Dialoghi – Pechino: “Valutate con cautela viaggi negli Usa”

Aprile 2025 Un avviso da parte del ministero della Cultura e del Turismo è una delle ultime misure adottate dalla Cina in risposta alle politiche protezionistiche e “ostili” di Donald Trump. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Di Agnese Ranaldi […]


Sono venuto in Cina per imparare le arti marziali

Aprile 2025 Sulla costa di Dalian, mentre i gabbiani volteggiano nel cielo, un giovane studente con i capelli ricci e gli occhi azzurri si sta allenando con impegno sulla spiaggia, praticando il 七星拳Qi Xing Quan (letteralmente: Pugno delle Sette Stelle). La brezza marina gli accarezza il volto, i suoi movimenti sono precisi e sicuri, mentre […]


Dialoghi – I robot umanoidi sono già tra noi

Aprile 2025 In Cina il settore dei robot umanoidi è entrato in una fase di rapido sviluppo riuscendo in breve tempo a conquistare un posto centrale nella corsa globale, grazie a una solida catena di fornitura e al sostegno del governo. Lo dimostra la presenza di robot danzanti nelle celebrazioni pubbliche e la forte copertura […]


Dialoghi – Yuefenpai, il simbolo della Shanghai degli anni Venti

Aprile 2025 La storia dello yuefenpai, calendario pubblicitario in voga nella Shanghai degli anni Venti, è breve ma testimonia l’importante evoluzione estetica cinese dei primi anni del XX secolo. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Di Camilla Fatticcioni La storia dello yuefenpai è […]


Dialoghi – La ciotola di riso è minacciata dai cambiamenti climatici

Marzo 2025 In Cina si produce circa il 30% del riso del mondo. Ma il paese potrebbe perdere presto questo primato fino a rischiare di non riuscire a sostenere la domanda interna. Come si sta attrezzando Pechino per affrontare la sfida dei cambiamenti climatici? Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra […]


Dialoghi – Cina, cinema e gongfu

Marzo 2025 Le performance degli iconici marzialisti del cinema hanno appassionato intere generazioni rendendo le arti marziali uno degli elementi culturali cinesi più popolari al mondo. E che sembra non passare mai di moda, come dimostra il nuovo film di Mainetti nelle sale italiane in queste settimane. In patria e all’estero, il gongfu, o wushu, […]


Dialoghi – La birra cinese non è solo Tsingtao

Marzo 2025 Fuori dalla Repubblica popolare è facile associare la birra cinese alla Tsingtao, marchio iconico e dalla storia interessante, ma “solo” al secondo posto per vendite in Cina. Il panorama dei birrifici cinesi, industriali e artigianali, è molto più variegato di quello che può sembrare e la Repubblica popolare è da anni il paese […]


Dialoghi – La GenZ cinese riscrive le regole del consumo

Marzo 2025 La Gen Z cinese sta riscrivendo le regole dello shopping. Il panorama del settore retail in Cina sta vivendo ormai da qualche anno una profonda trasformazione. Nati tra la fine degli anni ‘90 e i primi anni 2000, i  giovani  consumatori possiedono un enorme potere d’acquisto e stanno ridefinendo le abitudini di shopping, […]


Confucio alla 34ª edizione del FESCAAAL!

Febbraio 2025 Anche quest’anno, dal 21 al 30 marzo, Milano ospita la 34ª edizione del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina – FESCAAAL, un evento da segnare in agenda, che sarà visibile anche in streaming su MYmovies.it in tutta Italia! Come sempre, anche per questa edizione l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano […]


Dialoghi – Babysitter smartphone

Febbraio 2025 Una ricerca iniziata nel 2021 afferma che tra i minori figli di migranti ben il 67% è dipendente dallo smartphone. Cosa ci racconta questo fenomeno della società cinese e dei problemi emersi con le nuove tecnologie?“Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli […]