Dopo il successo del primo mese di rubrica, abbiamo deciso di continuare a farci compagnia, con nuovi interessanti temi! Continueremo a darvi pillole di lingua e cultura cinese, sui nostri social. A partire dal 27 aprile, ci saranno nuovi contenuti. Oltre a quelli in programmazione, verrà lanciato un concorso fotografico, dal titolo “La tua Cina“, […]
Abbiamo pensato a un modo per tenerci compagnia nel periodo che trascorreremo a casa. Quale modo migliore se non quello di scoprire qualche nuova curiosità sulla Cina? Attraverso la rubrica giornaliera “A casa con Confucio” vi daremo delle pillole di lingua e cultura cinese! Dove? Sui nostri social! Amici e collaboratori dell’Istituto Confucio proporranno libri, […]
L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano si unisce al profondo cordoglio di tutto l’Ateneo per la scomparsa del professor Enrico Decleva, che del nostro Istituto è stato il fondatore e il primo presidente.
Considerata l’emergenza sanitaria e in seguito al DPCM del 6/11/2020, l’Istituto Confucio comunica che gli uffici sono chiusi al pubblico. Per qualsiasi informazione potete scrivere a info.confucio@unimi.it
A 3 anni di distanza dalla grande mostra dedicata alla storia della collettività cinese a Milano, promossa dal Comune di Milano e dal MUDEC, giovedì 30 gennaio si è tenuto un incontro al MUDEC per celebrare l’edizione cinese del saggio fumetti “Chinamen”. Oltre agli autori del volume, erano presenti Filippo del Corno, Assessore alla Cultura del […]
Per quanto concerne il virus nCoV 2019, si rimanda al link: https://work.unimi.it/avvisi/122748.htm
È ora possibile acquistare nelle librerie Yu Hua. Lezioni milanesi. Letteratura, cultura, civiltà. L’idea di un volume dedicato alle “lezioni milanesi” di Yu Hua nasce dal tour letterario che tra l’ottobre e il novembre 2018 ha portato l’autore cinese in numerose città italiane. Partendo da Milano, Yu Hua ha incontrato studenti e lettori a Torino, […]
Gli uffici resteranno chiusi dal 21 dicembre al 6 gennaio compresi. Riapriranno regolarmente martedì 7 gennaio. Buone feste a tutti i nostri amici e arrivederci a gennaio!
Da oggi il catalogo della mostra “Cina 1949: immagini di un sogno nuovo“, pubblicato da Silvana Editoriale, è acquistabile online. Il catalogo (in tre lingue: italiano, cinese e inglese), con la prefazione di Alessandra Lavagnino e Jin Zhigang, riporta i contributi di Yang Peiming, direttore dello Shanghai Propaganda Poster Art Centre e Bettina Mottura ed […]
Classe di studi sull’Estremo Oriente Anche quest’anno la Cina sarà presente al Dies della Classe di Studi dell’Estremo Oriente, che questa volta avrà per tema Forme della diversità nell’uomo e nella natura. Si tratta di una sorta di conclusione del triennio che la Classe ha dedicato a ricerche sulle diversità nel campo “etico e giuridico”, e […]