Dialoghi. La battaglia legale tra Temu e Shein

Gennaio 2024 A dicembre la piattaforma di shopping online Temu ha fatto causa al brand di fast fashion Shein per “intimidazioni di stampo mafioso”, riaprendo una battaglia legale dopo neanche due mesi di tregua. “Dialoghi” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Di Vittoria Mazzieri Lo […]


Dialoghi – La storia di Tao Huabi, la signora della Lao Gan Ma

La Lao Gan Ma è una marca cinese di oli e salse piccanti dal sapore e dal packaging iconico, famosa in tutto il mondo. La storia della sua ideatrice, Tao Huabi, è forse la perfetta incarnazione del sogno cinese: povertà, dolore, riscatto e patriottismo in una vita sola. “Dialoghi” è una rubrica in collaborazione tra […]


Dialoghi: sfide ed evoluzione della risposta cinese alle emergenze

Dicembre 2023 A vent’anni dall’esplosione della pandemia di Sars in Cina com’è evoluta la strategia della Repubblica popolare per rispondere a catastrofi naturali ed emergenze sanitarie? Dal 2003 sono tanti i tentativi avviati da Pechino per implementare un sistema tempestivo di soccorso. La parola chiave resta la “mobilitazione”. “Dialoghi” è una rubrica in collaborazione tra […]


Dialoghi: L’arte del copiare in Cina

Dicembre 2023 In Cina la copia ha un’accezione culturale e non la si intende come una strategia per sopperire alla mancanza di originalità. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Qui per recuperare le altre puntate. Di Camilla Fatticcioni Danfen è […]


Dialoghi – Il sogno cinese è di tutti, anche delle persone con disabilità

La situazione delle persone con disabilità in Cina è progressivamente migliorata negli ultimi trent’anni, ma restano ampi margini per una maggiore inclusione, soprattutto a livello sociale. Leggi, retorica e realtà non sempre vanno di pari passo. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio di Milano. Qui […]


Dialoghi – Quanto sei disposto a spendere? Le scuole internazionali in Cina

Novembre 2023 La rapida espansione delle scuole internazionali in Cina risponde a una duplice esigenza delle famiglie con disponibilità economica: garantire un’istruzione di qualità superiore ai propri figli, ma anche proteggerli da un sistema scolastico ultra-competitivo. Il nuovo appuntamento della rubrica “Dialoghi: Confucio e China Files”, curata in collaborazione con Istituto Confucio di Milano Di […]


Giochiamo con la lingua cinese!

Novembre 2023 Lezioni-gioco di cinese per bambini da 6 a 10 anni L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano ti invita a immergerti in un’avventura straordinaria nel cuore della cultura cinese presso la Biblioteca del Museo delle Culture (MUDEC) di Milano. Il corso, composto da 10 appuntamenti settimanali, offre ai bambini la possibilità di approcciarsi […]


Dialoghi – Finché pietà filiale non ci separi: chi si prende cura degli anziani in Cina?

Mentre si alza l’età media dei cinesi, sono ancora tante le sfide da affrontare nell’assistenza agli anziani, in un panorama fatto di incentivi ma anche di pressioni per le famiglie della “Nuova era”. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Qui […]


Dialoghi – Laszlo Ladany: leggere la Cina con gli «occhiali cinesi»

Novembre 2023 La storia di Laszlo Ladany, considerato dagli esperti del settore il “primo China Watcher”. La sua newsletter, China News Analysis, è stata per 30 anni un punto di riferimento per giornalisti, sinologi, diplomatici e agenzie di intelligence. E il suo metodo di studio del Pcc è più attuale che mai. Dialoghi: Confucio e […]


Dialoghi – Caffè corretto alla cinese

Novembre 2023 La bizzarra collaborazione tra Moutai e Luckin Coffee sembra aver convinto i più giovani.“Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio di Milano. Qui per recuperare le altre puntate. Di Lucrezia Goldin Grappa e caffè con aggiunta di grappa. Lo storico marchio di superalcolici Kweichow Moutai, […]