Hai sempre pensato di fare un’esperienza di studio in Cina ma non sapevi come organizzarla né dove andare? Prova con la Liaoning Normal University, l’università gemellata con l’Istituto Confucio dell’Università degli studi di Milano, che promuove corsi per tutte le età e per tutte le esigenze: corsi semestrali aperti a tutti dai 16 ai 70 anni, corsi di laurea […]
AI TRADUTTORI DAL CINESEStiamo lavorando al prossimo numero di CARATTERI, con il titolo Mondi futuri. Continua la nostra esplorazione del panorama della letteratura cinese contemporanea con la presentazione di racconti e poesie di autori inediti o ancora poco conosciuti ai lettori italiani.Sull’onda del successo delle precedenti edizioni del concorso vorremmo rinnovare l’esperienza e invitarvi a […]
Dopo un intenso anno di attività, è arrivato il momento di una pausa! Gli uffici dell’Istituto Confucio resteranno chiusi per la pausa estiva dal 27 luglio al 1 settembre compresi, ma è già pronto il calendario delle attività autunnali. Riposatevi e preparatevi a una stagione davvero imperdibile! Da lunedì 2 settembre saranno aperte le iscrizioni ai nuovi […]
Sabato 25 maggio, presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione, si è tenuta, per il terzo anno consecutivo, la Study Abroad Exhibition, una delle manifestazioni simbolo della diffusione della lingua e della cultura cinese a Milano. La giornata, organizzata dall’Istituto Confucio e dal Centro HSK dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il […]
L’accordo quadro per il rinnovo della collaborazione tra Università degli studi di Milano e Hanban è stato siglato lunedì 13 maggio 2019 dal Magnifico Rettore Elio Franzini e dal Vicedirettore generale di Hanban Ma Jianfei. L’accordo rilancia una collaborazione iniziata nel 2009 con la nascita dell’Istituto Confucio dell’Università degli studi di Milano. La firma riafferma […]
Medaglia d’argento per Paolo Aurelio Sciunnach, lo studente selezionato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Tra i 15 studenti provenienti da diverse università italiane, Paolo Sciunnach del Politecnico di Milano, lo scorso 12 aprile si è aggiudicato il secondo posto nella selezione a livello nazionale della diciottesima edizione del “Chinese Bridge”, la competizione internazionale […]
Presentata la pubblicazione nata dalla collaborazione tra Gambero Rosso e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano Vinitaly – Verona 8 Aprile 2019 Sala Degustazioni B | PAD 10 | Piano 1 Presentato al Vinitaly il primo Dizionario dei Vini e Vitigni d’Italia in duplice lingua, italiano e cinese. La pubblicazione nasce da una collaborazione […]
Ha trionfato la Cina nel Concorso “Finestre sul mondo” della 29° edizione del Festival del Cinema africano, d’Asia e America Latina – “Baby” di Liu Jie (2018) si è aggiudicato il Premio Comune di Milano al Miglior Lungometraggio “Finestre sul Mondo”. Questa vittoria è particolarmente importante perché avviene nel decimo anno di collaborazione dell’Istituto Confucio […]
“Cosa fa la Cina? La costruzione di una nuova via della seta tra Oriente e Occidente” Si è tenuto il 27 marzo il primo dei tre incontri del ciclo “La Cina nel mondo”, organizzato da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Il ciclo si propone di analizzare […]
Si sono tenuti ieri, 27 marzo, gli incontri con i registi Liu Jie e Li Jiaxi, ospiti dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano in occasione della 29° edizione del Festival del cinema africano, d’Asia e America Latina (Fescaaal). Al primo incontro, presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione, erano presenti i direttori dell’Istituto […]