Maggio 2024 L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano cerca docenti di lingua cinese madrelingua italiana.I requisiti sono: I corsi si svolgeranno a partire da inizio di ottobre 2024 negli orari che saranno comunicati successivamente agli idonei dell’Albo in base alle esigenze didattiche individuate dai referenti dell’Istituto e del Dipartimento. Gli interessati possono trovare maggiori informazioni al seguente […]
Maggio 2024 I condomini disabitati sparsi per tutta la Cina sono un monito degli effetti di decenni di sregolata corsa al mattone. Ma il nuovo ambizioso piano del governo punta a convertire unità residenziali abbandonate in alloggi pubblici. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università […]
Maggio 2024 Il 13 maggio, in occasione dell’uscita in Italia de “La città che non c’è” (文成, Wén chéng ) del celebre scrittore cinese Yu Hua più volte candidato al Premio Nobel per la letteratura, l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con Feltrinelli editore, ha accolto l’autore presso la sede della Fondazione […]
Maggio 2024 Non solo Cape Canaveral e astronauti made in Usa. Anche in Cina, a Wenchang, si sogna la conquista del cosmo. Una panoramica sul turismo legato alle missioni spaziali cinesi e le prospettive di mandare i turisti nello spazio entro il 2028. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China […]
Maggio 2024 Anche quest’anno il FESCAAAL, Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, ha portato sul grande schermo la cinematografia dei tre continenti protagonisti da ben 33 edizioni con avvincenti, stimolanti e sorprendenti film dal 3 al 12 maggio 2024. In occasione della giornata conclusiva, in collaborazione con l’Istituto Confucio, il Festival ha fatto conoscere […]
Maggio 2024 L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano ha invitato Lu Min, famosa scrittrice e vicepresidente dell’Associazione provinciale degli scrittori del Jiangsu, a tenere una conferenza di presentazione del suo romanzo “Cena per sei”, tradotto da Natalia Riva per Orientalia Editrice. L’evento si è svolto il 7 maggio e hanno partecipato il prof. Fu […]
Maggio 2024 Il buddismo è arrivato in Cina attraverso gli scambi commerciali lungo la Via della Seta. Dopo la caduta degli Han occidentali, dal 220 al 589 la Cina ha vissuto secoli di guerre e divisioni interne. Durante quei tempi incerti, il Buddhismo, una religione straniera proveniente dall’India, trovò un terreno fertile per crescere e […]
Maggio 2024 Decine di studi mostrano come il numero delle persone obese o in sovrappeso in Cina stia aumentando rapidamente, ormai da decenni: oggi rappresentano quasi il 50% della popolazione. C’entrano i comportamenti individuali legati all’aumento dei redditi delle famiglie ma anche questioni culturali e strutturali. Le malattie legate all’obesità rappresentano un grosso problema per […]
Maggio 2024 La nuova tendenza del web in Cina è un misto tra disagio cringe e voglia di ribellione. E non è solo un fenomeno cinese. “Dialoghi, Confucio e China Files” è la rubrica di China Files in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Di Lucrezia Goldin Tornare a rubare frammenti di […]
Aprile 2024 In quasi cinque decenni di attività, Zhang Yimou ha fatto conoscere a livello internazionale generi tipicamente cinesi come il wuxia, conquistando premi e successi al botteghino con una commistione di storie coinvolgenti e drammatiche ed elementi folkloristici. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio […]