Parliamo di libri – Attacco a Shanghai. L’incidente sino-giapponese del 1932

Il 28 aprile alle ore 17, torna nella nostra rubrica “Parliamo di libri” la figura di Albert Londres, il pioniere del giornalismo d’inchiesta che, con il suo stile inconfondibile e la sua capacità di raccontare i fatti con una penna acuta e veritiera, ha rivoluzionato il modo di fare giornalismo. Questa volta ci racconta “Attacco a Shanghai – L’incidente sino-giapponese del 1932”, pubblicato in Italia da O barra O, nella traduzione dal francese di Alessandro Giarda.

Nel 1932 Shanghai è il centro finanziario più importante dell’Asia. Nel gennaio di quell’anno, pochi mesi dopo l’invasione giapponese della Manciuria, la tensione tra nipponici e cinesi cresce nella città fino a sfociare in un vero e proprio conflitto militare, noto come “l’incidente del 28 gennaio”.
Albert Londres, tornato in Cina a dieci anni di distanza dal suo reportage La Cina nel caos, segue passo dopo passo lo scontro fino al cessate il fuoco agli inizi di marzo.
Con la sua consueta verve istrionica racconta i serrati avvenimenti ma soprattutto gli aspetti più umani della tragedia: il panico, lo smarrimento, gli atti eroici e le bassezze che in quei giorni concitati accomunano cittadini cinesi, stranieri delle concessioni internazionali e truppe giapponesi.
Gli inediti articoli del “principe del reportage”, i suoi ultimi scritti prima della prematura scomparsa durante l’incendio del piroscafo che avrebbe dovuto riportarlo in patria, ci regalano pagine di grandissimo giornalismo, dove la visione soggettiva si mescola alla cronaca oggettiva e alle voci dei protagonisti dei diversi schieramenti.

In questo incontro, che sarà trasmesso sul canale YouTube dell’Istituto Confucio lunedì 28 aprile alle ore 17, il traduttore Alessandro Giarda ci presenterà il volume assieme alla sinologa e giornalista Rai Maria Novella Rossi. Modererà l’incontro Giovanni Ruscica.

Clicca qui per la locandina.

L’autore

Albert Londres (1884-1932) è considerato l’inventore del moderno giornalismo d’inchiesta. Inizia la sua carriera nel 1906 nel quotidiano «Matin». Con lo scoppio della Grande Guerra nel 1915 segue come corrispondente di «Le petit journal» i fronti del sud-est Europa (Serbia, Grecia, Turchia e Albania). Nel 1920 è tra i primi cronisti a entrare nella Russia bolscevica. Nel 1922 parte per l’Oriente scrivendo del Giappone, della Cina e dell’India. La sua notorietà è ormai tale che i suoi reportage vengono pubblicati direttamente in volume. Seguiranno inchieste scottanti in Guyana, Argentina, Africa e Palestina. Muore nel 1932 al largo di Aden, in seguito all’incendio del paquebot che avrebbe dovuto riportarlo in patria dalla Cina. Dal 1933 il Prix Albert Londres premia i migliori giornalisti francofoni.

I relatori:

Alessandro Giarda, editor presso O barra O edizioni, traduttore dal francese e dall’inglese con un interesse particolare per l’Asia, le sue diverse espressioni culturali e gli scambi tra Occidente e Oriente. Tra gli autori da lui tradotti, Henri Michaux, Victor Segalen, Joseph Kessel, Lafcadio Hearn e Robert van Gulik. Di Albert Londres ha tradotto anche In Giappone. Cronaca di un cambiamento e La Cina nel caos.

Maria Novella Rossi, sinologa e giornalista Rai, è laureata in Lingua e Letteratura Cinese all’Università di Roma La Sapienza. Nel 1984 ha ottenuto una borsa di studio del Ministero degli Esteri per recarsi a Pechino dove è rimasta per due anni. Durante la sua permanenza in Cina, oltre ad approfondire lo studio della lingua e della cultura cinese, ha collaborato con alcuni giornali italiani come La Nazione e Il Resto del Carlino inviando articoli sull’attualità, la politica, la cultura in Cina. Dalla fine degli anni ‘90 è stata assunta alla Rai come giornalista professionista. Da allora si è occupata prevalentemente di servizi e reportage sulla vita e la cultura in Cina, trasmessi dal Tg2, da tg2 Dossier e da Rai Storia. È stata inoltre autrice di reportage sulle comunità cinesi in Italia. Corrispondente temporanea nella sede di Pechino per le testate RAI, attualmente fa parte della redazione Cultura del Tg2 con delega agli Speciali e continua a dedicare particolare attenzione alla Cina e all’Asia.

Modera l’incontro:

Giovanni Ruscica è dottorando in Studi linguistici, letterari e interculturali in ambito europeo ed extra-europeo presso l’Università degli Studi di Milano. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla letteratura cinese classica e sulla sua circolazione a livello transculturale e transmediale.

Data
28/04/2025 - 17:00
Indirizzo
Online, canale YouTube dell'Istituto Confucio
Partecipazione
Incontro Online aperto a tutti sul canale Youtube dell'Istituto Confucio