Istituto di Giornalismo e Comunicazione della Peking University e della Tsinghua University. I suoi studi riguardano la storia dei media cinesi e la governance di Internet, ha pubblicato diversi articoli per riviste come “Chinese Journal of Communication, Global Media and Communication” e “Journal of Chinese Political Sciences”. Nel 2017 ha pubblicato la sua prima monografia The Internet in China. From Infrastructure to a nascent civil society (Palgrave). Gianluigi è nel comitato editoriale delle riviste “H-Hermes” e “Journal of Transcultural Communication” e della “Palgrave Series in Asia and Pacific Studies”.
- Data
- 28/11/2022 - 18:00
- Indirizzo
- Incontro online sul canale YouTube
- Partecipazione
- Incontro online aperto a tutti