Nel 2017 uscirà il quarto numero di CARATTERI, che avrà per tema “La città” e, sull’onda del successo delle precedenti edizioni del Concorso di traduzione, vogliamo continuare questa avventura, invitandovi a cimentarvi nella traduzione integrale del racconto di Dorothy Tse. Il frutto dei vostri sforzi dovrà essere inviato tramite e-mail in formato Word, con oggetto “Caratteri […]
Per la capacità di raccontare, con delicata immediatezza, la seconda generazione di ragazze e ragazzi cinesi in Italia. Per le domande che, con lucida grazia, si e ci pone su temi complessi come integrazione e identità. Per le prospettive poliedriche che apre sulle ibridazioni e contaminazioni possibili tra culture italiane e cinesi nelle città contemporanee. La Giuria premia […]
Domenica 5 febbraio, l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, insieme a studenti e docenti delle Aule Confucio e dei Poli didattici, ha preso parte alla tradizionale parata per il capodanno cinese, tenutasi presso la Chinatown milanese. Tra danze del drago e del leone, rullo di tamburi, maschere tradizionali e lanterne rosse, moltissime persone hanno […]
Mercoledì 1 febbraio l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano ha organizzato presso l’aula Magna del Polo di Mediazione linguistica e Studi Interculturali uno spettacolo di cultura cinese per celebrare insieme il nuovo anno. Allo spettacolo hanno presenziato il vice-direttore di dipartimento, Prof. Dino Gavinelli, i direttori dell’Istituto Confucio, Prof. Jin Zhigang e Prof.ssa Alessandra […]
“C’è qualcosa di più difficile di fare un gol o un tackle? Forse… Imparare la calligrafia cinese!” La lingua cinese è ormai diventata fondamentale nel panorama mondiale, non più solo in ambito economico e nella sfera del business ma in numerosi campi, tra cui quello del calcio. In occasione dell’Anno del Gallo anche i giocatori […]
In occasione della mostra “Gli Ebrei a Shanghai”, sulla storia degli Ebrei che dall’Europa si rifugiarono a Shanghai tra il 1933 e il 1941 – episodio sino ad ora quasi sconosciuto in Italia -, l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano ha realizzato un video di presentazione. L’esposizione, allestita presso il Memoriale della Shoah di […]
Natale si avvicina e il saggio si prende una meritata pausa. Gli uffici dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano resteranno chiusi da giovedì 22 dicembre a domenica 8 gennaio. Confucio augura a tutti un sereno Natale e un felice anno nuovo e vi ricorda che i prossimi corsi riprenderanno il 27 febbraio e le […]
L’Istituto Confucio vi porta alla scoperta della Cina più affascinante, ma anche più ghiotta attraverso un viaggio che, dal 13 al 27 aprile 2017, vi permetterà di conoscere la storia, la cultura e la società cinese, ma anche i segreti della sua rinomata cucina. Accompagnati da Marta Valentini, docente dell’Istituto Confucio di Milano, sinologa ed esperta di […]
Giovedì 3 novembre, presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione, si è tenuta la Giornata conclusiva della Summer School, il campus tenutosi in Cina dal 18 al 31 luglio di quest’anno. Le scuole che hanno partecipato sono: ITS Luca Pacioli, Liceo Classico Tito Livio, IIS Cremona-Zappa, Liceo Linguistico Falcone, IIS Tassara-Ghislandi. Il professor Jin […]
In occasione delle iniziative che si terranno nelle giornate del 9, 10 e 11 novembre e durante le quali la sinologa e critica cinematografica Marie-Pierre Duhamel spiegherà come viene rappresentata l’identità cinese contemporanea attraverso il cinema, vi ricordiamo che sul portale CTU è possibile vedere la sua intervista, dal titolo Il cinema cinese, ieri e oggi. […]