Due seminari sul ruolo degli intellettuali in Cina, la loro relazione con il potere statale e la società attuale e il dibattito sullo spirito umanista, scaturito in Cina tra il 1993 e il 1995. Gli incontri, tenuti da Giorgio Strafella, si svolgeranno il 5 novembre presso il Polo di mediazione linguistica e culturale di Sesto […]
PRESENTA IL SUO LIBRO SUI MOSUO I Mosuo, un piccolo gruppo etnico che vive nelle province cinesi dello Yunnan e del Sichuan ed una delle ultime comunità al mondo in cui sopravvive una cultura matriarcale, sono al centro dell’ultimo libro del fotografo, scrittore e medico argentino Ricardo Coler. L’autore presenterà il suo libro “Il regno […]
IL 7 OTTOBRE SI INAUGURA A CREMA LA PRIMA CLASSE CONFUCIO IN LOMBARDIA Lunedì 7 ottobre, per la prima volta in Lombardia, verrà inaugurata una Classe Confucio presso l’Istituto Tecnico Statale “Luca Pacioli” a Crema. La Classe Confucio, le cui attività saranno coordinate dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, ha l’obiettivo di favorire la […]
La calligrafia cinese: l’arte di catalogare il mondo è il titolo dello spettacolo che si terrà al Piccolo Teatro di Milano il 7 ottobre (Teatro Studio ore 20.30), nell’ambito della serie di incontri su Lacan e la Cina, che si concluderà con un convegno internazionale il 17 e 18 ottobre a Milano. La serata, a […]
Valentina Ornaghi dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano si è aggiudicata il terzo posto tra i docenti italiani alla prima competizione per docenti di lingua cinese che si è tenuta a Roma il 16 e 17 settembre 2013. La concorrente madrelingua, Wang Li, sempre dell’Istituto Confucio si è classificata sesta. La competizione, organizzata dall’Ufficio […]
YAN LIANKE A MILANO IL 24 SETTEMBRE “Pensando a mio padre”, l’ultimo libro di Yan Lianke che uscirà a giorni in Italia, è un tributo alle radici, alla terra, alla lotta per la sopravvivenza e alla memoria. Lo scrittore, uno dei più vivaci e provocatori del panorama culturale cinese contemporaneo, racconta in questo romanzo la […]
CONCLUSIVO ALL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO Si terrà domani 18 ottobre presso la Sala di Rappresentanza dell’Università degli Studi di Milano (via Festa del Perdono 7) il convegno conclusivo del progetto “Lacan e la Cina”, dedicato a esplorare il rapporto tra lo psicoanalista e filosofo francese Jacques Lacan e il mondo e la cultura cinese. […]
Si intitola “Lacan in Cina” l’ultimo appuntamento che chiude il ciclo di incontri, dedicato alla figura dello psicanalista francese che mise il linguaggio al centro dei suoi studi. L’incontro, che sarà tenuto da Silvia Pozzi, si svolgerà il 22 giugno all’Istituto freudiano di Milano). Per ulteriori informazioni: www.istitutofreudiano.it. Silvia Pozzi è responsabile della didattica per […]
“BUSINESS FOCUS CINA” Riprende a settembre “Business Focus Cina e Far East”, il corso organizzato da NIBI – il Nuovo Istituto di Business Internazionale di Camera di Commercio di Milano e Promos – in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Il Corso, della durata di 60 ore, può essere abbinato all’approfondimento di […]
XU LIN IN VISITA A MILANO La signora Xu Lin, segretario e direttore generale del Confucius Institute Headquarter/Hanban e membro del CPPCC National Committee, giovedì 6 giugno ha visitato l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Nella sede del Polo universitario di Sesto San Giovanni, Xu Lin ha partecipato a una tavola rotonda sul tema […]