Un laboratorio dedicato alle lingue speciali del cinema con l’obiettivo di formare mediatori linguistici e culturali che possano muoversi agevolmente tra Italia e Cina nell’ambito cinematografico. Il laboratorio si propone di fornire, attraverso l’analisi e la traduzione di testi speciali come sceneggiature, dialoghi, copioni cinematografici, dossier stampa e locandine, gli strumenti necessari per formare figure […]
Lo scorso 17 luglio, a Pechino, si è conclusa la finale mondiale della diciassettesima edizione del Chinese Bridge, con un ottimo risultato per il nostro Paese. Dopo aver conquistato la vittoria, a livello nazionale, al Chinese Bridge dello scorso 20 aprile, Camilla Capirone, studentessa di Scienze politiche e relazioni internazionali dell’Università degli studi di Milano, […]
L’estate è arrivata e il Saggio si prende una meritata pausa! Dal 21 luglio al 2 settembre gli uffici dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano resteranno chiusi. Da lunedì 3 settembre saranno aperte le iscrizioni ai nuovi corsi e dal 3 al 17 settembre sarà attiva la Promozione early booking che prevede il 30% di sconto. Confucio vi […]
In seguito al grande successo della prima edizione, l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano si propone di ragionare ancora una volta sulla figura del traduttore e sul suo lavoro, e sulle peculiarità della traduzione dal cinese all’italiano. Per questa edizione l’Istituto Confucio avrà il piacere di avere un ospite di eccezione, lo scrittore Yu […]
AI TRADUTTORI DAL CINESE Sull’onda del successo delle precedenti edizioni, anche quest’anno la rivista Caratteri ha indetto un concorso di traduzione dal cinese all’italiano. Continua l’esplorazione del panorama della letteratura cinese contemporanea con la presentazione di racconti e poesie di autori inediti o ancora poco conosciuti ai lettori italiani. Siete curiosi e volete mettervi alla prova? Cimentatevi nella traduzione […]
Si terrà giovedì 3 maggio 2018 la terza edizione del concorso di traduzione cinese-italiano organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli studi di Milano, in collaborazione con Cathay Pacific. Due i testi da tradurre, uno letterario e uno tecnico, in due ore di tempo. Il concorso è riservato a studenti iscritti in un ateneo lombardo. Possono partecipare sia studenti italofoni che studenti sinofoni: […]
Per poter partecipare al bando è necessario essere cittadini NON cinesi e avere un’età compresa tra i 16 e i 35 anni (45 anni per gli insegnanti). E’ inoltre necessario aver superato gli esami HSK e HSKK (si ricorda che la validità dei diplomi è di due anni). Tipi di borse: MTCSOL: master biennale per l’insegnamento […]
Si tiene questa primavera la prima competizione di canto “Coppa Confucio”, organizzata dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano allo scopo di offrire agli appassionati di musica cinese la possibilità di esibirsi in una performance canora, oltre che un’opportunità di scambio culturale. Tema:Inno alla primavera Data e orario:9 maggio 2018, ore 15:00 Luogo: IIS Cremona-Zappa(Viale […]
Trasmettere le competenze necessarie per agire in maniera informata nel panorama mediatico cinese, nel mondo dei social media e in generale nella comunicazione interculturale: è l’obiettivo del corso di perfezionamento “Sistema dei media cinesi e comunicazione interculturale”, organizzato dal Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali dell’Università degli Studi di Milano in […]
L’anno sta finendo e il Saggio vi dà appuntamento all’anno nuovo: dal 21 dicembre al 7 gennaio gli uffici dell’Istituto Confucio dell’Università degli studi di Milano resteranno chiusi. Da lunedì 8 gennaio saranno aperte le iscrizioni ai nuovi corsi e dall’8 al 22 gennaio sarà attiva la Promozione early booking, che prevede il 30% di sconto. Maggiori informazioni sui […]