Aule Confucio

pacioli360x250

Istituto di Istruzione Superiore “Luca Pacioli”, 7 ottobre 2013.

L’Istituto “Luca Pacioli” di Crema, fondato nel 1978, è un Istituto statale frequentato, in questo anno scolastico, da circa 1500 studenti, della fascia di età compresa tra i 14 ed i 19 anni, provenienti dalla città, dal suo comprensorio e dalle confinanti province di Milano, Bergamo e Brescia.
L’Istituto è dislocato su due sedi: via Delle Grazie, nel centro storico e via Dogali.
I corsi erogati sono: Amministrazione finanza e marketing, Amministrazione finanza e marketing articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”, Amministrazione finanza e marketing articolazione “Relazioni internazionali per il marketing” a specializzazione cinese, Amministrazione finanza e marketing articolazione “Sistemi informativi aziendali”, Amministrazione finanza e marketing articolazione “Sistemi informativi aziendali” a specializzazione sportiva, Costruzioni ambiente e territorio, Liceo scientifico (liceo delle scienze applicate) a specializzazione sportiva.
Nel 2013 l’Istituto è diventato IIS (Istituto di Istruzione Superiore) e ITS (Istituto Tecnico Superiore) per l’efficienza energetica e l’edilizia sostenibile.
La scuola ha una forte vocazione internazionale. Le lingue offerte sono: inglese, spagnolo, tedesco, francese, cinese. Per quanto riguarda l’insegnamento e il potenziamento della didattica di quest’ultima lingua, l’Istituto Pacioli nell’ottobre 2013 ha visto la nascita della prima Aula Confucio della Lombardia. L’Aula Confucio organizza per gli studenti dell’Istituto laboratori pomeridiani di taijiquan, calligrafia, ritaglio carta e canto, danza e musica popolari, corsi di preparazione alle certificazioni HSK e alla competizione Chinese Bridge, oltre a conferenze e incontri in ambito culturale aperti anche alla cittadinanza. L’Istituto Confucio fornisce inoltre due docenti madrelingua e materiali didattici per le lezioni curriculari.

IMG_2907

Istituto di Istruzione Superiore “L. Cremona”, 28 novembre 2013.

L’Istituto di Istruzione Superiore “L. Cremona” di Milano comprende il Liceo Scientifico “Luigi Cremona” e l’Istituto Tecnico “Gino Zappa”. L’insegnamento di lingua e civiltà cinese è presente a livello curricolare come seconda lingua opzionale nel percorso di studi dell’Istituto Tecnico. A partire dall’anno scolastico 2016/2017, il cinese sarà inserito come lingua curricolare opzionale anche nell’offerta formativa del Liceo Scientifico.
La scuola, in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, è sede di un’Aula Confucio, istituzione che ha lo scopo di promuovere e diffondere la conoscenza della lingua e della cultura cinese.
Nel corso dell’anno, l’Aula Confucio dell’IIS Cremona-Zappa organizza molteplici iniziative, dedicate sia alla formazione linguistica che alla familiarizzazione con la cultura cinese. Sono organizzati corsi di lingua cinese su diversi livelli, rivolti a studenti e personale della scuola, che prevedono anche percorsi di preparazione alle certificazioni HSK. Periodicamente sono inoltre organizzati incontri, conferenze e laboratori, dedicati a diversi aspetti della cultura cinese, come cucina, musica e calligrafia.

bicocca

Università degli Studi di Milano-Bicocca

L’Università degli Studi di Milano-Bicocca è un ateneo pubblico milanese istituito nel 1998.
Oggi, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca è un ateneo multidisciplinare che forma professionisti in diversi campi: economico-statistico, giuridico, scientifico, medico, sociologico, psicologico e pedagogico. L’offerta didattica è articolata in 66 corsi di studio in sette diverse aree disciplinari: economico-statistica, giuridica, medica, psicologica, sociologica, scientifica e della formazione. Ci sono poi 17 Corsi di dottorato coordinati da un’unica Scuola e 37 Scuole di Specializzazione.
La ricerca si svolge in 14 Dipartimenti, 3 Centri di Eccellenza e 44 Centri di Ricerca universitari e interuniversitari.
Inserita in questo ambiente l’Aula Confucio (Kongzi Ketang) dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca offre anche quest’anno, quale servizio principale, consulenze di tutorato (a titolo gratuito) per gli studenti che seguono i corsi di lingua cinese impartiti all’interno del Corso di Laurea triennale in Scienze della Comunicazione interculturale.
Oltre al servizio di tutorato, assai apprezzato dagli studenti frequentanti i corsi istituzionali di lingua cinese, l’Aula Confucio propone anche quest’anno un corso (ugualmente a titolo gratuito) di lingua cinese elementare rivolto ai dipendenti dell’Ateneo: tale iniziativa è stata pensata considerando il notevole successo ottenuto lo scorso anno dal corso di Lingua cinese elementare rivolto a dipendenti dell’Ateneo e al quale avevano partecipato numerosi ricercatori, docenti e non docenti afferenti a diversi Dipartimenti dell’Ateneo, sia di orientamento umanistico che – cosa molto significativa – anche di orientamento scientifico (docenti e ricercatori dei Dipartimenti di Fisica, Scienze, Medicina, Matematica, Economia, ecc.).
Contestualmente presso l’Aula Confucio si organizzano anche quest’anno conferenze relative a diversi aspetti del mondo della cultura e della lingua cinese; iniziative rivolte innanzi tutto a studenti di lingue orientali (cinese, giapponese, arabo), ma anche al personale docente e non docente dell’Ateneo e, più generalmente, a un più vasto pubblico colto esterno all’Ateneo.
Le singole attività promosse dall’Aula-Confucio sono opportunamente rese note per mezzo di una ‘Pagina-Facebook’ che tiene costantemente aggiornati gli studenti.

manzoni360x250

Civico Polo Scolastico “A. Manzoni”

Il Civico Polo Scolastico “Alessandro Manzoni” è un insieme di scuole paritarie del Comune di Milano. Fu fondato nel 1861 come scuola superiore femminile, per permettere anche alle donne – per le quali fino a quel momento non esistevano scuole dopo la licenza elementare – di conseguire un’istruzione solida e moderna. Fin dalla sua fondazione e in oltre centocinquant’anni di storia il Civico Manzoni ha sempre saputo avanzare proposte didattiche e metodologiche all’avanguardia, ponendosi come scuola modello a livello nazionale ed europeo.
L’importanza data all’insegnamento delle lingue e delle letterature in lingua, le ore di conversazione con docenti madrelingua, l’apertura internazionale grazie alla partecipazione degli studenti alle sessioni del MUN (Model United Nations), i contatti diretti con i Paesi di cui si studiano le lingue attraverso soggiorni studio estivi e scambi culturali di classe e di merito, la preparazione rigorosa alle certificazioni linguistiche ufficiali, tutto ciò fa del Civico Polo Manzoni una scuola d’eccellenza, dall’offerta formativa solida, variegata, qualitativamente valida ed estremamente attuale.
Proprio per rendere l’offerta didattica sempre al passo con i cambiamenti sociali, nazionali e internazionali, il Liceo Manzoni è stato la prima scuola a inserire nei propri programmi curricolari l’insegnamento della lingua cinese, a partire dall’a.s. 2006-07. Con un corpo docenti composto da cinque insegnanti italiane e due docenti madrelingua e con quasi 500 studenti che ogni anno affrontano lo studio del mandarino, l’insegnamento della lingua cinese è in continua crescita nel Polo Manzoni.
Nell’a.s. 2014-15 è stata inaugurata un’Aula Confucio in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, nella quale vengono organizzati per gli studenti laboratori pomeridiani di taijiquan, calligrafia, ritaglio carta, danze popolari, corsi di preparazione alla certificazione HSK, oltre a conferenze e incontri in ambito culturale aperti anche alla cittadinanza.