Confucio augura buone feste

L’Istituto Confucio augura a tutti un sereno Natale e un felice anno nuovo. I nostri uffici resteranno chiusi per le festività dal 23 dicembre al 6 gennaio 2016. Vi ricordiamo che i nuovi corsi semestrali inizieranno il 29 febbraio 2016. Le iscrizioni saranno aperte dal 7 gennaio al 19 febbraio: per chi si iscriverà entro […]


Confucio cerca docenti per il 2016

L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano cerca docenti di lingua cinese madrelingua italiana. I requisiti sono: Laurea (magistrale o quadriennale) con specializzazione in lingua cinese moderna o discipline affini e certificazione Hsk (dal livello 5 e superiore).


La Cina di Pearl Buck

Margherita Carbonaro, studiosa e traduttrice letteraria, parlerà della figura di Pearl Buck, premio Nobel per la letteratura nel1938 e del suo lungo e intenso rapporto con la Cina. L’incontro si terrà giovedì 17 dicembre (ore 18.00) presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca (edificio U3, aula 3). Modera Silvia Pozzi, professore di Lingua e letteratura cinese […]


Al nostro Istituto il premio Confucius Institute of the year

Alessandra Lavagnino, direttore dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, ha ritirato, a nome dell’Istituto Confucio, il premio “Confucius Institute of the year 2015“. Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato nel corso della decima conferenza mondiale degli Istituti Confucio, che si è tenuta a Shanghai lo scorso 6 dicembre.


Il ministro Giannini consegna il dizionario dell’alimentazione

Il ministro dell’Istruzione, dell’università e della ricerca, Stefania Giannini, nel corso della sua recente visita ufficiale in Cina, ha consegnato al vice sindaco di Shanghai, Zhou Bo, una copia del Dizionario dell’Alimentazione – Dictionary of food and nutrition – 食品与营养学词典. Quest’opera costituisce un importante prodotto editoriale del progetto “Parole per mangiare” del Dipartimento di Scienze […]


Scrittori di Cina, gli incontri di un cronista

Marco Del Corona, giornalista del Corriere della Sera e corrispondente da Pechino fino al 2012, attraverso le voci dei protagonisti della scena letteraria cinese, tratteggia un Paese, la Cina, in continua e profonda trasformazione. I suoi colloqui e le interviste con i maggiori scrittori cinesi saranno al centro della lezione aperta dal titolo “Scrittori di […]


La Cina in guerra

La Cina in Guerra: il conflitto con il Giappone e la partecipazione della Cina alla guerra di Corea sono i temi che verranno trattati nel corso della lezione aperta che si terrà mercoledì 18 novembre presso il Polo di mediazione interculturale e comunicazione di Sesto San Giovanni. Ne parlerà Guido Samarani, professore di storia della […]


Viaggio nella comunità cinese di Milano

Un’analisi della comunità cinese di Milano attraverso la musica e le pratiche musicali. Francesco Serratore, dottorando in musica e spettacolo alla Sapienza di Roma, usando questo approccio, analizzerà stili di vita e comportamenti dei cinesi a Milano. Martedì 17 novembre presso il Polo di mediazione interculturale e comunicazione di Sesto San Giovanni. Modera Bettina Mottura, […]


Linguistica cinese: tendenze e prospettive

Due giornate di studio su la “linguistica cinese: tendenze e prospettive” organizzate dall’Istituto Confucio, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e il Carc (Contemporary Research Centre). Il primo appuntamento è giovedì 19 novembre (ore 9.30) presso il Polo di mediazione interculturale e comunicazione di Sesto San Giovanni (aula T8). Le giornate di studio […]


Roland Barthes e la Cina

Il rapporto che Roland Barthes ha avuto con la Cina è il tema della lezione aperta che si terrà giovedì 12 novembre in occasione del centenario della sua nascita. Presso il Polo di mediazione interculturale e comunicazione di Sesto San Giovanni. Ne parleranno Alessandra Lavagnino, professore di lingua e cultura cinese e direttore dell’Istituto Confucio […]