Concerto dell’Orchestra Unimi per l’8 marzo

Martedì 8 marzo concerto dell’Orchestra dell’Università degli Studi di Milano che nell’occasione sarà diretta da Wing-Sie Yip. Il concerto, in collaborazione con l’Istituto Confucio, prevede anche la partecipazione di Sze-Wang Loo, il più eminente suonatore di sheng (organo a bocca cinese). Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Ore 21, Aula Magna dell’Università, via […]


tavola rotonda sulle certificazioni di lingua cinese

Una giornata di confronto, analisi, discussione sul tema delle certificazioni di lingua cinese e su come meglio organizzare e diffondere gli esami HSK. La propone l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano insieme al Centro Hsk, con il patrocinio del Chinese Testing International. L’appuntamento è per il 4 marzo alle 9.00 presso il Polo di […]


Il cinema cinese: memoria nazionale

Mercoledì 17 febbraio incontro sul cinema cinese con il professor Li Daoxin, professore all’Università di Pechino ed esperto di storia del cinema cinese dagli albori ad oggi. Alle 12.30 presso il Polo di mediazione interculturale e comunicazione di Sesto San Giovanni, Piazza Montanelli, 1 (Aula T4).


La grande festa per il Capodanno

Con una grande festa colorata Milano ha festeggiato la fine dell’Anno della Capra e l’avvio dell’Anno della Scimmia. Migliaia di persone hanno preso parte al grande corteo che si è snodato lungo via Paolo Sarpi che per l’occasione era adornata con lampade e striscioni rossi. All’evento, organizzato con il sostegno del Consolato generale di Cina […]


Incontri e degustazioni con il Gambero Rosso

Due giorni di incontri, lezioni di cucina, showcooking e degustazioni a conclusione dei festeggiamenti per il Capodanno cinese per divulgare i fondamentali della cucina cinese in Italia e valorizzare al contempo l’abbinamento con vini italiani: li propone il 26 e il 27 febbraio il Gambero Rosso insieme al Chinese Culinary Institute, in collaborazione con l’Istituto […]


Expo 2015: in un video l’esperienza dello stage

L’esperienza dello stage presso il padiglione della Cina e presso il cluster del gruppo cinese Huiyuan rivive in un video realizzato da alcuni degli studenti che hanno partecipato allo stage. Un’esperienza che gli studenti hanno definito senza dubbio interessante, coinvolgente, importante, che potrebbe diventare anche una pubblicazione. Questo il link per vedere il video https://youtu.be/OcQ0rdcxeyM


11/2 Aperitivo e musica tradizionale per Capodanno

L’Anno della Scimmia è arrivato e, per iniziarlo al meglio, l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano vi invita a festeggiarlo insieme giovedì 11 febbraio presso la biblioteca Pietro Cadioli a Sesto San Giovanni. A partire dalle 18.00 presentazione della graphic novel “Primavere e autunni” di Ciaj Rocchi e Matteo Demonte. Introdurrà gli autori, Marta […]


Capodanno cinese: 9/2 laboratori per bambini a Sesto

CAPODANNO CINESE: IL 9 FEBBRAIO Per festeggiare l’arrivo dell’Anno della Scimmia, l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano organizza martedì 9 febbraio due laboratori di carta ritagliata, collage e attività varie per i bambini presso la Biblioteca dei ragazzi di Sesto San Giovanni (Piazza Oldrini,120): alle 16.15 laboratorio è dedicato ai bambini della scuola materna, […]


Aperte le iscrizioni al corso sul cinema cinese

Prenderà il via il 29 febbraio il corso sul “Cinema cinese della quinta e sesta generazione”. Tenuto da Clarissa Forte, il corso si svolgerà al lunedì e martedì dalle 16,30 alle 18,30 presso il Polo di Mediazione Interculturale e di Comunicazione di Sesto San Giovanni, per un totale di 20 ore. Il corso è gratuito […]


Aperte le iscrizioni per le borse di studio 2016

Sono aperte le iscrizioni per le borse di studio che anche quest’anno l’Istituto Confucio mette a disposizione. I requisiti indispensabili per partecipare alle selezioni sono: NON essere cittadini cinesi, avere un’età compresa tra i 16 e i 35 anni (45 per le borse biennali) ed essere in possesso dei diplomi HSK e HSKK (si ricorda […]