
Bookcity si avvicina!
Bookcity Milano torna dal 16 al 19 novembre, e noi saremo presenti anche quest’anno! Ecco il link per il programma completo: http://bookcitymilano.it/ A breve sul nostro sito tutti i dettagli!
Bookcity Milano torna dal 16 al 19 novembre, e noi saremo presenti anche quest’anno! Ecco il link per il programma completo: http://bookcitymilano.it/ A breve sul nostro sito tutti i dettagli!
Nella giornata di venerdì 13 ottobre 2017 l’Istituto Confucio dell’Università di Bologna ha ospitato la quinta edizione della Competizione Nazionale per docenti di lingua cinese alla quale hanno partecipato 13 Istituti Confucio italiani. Ogni Istituto Confucio ha preso parte alla gara con due dei propri docenti, uno italiano e l’altro madrelingua cinese, e ogni docente ha […]
Lo scorso 23 settembre si è tenuta a Roma la XV edizione del Forum della Cina nel XXI secolo. La professoressa Alessandra Lavagnino, direttore dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, è intervenuta tenendo un discorso sulla Nuova Via della Seta e su Dunhuang, punto nevralgico del grandioso progetto One Belt One Road, che ha […]
Storie di un altro mondo: uno dei più famosi scrittori cinesi ospite all’Università di Milano-Bicocca per parlare di Cina, letteratura e del suo nuovo libro con gli studenti e il pubblico. L’invito di Yu Hua: «Conoscere la Cina per conoscere voi stessi». I problemi più gravi? «Il divario fra ricchi e poveri e l’inquinamento ambientale». […]
L’estate è arrivata e il Saggio si prende una meritata pausa: dal 20 luglio al 3 settembre gli uffici dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano saranno chiusi. Da lunedì 4 settembre saranno aperte le iscrizioni ai nuovi corsi! Dal 4 al 18 settembre Promozione early booking > 30% di sconto: https://www.istitutoconfucio.unimi.it/corsi/ Confucio augura a tutti una serena estate […]
L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano cerca docenti di lingua cinese madrelingua italiana. I requisiti sono: laurea (magistrale o quadriennale) con specializzazione in lingua cinese moderna o discipline affini e certificazione Hsk livello 5. Saranno considerati titoli preferenziali: la documentata attività didattica relativa alla lingua cinese presso scuole riconosciute, lunghi soggiorni di studio e/o lavoro in Cina. […]
Scrittore e antropologo indiano, è una delle voci più originali e importanti della letteratura indiana di lingua inglese. Ha incontrato il pubblico milanese lo scorso 5 maggio in un incontro tenutosi all’Università degli Studi di Milano, durante il quale ha presentato la sua Trilogia dell’Ibis composta da Mare di papaveri, uscito nel 2008, Fiume d’oppio del 2011 e Diluvio di fuoco del […]
L’Istituto Confucio vi porta alla scoperta della Cina più affascinante, ma anche più ghiotta attraverso un viaggio che, dal 3 al 17 luglio 2017, vi permetterà di conoscere la storia, la cultura e la società cinese, ma anche i segreti della sua rinomata cucina. Accompagnati da Marta Valentini, docente dell’Istituto Confucio di Milano, sinologa ed esperta di […]
L’Istituto Confucio dell’Università degli studi di Milano, in collaborazione con la Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli, organizza un corso di trenta ore per giovani aspiranti traduttori e traduttori professionisti che vogliano specializzarsi nell’ambito della traduzione letteraria. Ragioneremo sulla figura del traduttore a tutto tondo, combinando la riflessione sulla lingua e la letteratura cinese […]
Per poter partecipare al bando è necessario essere cittadini NON cinesi e avere un’età compresa tra i 16 e i 35 anni (45 anni per i candidati alla borsa biennale). E’ inoltre necessario aver superato gli esami HSK e HSKK (si ricorda che la validità dei diplomi è di due anni). Tipi di borse: 1. […]