Presentata la pubblicazione nata dalla collaborazione tra Gambero Rosso e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano Vinitaly – Verona 8 Aprile 2019 Sala Degustazioni B | PAD 10 | Piano 1 Presentato al Vinitaly il primo Dizionario dei Vini e Vitigni d’Italia in duplice lingua, italiano e cinese. La pubblicazione nasce da una collaborazione […]
Ha trionfato la Cina nel Concorso “Finestre sul mondo” della 29° edizione del Festival del Cinema africano, d’Asia e America Latina – “Baby” di Liu Jie (2018) si è aggiudicato il Premio Comune di Milano al Miglior Lungometraggio “Finestre sul Mondo”. Questa vittoria è particolarmente importante perché avviene nel decimo anno di collaborazione dell’Istituto Confucio […]
“Cosa fa la Cina? La costruzione di una nuova via della seta tra Oriente e Occidente” Si è tenuto il 27 marzo il primo dei tre incontri del ciclo “La Cina nel mondo”, organizzato da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Il ciclo si propone di analizzare […]
Si sono tenuti ieri, 27 marzo, gli incontri con i registi Liu Jie e Li Jiaxi, ospiti dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano in occasione della 29° edizione del Festival del cinema africano, d’Asia e America Latina (Fescaaal). Al primo incontro, presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione, erano presenti i direttori dell’Istituto […]
Segnaliamo la possibilità di richiedere borse di studio per corsi di dottorato, offerte dal Confucius China Studies Program (CCSP). Per info e candidature riguardanti borse di studio per corsi di dottorato congiunti, clicca qui: http://ccsp.chinese.cn/article/2014-07/02/content_543429.htm Per info e candidature riguardanti, invece, dottorati in Cina, clicca qui: http://ccsp.chinese.cn/article/2014-06/29/content_543428.htm Le candidature sono da inviare entro e non […]
Torna il Chinese Bridge, la competizione internazionale che permette agli studenti di tutto il mondo di mettere alla prova le proprie conoscenze sulla Cina in un’arena internazionale. Solo qualche mese fa, precisamente il 17 luglio, a Pechino, si concludeva la finale mondiale della diciassettesima edizione del Chinese Bridge, con un ottimo risultato per il nostro Paese. La […]
Per poter partecipare al bando è necessario essere cittadini NON cinesi e avere un’età compresa tra i 16 e i 35 anni (45 anni per gli insegnanti). E’ inoltre necessario aver superato gli esami HSK e HSKK (si ricorda che la validità dei diplomi è di due anni). Tipi di borse: MTCSOL: master biennale per l’insegnamento […]
L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con la Gambero Rosso Academy di Torino, organizza un corso di specializzazione per Export Manager del vino italiano in Cina. Il corso ha come obiettivo la formazione di un professionista in grado di muoversi nel mercato del vino italiano in Cina e di gestire i processi […]
Si è concluso sabato 17 novembre il soggiorno in Italia di Yu Hua, celebre scrittore cinese che nell’ultimo mese ha incontrato il pubblico di numerose città italiane (Milano, Torino, Enna, Napoli, Roma, Macerata, Siena, Bologna, Venezia) nel corso dell’importante “Tour letterario” organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. E proprio Milano è stata la […]
È stato inaugurato ieri, giovedì 18 ottobre, il tour letterario di Yu Hua, che da oggi porterà la sua Cina in ben nove città italiane per poi tornare a Milano a metà novembre. Alla serata inaugurale erano presenti i direttori dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, il professore Jin Zhigang e la professoressa Alessandra […]