Capire e raccontare la Cina

CAPIRE E RACCONTARE LA CINA: Un corso di aggiornamento professionale per i giornalisti iscritti all’OdG proposto dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano per trasmettere ai giornalisti che non hanno dimestichezza con “l’universo Cina” le conoscenze di base per poter comprendere e raccontare, senza imprecisioni, notizie e storie dal Paese di Mezzo. Il corso si […]


La Cina al Piccolo

Mercoledì 29 aprile incontro con il regista, Emiliano Bronzino, e il tecnico delle luci, Claudio De Pace, che collaborano da anni con il Piccolo Teatro di Milano ed hanno realizzato, insieme alla Shanghai Theatre Academy, la messa in scena di “Sei personaggi in cerca d’autore” che ha riscosso uno straordinario successo all’Expo di Shanghai del […]


Caratteri 2015, tradurre un racconto

Volete tradurre un racconto di un autore cinese? Nel 2015, uscirà il secondo numero di Caratteri – Letteratura cinese contemporanea, pubblicata dalla casa editrice della rivista Renmin wenxue (Letteratura del Popolo), che presenterà una nuova selezione di racconti e poesie di autori cinesi inediti o ancora poco conosciuti in Italia. Sull’onda del successo del concorso […]


Verso l’Expo: la cultura del cibo in Cina

L’Expo 2015 come approfondimento e riflessione sulla cultura del cibo in Cina, ma anche sulla collaborazione che si sta sviluppando tra l’Italia e la Cina in occasione dell’Esposizione universale che aprirà i battenti il primo maggio. L’incontro, che si è svolto lo scorso 13 Aprile al Grand Hotel Visconti Palace su “Verso l’Expo, la cultura […]


Pasqua, Confucio va in vacanza

La primavera è arrivata e il saggio si prende una meritata vacanza. In occasione delle festività pasquali, gli uffici dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano saranno chiusi dal 2 all’8 aprile compreso. Confucio augura a tutti una buona Pasqua e vi attende con un calendario ricco di iniziative ed eventi.复活节快乐!


Chinese corner: al via il 27/3

Quattro incontri tra studenti italiani e cinesi per migliorare la capacità di espressione orale, l’ascolto e la conversazione, oltre a permettere scambi culturali tra gli studenti delle due nazionalità. Il primo appuntamento è per venerdì 27 marzo dalle 15.30 alle 16.30 sul tema “Festività cinesi e italiane a confronto”. (Aula P7)


Il viaggio di un sociologo in Cina

“Il viaggio di un sociologo italiano in Cina: impressioni e riflessioni” è il tema dell’incontro che si terrà il 19 marzo a conclusione del ciclo “Sguardi sulla Cina”. Intervengono: Antonio Chiesi, Direttore del Dipartimento di Scienze Sociali e politiche, e Alessandra Lavagnino, Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Asia Contemporanea (CARC) e Direttore dell’Istituto Confucio […]


borse di studio confucio 2015

Essere cittadini NON cinesi, avere un’età compresa tra i 16 e i 35 anni (45 per le borse biennali) ed essere in possesso dei diplomi HSK e HSKK (si ricorda che la validità dei diplomi è di due anni). Sono questi i requisiti indispensabili per partecipare alle selezioni per le borse di studio in Cina […]


La strategia marittima della Cina

Nell’ambito del ciclo di seminari di cultura cinese Sguardi sulla Cina incontro su “La strategia della Cina. L’evoluzione da metà anni 80, tra terra e mare”. Mercoledì 18 marzo, ore 16.30. Presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione, Aula T11.


giovedì 12/3 China goes West

L’apertura della Cina al mondo occidentale è il tema dell’incontro che si terrà giovedì 12 marzo (ore 14.30). Intervengono all’incontro Antonio Violante (Docente di geografia storica, Università degli Studi di Milano), Cristiana Fiamingo (Docente di storia e istituzioni dell’Africa) e Alessandro Vitale (Docente di relazioni internazionali, Università degli Studi di Milano). Modera Bettina Mottura, docente […]