Prospettive cinesi: la Cina e il mondo attraverso gli occhi degli studiosi – Quarta edizione

Dicembre 2024 Torna per la sua quarta edizione il ciclo di conferenze digitali dal titolo “Prospettive cinesi: la Cina e il mondo attraverso gli occhi degli studiosi” al fine di approfondire le posizioni di esperti provenienti da prestigiose università cinesi, come la Beijing Foreign Studies University e la Shanghai International Studies University, su questioni storiche, […]


Dialoghi – Tofu e carne coltivata: passato e futuro dell’alimentazione cinese

Dicembre 2024 Mentre i cinesi riscoprono i tradizionali alimenti proteici vegetali, come il tofu e il seitan, il governo sta incentivando lo sviluppo di nuove tecnologie per la produzione di sostituti della carne o di carne coltivata in laboratorio, con potenziali grandi benefici ambientali a livello mondiale. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in […]


Dialoghi – Conoscere la Cina attraverso il wei qi, o gioco del go

Dicembre 2024 È il gioco da tavolo con il più alto numero di combinazioni al mondo, tanto da mettere alla prova anche le intelligenze artificiali. E in passato è stato fondamentale per l’educazione dei nobili cinesi al pari dell’arte della guerra. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e […]


Dialoghi – Dentro l’industria del live-stream in Cina

Dicembre 2024 L’industria del live-stream cinese è un settore in costante crescita ed evoluzione. Dalle nuove tendenze all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, quali sono le modalità di vendita online più utilizzate? “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano.  Di Camilla Fatticcioni Regola numero uno: […]


Dialoghi – Nelle città di terza fascia si vive meglio?

Novembre 2024 Secondo le ultime stime i cittadini che abitano nelle città di terza fascia soffrono meno le incerte prospettive economiche rispetto ai residenti delle metropoli come Pechino, Shenzhen e Shanghai. Inoltre, attraggono giovani sempre meno propensi alla vita frenetica della grande città. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China […]


Lo studente dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Beniamino Ravera rappresenta l’Italia al 17° “Chinese Bridge” e arriva tra i primi dieci al mondo

Novembre 2024 Beniamino Ravera, studente dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, ha rappresentato l’Italia al 17° “Chinese Bridge” a Tianjin, in Cina, dove è arrivato tra i primi dieci classificati. Come ogni anno, il Chinese Bridge celebra la lingua e la cultura cinese, e per questa edizione ha visto la partecipazione di 112 concorrenti […]


Musiche in viaggio – Il Concerto per il 15° Anniversario di fondazione dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano

Novembre 2024 La musica orientale e quella occidentale si incontrano e ci fanno assaporare il fascino della cultura musicale cinese e italiana. Il 7 novembre 2024, alle ore 18:00, si è svolto il primo appuntamento per i festeggiamenti del 15° anniversario di fondazione dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, il concerto “Musiche in viaggio” […]


L’arte del zhuangbiao 装裱: un viaggio tra culture – L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano invita il prof. Yu Miao 于淼, esperto nell’arte dell’intelaiatura, a tenere un seminario

Novembre 2024 Per promuovere la ricca cultura tradizionale cinese e rafforzare gli scambi culturali tra Italia e Cina, dal 16 al 18 ottobre l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano ha invitato, direttamente dalla Cina, Yu Miao 于淼, vicesegretario generale dell’Associazione cinese per l’intelaiatura tradizionale a mano e noto calligrafo, a tenere un seminario di […]


Dialoghi – Città fantasma e città resuscitate

Novembre 2024 Il fenomeno delle ghost town in Cina resta uno degli elementi che più colpisce i visitatori in arrivo dall’estero. E racconta la complessa storia di come nascono ed evolvono le comunità. Anche perché alcune città sembrano avviate verso il ripopolamento. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files […]


Dialoghi – Il calcio (maschile) cinese è un disastro

Novembre 2024 Nel 2015 Pechino puntava a rendere la Cina una “superpotenza calcistica” entro il 2050. Quasi dieci anni dopo la nazionale maschile cinese fatica ancora a qualificarsi ai mondiali e tutto il sistema è sommerso dagli scandali legati a corruzione, combine e calcioscommesse. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra […]