Prospettive cinesi: la Cina e il mondo attraverso gli occhi degli studiosi – Quarta edizione
Dicembre 2024
Torna per la sua quarta edizione il ciclo di conferenze digitali dal titolo “Prospettive cinesi: la Cina e il mondo attraverso gli occhi degli studiosi” al fine di approfondire le posizioni di esperti provenienti da prestigiose università cinesi, come la Beijing Foreign Studies University e la Shanghai International Studies University, su questioni storiche, culturali e politiche che riguardano tanto la Cina quanto il contesto globale e di stimolare un dibattito aperto che favorisca uno scambio diretto tra i ricercatori e il pubblico europeo, offrendo nuove prospettive sul rapporto tra la Cina e il resto del mondo.
Le conferenze sono organizzate congiuntamente dall’Istituto Confucio della Freie Universität Berlin e dall’Istituto Confucio Metropolis Ruhr, in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano e l’Istituto Confucio dell’Università di Roma La Sapienza.
I due appuntamenti si terranno online sulla piattaforma Zoom. Per partecipare è necessario registrarsi ai link indicati di seguito.
Venerdì 10 gennaio 2025, ore 12:00 (CET)
Prof. Dr. Li Xuetao 李雪涛, Beijing Foreign Studies University
L’assimilazione delle culture straniere nella Nuova Cina
Questo appuntamento sarà un occasione per esplorare l’impatto delle culture straniere sulla società cinese sin dalla fondazione della Nuova Cina: a partire dall’influenza culturale straniera dal 1949, anno della fondazione della Nuova Cina, fino al periodo pre-Rivoluzione Culturale, caratterizzato dall’aiuto culturale e letterario sovietico, nonché dai contributi degli intellettuali cinesi di ritorno dall’estero per costruire la Nazione, seguito dall’interruzione degli scambi culturali stranieri durante la Rivoluzione Culturale e il successivo ripristino delle interazioni culturali negli anni successivi e, infine, dall’introduzione su larga scala delle culture straniere dopo il periodo di Riforme e l’Apertura del 1979 e il loro profondo impatto sulla modernizzazione della Cina.
A tenere la conferenza sarà il prof. Li Xuetao 李雪涛, docente della Beijing Foreign Studies University, il quale sostiene che lo sviluppo della cultura della Nuova Cina sia stato plasmato dal conflitto e dall’integrazione delle culture straniere, forza trainante fondamentale per il rinnovamento della civiltà cinese.
Il relatore:
Li Xuetao è uno storico cinese, sinologo, studioso del Buddhismo e traduttore scientifico. La sua ricerca si concentra principalmente sull’interazione tra diverse culture: come una cultura straniera può essere integrata nella cultura locale esistente? In che modo le due culture si influenzano a vicenda? I suoi temi di ricerca principali, adottando una prospettiva storica globale, includono l’influenza della filosofia tedesca sul pensiero cinese (Karl Jaspers), la storia del Buddhismo in Cina con riferimento alle diverse scuole di traduzione, l’influenza reciproca degli studi cinesi in Germania e in Cina, nonché la storia della migrazione intellettuale e di trasmissione del sapere.
L’incontro si terrà in cinese con traduzione in inglese. Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link:
https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZEldO2oqjwrHt0NviSLLQCogOJm60CWbo7c
Venerdì 28 febbraio 2025, ore 12:00 (CET)
Prof. Dr. Hu Chunchun 胡春春, Shanghai International Studies University
Modernità e identità nel discorso cinese contemporaneo
Anche se la politica identitaria, che ha avuto effetti dirompenti in molte parti del mondo, non ha ancora completamente permeato i discorsi culturali e socio-politici attuali in Cina, il paese non è del tutto estraneo a essa. Sin dal conflitto con le potenze coloniali europee, avvenuto nella seconda metà del XIX secolo, la Cina ha perseguito una doppia trasformazione: da un lato, la trasformazione politica da una società pre-moderna, dinastica e arcaica a uno Stato Nazione moderno, e dall’altro, la trasformazione culturale con il forte desiderio di preservare l’identità tradizionale cinese, che ora deve essere rinegoziata. Durante l’incontro, questo processo di ricerca sarà interpretato sulla base di esperienze di lettura di vario tipo – letterarie e visive – e se ne esamineranno le insufficienze.
Il relatore:
Hu Chunchun ha completato gli studi di Lingua e Letteratura Tedesca all’Università di Pechino nel 1997 e ha ottenuto il dottorato presso la Freie Universität di Berlino nel 2003. Dal 2004 al 2021, è stato professore associato presso l’Istituto di Studi Tedeschi ed Europei e vice direttore del Centro per gli Studi Tedeschi (DFZ) e del Centro per gli Scambi Culturali Sino-Tedeschi (CDGKA), Università Tongji/Shanghai. Dal 2021, è direttore del programma di Master in Studi Europei presso la Shanghai Academy of Global Governance and Area Studies (SAGGAS), Shanghai International Studies University (SISU). I suoi principali interessi di ricerca sono gli studi tedeschi, la letteratura tedesca del XX secolo, la cultura tedesca e le relazioni culturali sino-tedesche. Oltre alle pubblicazioni scientifiche, scrive regolarmente su sviluppi attuali in Germania e in Europa per la stampa in Cina e in Europa. Tra le sue recenti pubblicazioni: Chunchun Hu, The Fine Line Between a “Dialogue of Civilizations” and a “Dialogue of the Deaf”. On the Chinese perspective on the European Union, Rosa-Luxemburg-Stiftung, 2024, e Chunchun Hu, et al. (a cura di), Im Spannungverhältnis zwischen Selbst- und Fremdverstehen. Globale Herausforderungen und deutsch-chinesische Kulturbeziehungen, Wiesbaden: Springer VS, 2023.
L’incontro si terrà in inglese. Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link:
https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZUrc-2vqjoiHNQVKc6cTe6jwqV6zfYuZHn4