Febbraio 2022 Ciclo di conferenze digitali Questo ciclo di conferenze digitali nasce dalla necessità di portare alla luce gli sviluppi attuali in Cina e nel mondo, analizzando e illustrando in ambito europeo le posizioni di alcuni dei principali scienziati cinesi sul tema. L’intento è quello di dare vita a un dibattito che permetta uno scambio […]
Novembre 2021 di Fabrizia Candido Era il 1941 quando, per la prima volta, Isaac Asimov accennò all’idea di sfruttare l’energia solare nello spazio in uno dei suoi racconti fantascientifici. Un’idea che dalla fine degli anni ’60 è oggetto di studio di ingegneri e scienziati. Ora più che mai, spinta da una crescente domanda di energia […]
Novembre 2021 A partire dal 2022 l’esame HSK subirà delle modifiche di adeguamento ai nuovi standard di livello di conoscenza della lingua cinese. La transizione dal sistema a 6 livelli a quello a 9 livelli avverrà gradualmente nei prossimi anni, pertanto gli esami HSK previsti per il 2021 non subiranno alcun cambiamento. Inoltre, gli attestati conseguiti prima […]
Novembre 2021 Quante parole usiamo ogni giorno senza conoscerne l’origine e perché è importante non ignorarla? “La cura delle parole” è un progetto che nasce da questo e per questo: mettere a fuoco termini ed espressioni legati alla multietnicità e alla multiculturalità. L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, in quanto promotore della lingua e […]
Ottobre 2021 Lo Zhejiang apre la strada alla digitalizzazione del futuro. Ma cosa significa sviluppo high tech in Cina? A Ningbo, città costiera nella provincia dello Zhejiang, si è svolta dal 15 al 17 ottobre l’undicesima edizione della Smart City and Intelligent Economy Expo, un convegno incentrato quest’anno sul tema “Digital Drive Intelligent Development”. Lo […]
Ottobre 2021 Qinglang è il nome di una campagna di rettifica indirizzata contro il cyberbullismo e le altre pratiche aggressive tipiche della fan culture cinese. L’obiettivo? Proteggere “la salute fisica e mentale dei minori” e salvaguardare la “prosperità comune”. Di Vittoria Mazzieri Decine di celebrità a scuola di formazione morale. È quanto successo ad agosto, […]
Ottobre 2021 – In collaborazione con China Files, a cura di Martina Bucolo Torna la rubrica #CineSerie. Alle serie tv di cui abbiamo già parlato nella precedente edizione (qui per recuperarle), in questa nuova edizione parleremo anche di film. Una rassegna ricca di contenuti per conoscere i successi della Cina continentale e tenere in allenamento ascolto e […]
Ottobre 2021 La Cina è l’elefante nella stanza delle filiere produttive: dal primato globale alle esigenze locali, Pechino punta a ripulire il sistema per andare avanti sulla strada dello sviluppo sostenibile Materie prime, lavorazione, componenti piccoli che vengono assemblati per diventare componenti più complessi. E poi il prodotto finito. Anzi, e poi la spedizione, lo […]
“Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano. Sulla scia delle misure che Pechino sta prendendo per regolare i colossi tech, l’orario 996 è finito fuorilegge. Ma le critiche alla cultura del superlavoro sono emerse già da anni sul web cinese. Di Vittoria Mazzieri […]
Settembre 2021 La National Press and Publication Administration cerca di prevenire la dipendenza dei minori dai giochi online, prevendendone l’uso a una sola ora al giorno, per un massimo di tre a settimana. Qual è stato finora il processo tra videogiochi e politica e quali saranno le conseguenze delle nuove regole? Di Lucrezia Goldin Finisci […]