Tradurre poesie e racconti dal cinese

Volete cimentarvi con la traduzione di racconti e poesie di autori cinesi? E’ in uscita la prima rivista di letteratura cinese in lingua italiana pubblicata in Cina dalla casa editrice di Renmin wenxue (Letteratura del Popolo): la rivista, che avrà cadenza annuale, sarà acquistabile in rete, avrà diffusione sull’intero territorio della Repubblica popolare di Cina […]


Bando borse di studio 2014

Essere cittadini NON cinesi, avere un’età compresa tra i 16 e i 35 anni (45 per le borse biennali) ed essere in possesso dei diplomi HSK e HSKK. Sono questi i requisiti indispensabili per partecipare alle selezioni per le borse di studio in Cina offerte dall’Istituto Confucio nel 2014. Iscrizioni entro il 28 aprile 2014. […]


Il 13 marzo la presentazione del Fondo Edoarda Masi

Verrà presentato il 13 marzo il “Fondo Edoarda Masi”: 2500 libri, parte in cinese e parte in italiano e in altre lingue occidentali, il risultato della raccolta di una vita, che ora viene resa disponibile al pubblico, grazie alla catalogazione di tutti i volumi, ora reperibili nell’OPAC nazionale di ricerca. La sua acquisizione da parte […]


Il cinema cinese: un laboratorio su lessico e caratteristiche

La storia e le caratteristiche dell’industria cinematografica cinese, con un focus sul suo lessico, ma anche gli sviluppi della produzione e distribuzione di film in Cina, sono i temi che verranno affrontati da un laboratorio organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano dal 24 al 28 febbraio. Un percorso di 20 ore riservato a […]


Concerto per capodanno

L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano vi invita a festeggiare assieme il Capodanno cinese: martedì 18 febbraio, in occasione del concerto dell’Orchestra dell’Università degli Studi di Milano, saremo lieti di offrirvi un ricco buffet, che prevede anche alcuni piatti della cucina tradizionale cinese, per celebrare insieme a voi l’arrivo dell’Anno del cavallo. L’appuntamento è […]


Capodanno: laboratorio creativo per bambini il 15/2 a Sesto

Un laboratorio creativo per i bambini per festeggiare il Capodanno cinese e l’avvio dell’”Anno del Cavallo”. Sabato 15 febbraio dalle 15.30, presso la Biblioteca dei ragazzi di Sesto San Giovanni (Piazza Oldrini), l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano propone un pomeriggio all’insegna della creatività: i bambini potranno imparare i segni dello zodiaco cinese, esercitarsi […]


Expo 2015, convegno su innovazione agroalimentare

AGROALIMENTARE, RICERCA E IMPRESE Innovazione nell’agroalimentare, ricerca e imprese verso Expo 2015, sono i temi al centro del convegno di giovedì 23 gennaio, promosso dal Comitato scientifico internazionale per Expo del Comune di Milano, di cui l’Università degli Studi di Milano è partner insieme agli altri sei atenei milanesi. Il convegno, organizzato con il contributo […]


Gennaio, si riparte

Riaprono gli uffici dell’Istituto Confucio (con orario di segreteria dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 15): le iscrizioni ai corsi, incluso il nuovo corso di Calligrafia, sono aperte fino all’8 febbraio, con la possibilità di usufruire della promozione Early Booking che prevede uno sconto del 30% su tutti i corsi per chi si iscrive […]


All’Istituto Confucio il “Confucius Institute of the year”

Alessandra Lavagnino, direttore dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano e presidente del comitato di direzione della Scuola di Mediazione linguistica e culturale, ha ritirato, a nome dell’Istituto Confucio, il premio “Confucius Institute of the year 2013”. Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato nel corso dell’ottava conferenza mondiale degli Istituti Confucio, tenuta a Pechino lo […]


Il 16/12 inaugurazione della Classe Confucio a Milano-Bicocca

ALL’UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA È stata inaugurata il 16 dicembre l’Aula Confucio presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Nata dalla collaborazione tra l’Ateneo e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, l’Aula Confucio vuole essere una realtà culturale e didattica sulla Cina, ma anche un punto di incontro per chi vuole conoscere e capire le molteplici […]