Chinese Bridge: le due concorrenti dell’Istituto Confucio si aggiudicano il primo e terzo posto

  Chiara Lepri e Anna Tempesta, le due  concorrenti selezionate e inviate dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, si sono classificate rispettivamente prima e terza alla competizione “Chinese Bridge” a livello nazionale. Entrambe sono studentesse del Polo di mediazione interculturale e comunicazione di Unimi. Il concorso organizzato da Hanban (l’Ufficio per la diffusione della […]


Naturally Women: in un video le interviste alle artiste

Le interviste realizzate in occasione della mostra “Naturally Women”, il progetto artistico sino-italiano presentato a Expo 2015, sono state raccolte in un video. E’ possibile vederle a questo link http://portalevideo.unimi.it/media?mid=526. La mostra, promossa dall’Ambasciata italiana in Cina,  dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, dal padiglione internazionale KIP International School a Expo 2015 e dalla […]


Scuola di Mediazione linguistica e culturale: al via la Consulta delle parti sociali

Sarà costituita a breve la Consulta delle parti sociali della Scuola di Mediazione Linguistica e Culturale dell’Università degli Studi di Milano, organo che si pone l’obiettivo di creare sinergie e collaborazioni tra l’Università e le parti sociali al fine di contribuire a rendere sempre più efficaci e funzionali i percorsi didattici della scuola. Nel corso […]


L’esperienza dello stage per Expo 2015 in un video e presto anche in un libro

Sarà raccontata in un libro la positiva esperienza degli studenti che hanno partecipato allo stage in occasione di Expo 2015 presso il padiglione Cina e presso il cluster del gruppo cinese Huiyuan. Per alcuni studenti lo stage è stato di tre mesi, mentre altri hanno fatto lo stage per tutti i sei mesi di durata dell’esposizione, […]


Caratteri 2016: volete tradurre un racconto dal cinese?

Anche quest’anno la rivista Caratteri vi invita a cimentarvi con la traduzione di un racconto dal cinese. Nel 2016, uscirà il terzo numero di Caratteri – Letteratura cinese contemporanea pubblicata dalla casa editrice della rivista Renmin wenxue (Letteratura del Popolo), con il titolo Visioni. Sull’onda del successo dei primi due concorsi di traduzione della rivista […]


L’ultimo libro di Mo Yan in libreria con il sostegno dell’Istituto Confucio di Unimi

“Il paese dell’alcol”, ultimo libro del premio Nobel 2012 Mo Yan, è stato pubblicato dalla casa editrice Einaudi grazie anche al sostegno dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Il romanzo, pubblicato per la prima volta in Cina nel 1993 e nel 2000 in una versione riveduta, che è quella tradotta in italiano, è uscito […]


Yan Lianke in lizza per il Man Booker International 2016

I giurati del Man Booker International Prize 2016 hanno selezionato, tra gli altri, anche The four books, dello scrittore cinese Yan Lianke. Il volume è stato pianificato per vent’anni, scritto in due, rifiutato da venti editori per il contenuto politico e, infine, messo definitivamente al bando in Cina. Qui potete ascoltare l’intervista fatta allo scrittore […]


La cucina cinese a “Far da mangiare”

Appuntamento con la cucina cinese e, in particolare, con due piatti molto popolari in Cina, in occasione della terza edizione di “Far da mangiare” festival della cucina che quest’anno ha come tema il cibo e il cucinare come mezzo per comunicare tra persone di diversa cultura e provenienza. Sabato 12 marzo showcooking del “pollo gongpao” […]


Presentazione del libro di Mo Yan Il paese dell’alcol

Silvia Calamandrei, traduttrice del “Il paese dell’alcol” di Mo Yan, presenterà mercoledì 16 marzo, l’ultimo libro del premio Nobel uscito a gennaio per Einaudi. Insieme a lei parleranno del romanzo e della figura dello scrittore cinese: Alessandra Lavagnino, professore di lingua e cultura cinese e direttore dell’Istituto Confucio, Marco del Corona, giornalista del Corriere della […]


la musica cinese tradizionale e contemporanea a confronto

Che rapporto c’è tra la musica cinese colta contemporanea e quella tradizionale popolare e come si è esercitata l’influenza della musica occidentale sulla musica cinese? Wing-Sie Yip, direttore della Hong Kong Sinfonietta, ne parlerà mercoledì 9 marzo, insieme a Sze-Wang Loo, uno dei più apprezzati suonatori di sheng (organo a bocca cinese) in un incontro […]