Borse di studio 2023
Febbraio 2023
Per poter partecipare al bando è necessario essere cittadini NON cinesi e avere un’età compresa tra i 16 e i 35 anni (45 anni per gli insegnanti). È inoltre necessario aver superato gli esami HSK e HSKK (si ricorda che la validità dei diplomi è di due anni).
Tipi di borse
1. DTCSOL: corso di dottorato per l’insegnamento della lingua cinese come L2.
Inizio: settembre 2023, durata 4 anni
Requisiti: laurea magistrale (MA Degree) in specializzazioni quali insegnamento del cinese o linguistica, HSK livello 6 con votazione minima di 200 e HSKK di livello avanzato con votazione minima di 60.
Cosa comprendono le borse: spese di iscrizione all’università scelta (esclusi i libri di testo), alloggio nel campus universitario, assicurazione medica, 3.500 RMB mensili.
2. MTCSOL: master biennale per l’insegnamento della lingua cinese come L2.
Inizio: settembre 2023, durata due anni
Requisiti: laurea triennale (BA Degree), HSK livello 5 con votazione minima di 210 e HSKK di livello intermedio con votazione minima di 60.
Cosa comprendono le borse: spese di iscrizione all’università scelta (esclusi i libri di testo), alloggio nel campus universitario, assicurazione medica, 3.000 RMB mensili.
3. BTCSOL: laurea quadriennale in insegnamento della lingua cinese come L2.
Inizio: settembre 2023, durata quattro anni
Requisiti: diploma di scuola superiore, HSK livello 4 con votazione minima di 210 e HSKK di livello intermedio con votazione minima di 60.
Cosa comprendono le borse: spese di iscrizione all’università scelta (esclusi i libri di testo), alloggio nel campus universitario, assicurazione medica, 2.500 RMB mensili.
4. Borse annuali
Inizio: settembre 2023, durata 11 mesi
– 4.1 Borsa TCSOL (indirizzo glottodidattico)
Requisiti: HSK livello 3 con votazione minima di 270 + HSKK.
– 4.2 Borsa per gli indirizzi di Lingua e letteratura cinese, storia cinese e filosofia cinese
Requisiti: HSK livello 4 con votazione minima di 180, HSKK intermedio con votazione minima di 60.
– 4.3 Borsa per lo studio della lingua cinese (汉语研修)
Requisiti: HSK livello 3 con votazione minima di 210. Il certificato HSKK è requisito preferenziale.
N.B.: Per tutte le tipologie di borse annuali, non possono fare domanda gli studenti che hanno già usufruito di borse annuali in passato.
Cosa comprendono le borse: spese di iscrizione all’università scelta (esclusi i libri di testo), alloggio nel campus universitario, assicurazione medica, 2.500 RMB mensili.
5. Borsa semestrale
Inizio: settembre 2023 oppure marzo 2024, durata 5 mesi
Requisiti: HSK livello 3 con votazione minima di 180 + HSKK e non avere mai effettuato viaggi studio in Cina in precedenza.
Cosa comprendono le borse: spese di iscrizione all’università scelta (esclusi i libri di testo), alloggio nel campus universitario, assicurazione medica, 2.500 RMB mensili.
6. Corsi di MTC e taijiquan
6.1 Borsa semestrale per corsi di taijiquan
Inizio: settembre 2023 oppure marzo 2024, durata 5 mesi
Requisiti: certificazione HSK e non avere mai effettuato viaggi studio in Cina in precedenza. Il certificato HSKK è requisito preferenziale.
Cosa comprendono le borse: spese di iscrizione all’università scelta (esclusi i libri di testo), alloggio nel campus universitario, assicurazione medica, 2.500 RMB mensili.
6.2 Borsa mensile per corsi di MTC e taijiquan
Periodo: luglio o dicembre 2023, durata 4 settimane
Requisiti: certificazione HSK e non avere mai effettuato viaggi studio in Cina in precedenza.
Cosa comprendono le borse: spese di iscrizione all’università scelta (esclusi i libri di testo), alloggio nel campus universitario e assicurazione medica.
Modalità di presentazione della domanda
Al fine di una corretta presentazione della domanda, a partire dal 3 marzo 2023, il richiedente è invitato a rispettare i seguenti step, nell’ordine qui riportati:
- Prima di procedere con la domanda, scrivere una mail a info.confucio@unimi.it indicando nell’oggetto “GUIDA ALLA COMPILAZIONE DOMANDA BORSA DI STUDIO” a seguito della quale l’interessato riceverà indicazioni utili e note per una corretta presentazione, al fine di evitare eventuali rigetti di quest’ultima.
- Seguendo le indicazioni della nostra guida ricevuta via mail, procedere alla presentazione della domanda effettuando il login al sito http://cis.chinese.cn inserendo i propri dati, compilando la domanda online ed effettuando l’upload dei documenti richiesti.
- Prima di inoltrare la domanda definitiva sul sito indicato sopra, è necessario inviare una mail a info.confucio@unimi.it contenente:
– tutti gli allegati richiesti
– il PDF della domanda e indicando come oggetto: “nome e cognome candidato DOCUMENTI DOMANDA BORSA DI STUDIO”
- Attenzione: la domanda potrà essere inoltrata sul sito http://cis.chinese.cn solo una volta che avrete ricevuto la mail di conferma da parte dell’Istituto Confucio.
Scadenza iscrizioni: 12 maggio 2023.
N.B.: per le borse mensili, la scadenza è fissata al 5 aprile 2023.
Il Ministero dell’Istruzione cinese, tramite una commissione di esperti, valuterà le domande pervenute.
L’esito finale sarà pubblicato sul sito: http://cis.chinese.cn al termine delle selezioni.
Si veda pure il bando dettagliato in cinese e inglese.
Per ulteriori informazioni contattare Stefania Imbriani al seguente indirizzo email: info.confucio@unimi.it indicando nell’oggetto “Borse di studio 2023”. Per ulteriori domande, è possibile contattare la referente al numero 02/50321675 nei giorni martedì, mercoledì e giovedì dalle 14.00 alle 16.00