Il consiglio direttivo

Componenti italiani

Rettrice_Marina Brambilla (1)

Marina Marzia Brambilla, presidente del Consiglio direttivo dell’Istituto Confucio, docente di Lingua e Linguistica tedesca in corsi di laurea e post laurea presso l’Università degli Studi di Milano è la nuova Rettrice dell’Università Statale di Milano, a decorrere dal 1°ottobre 2024 e sino al 30 settembre 2030.
Dopo la laurea in Lingue e Letterature straniere presso l’Università IULM e il dottorato di ricerca in Lingua e Letteratura tedesca presso l’Università degli Studi di Pavia, la professoressa Brambilla prosegue la sua carriera accademica in Statale prima come ricercatrice (dal 2003 al 2011), poi come docente associata, divenendo professoressa ordinaria nel 2016.
Accanto allo studio e all’insegnamento nell’ambito della Linguistica conversazionale, della Sociolinguistica, del Linguaggio politico-istituzionale, giuridico, economico-commerciale e tecnico e della Traduttologia, Marina Brambilla ha ricoperto ruoli di delegata rettorale per l’Erasmus e Internazionalizzazione della Facoltà di Scienze Politiche Economiche e Sociali (2012-2013), per le Politiche di Orientamento, Accoglienza e Placement (2014-2018) e di Prorettrice alla Programmazione e all’Organizzazione dei Servizi per gli Studenti, per la Didattica e per il Personale (2018-2024).
Dal 2019, la professoressa Brambilla è stata anche presidente del Centro Linguistico SLAM (che ha fondato), del COSP (Centro di Ateneo per l’Orientamento allo Studio e alle Professioni), del CTU (Centro per le tecnologie e la didattica innovativa) e dell’Osservatorio per il Diritto allo Studio, e componente del Gruppo di lavoro sul Diritto allo Studio degli Studenti con Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).
Membro di diverse Commissioni per l’Abilitazione Scientifica Nazionale, Marina Brambilla ha svolto attività di peer review per riviste scientifiche, italiane e tedesche. La professoressa Brambilla è socia, inoltre, del Centro italo-tedesco per l’eccellenza europea Villa Vigoni, membro della rete RELEX, della Commissione DAAD e del comitato scientifico della rivista Jahrbuch für Germanistische Linguistik (JGL) della “Sapienza” Università di Roma.
Responsabile di numerose iniziative di collaborazione con partner istituzionali come Regione Lombardia, Comune di Milano, Ufficio Scolastico Regionale e i principali Ministeri, è membro dell’Organismo paritetico per l’innovazione per le Università del Ministero dell’Università e della Ricerca, e project leader dello Spoke 1 “Rigenerazione urbana” dell’ecosistema dell’innovazione MUSA (PNRR), coordinando attività di ricerca e interazione con il territorio in un progetto che guarda alle evoluzioni urbane, come MIND e Città Studi, anche nell’ambito del progetto di Ateneo multipolare.

Paola Catenaccio

Paola Catenaccio, membro del Consiglio direttivo, Prorettrice all’Internazionalizzazione dell’Università degli Studi di Milano è Professoressa Ordinaria di Linguistica Inglese e Traduzione presso l’Università degli Studi di Milano. É Presidente della Scuola di Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale, Membro della giunta del collegio del Dottorato industriale in Intersectoral Innovation e Membro del Gruppo di lavoro per la redazione di un vademecum operativo sul sustainable procurement.
I suoi interessi di ricerca si concentrano principalmente nel campo dell’analisi del discorso, che applica a vari ambiti (discorso legale, comunicazione aziendale, discorso professionale) in combinazione con altre prospettive metodologiche, adottando un approccio multi-metodo nella ricerca linguistica.

Enrico Tapella

Enrico Tapella, membro del Consiglio direttivo dell’Istituto Confucio, è Responsabile di Direzione Didattica e Formazione dell’Università degli Studi di Milano. Cura l’attuazione dei progetti relativi alla Direzione, assicurando che le attività connesse alle aree di responsabilità assegnate dal Direttore Generale vengano realizzate mediante l’adozione dei relativi atti e provvedimenti amministrativi e l’esercizio dei poteri di spesa, nei limiti di quanto previsto dalla normativa vigente e dal Regolamento sull’attività negoziale dell’Università degli Studi di Milano.

FotoGavinelliSesto-472x472

Dino Gavinelli, membro del consiglio direttivo dell’Istituto Confucio, è Professore Ordinario di Geografia all’Università degli Studi di Milano dove insegna Geografia umana e regionale, Geografia culturale, Geografia politica ed economica e Valorizzazione del patrimonio culturale e territoriale. Ha insegnato anche nelle Università degli Studi di Genova, del Piemonte orientale e di Venezia e come professeur invité presso le università di Paris VII-Jussieu e Paris X-Nanterre. E’ inoltre visiting professor presso la Liaoning Normal University di Dalian (Cina). Le sue ricerche affrontano, a diverse scale geografiche, una pluralità di temi: l’organizzazione e le strutture regionali; le aree emergenti e strategiche dell’Asia Pacifico e dell’Indo Pacifico, nelle loro varie dimensioni ambientali, storico-territoriali, geopolitiche, economiche, socio-culturali e sostenibili; la geografia letteraria e dei luoghi; il turismo e le aree protette; la didattica e gli strumenti della geografia. Fa parte del comitato scientifico del Contemporary Asia Research Centre (CARC) dell’Università di Milano e di riviste geografiche italiane ed estere (Asia Pacific Journal of Canadian Studies; Semestrale di studi e ricerche di geografia; Bononia University Press, Collana DiSCi, Milano University Press; Quaderni di TeTusLab, Genova University Press; Trinidad, Mimesis Edizioni; Lingue CultureMediazioni/Languages Cultures Mediation, LED Edizioni Universitarie). È direttore della rivista scientifica Geography Notebooks (LED Edizioni Universitarie) e condirettore delle collane di geografia Kosmos (Mimesis Edizioni) e Tratti Geografici (Franco Angeli). È Presidente e consigliere scientifico del Centro Studi Problemi Internazionali (CESPI) con sede a Sesto San Giovanni.

Alessandra_Lavagnino

Alessandra Lavagnino è membro del Consiglio direttivo e Direttore di parte italiana dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Ha trascorso molti anni in Cina per studio, ricerca e lavoro, ed è stata Consigliere per la stampa presso l’Ambasciata d’Italia a Pechino. Ha tradotto e curato la pubblicazione di testi di letteratura cinese antica, moderna e contemporanea ed è autrice di numerosi saggi e articoli sulla cultura cinese. È membro dell’AISC (Associazione Italia di Studi Cinesi), dell’EACS (European Association for Chinese Studies), dell’ Associazione cinese di studi sul Wen xin diao long, (Wen xin diao long xuehui 文心雕龙学会). Fa parte del Comitato scientifico delle riviste Mondo cinese e Lingue Culture MediazioneLanguages Cultures Mediation.

 

Bettina_Mottura

Bettina Mottura, è membro del Consiglio direttivo, Direttore esecutivo dell’Istituto Confucio e coordinatrice scientifica del Contemporary Asia Research Centre (CARC) dell’Università di Milano. Le sue attività di ricerca si incentrano sui linguaggi specialistici e sulla cultura nella Cina contemporanea. In particolare applica l’analisi del discorso al linguaggio delle istituzioni pubbliche e dei media allo scopo di studiare le rappresentazioni che la Cina elabora sui cambiamenti culturali, sociali e politici di cui è teatro. È coautrice del Dizionario dei Vini e dei Vitigni d’Italia – Italiano/cinese (2019) e ha curato un numero speciale della rivista Languages Cultures Mediation dal titolo “Emerging Chinese Theory and Practice of Media” (con H. de Burgh ed E. Lupano, 2018). È membro dell’Associazione Italia di Studi Cinesi (AISC) e dell’European Association for Chinese Studies (EACS).

Clara_Bulfoni

Clara Bulfoni, membro del Consiglio direttivo dell’Istituto Confucio e responsabile della didattica, insegna lingua cinese presso il corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale dell’Università degli Studi di Milano. La sua attività di ricerca si inquadra nell’ambito della linguistica cinese, in particolare verso lo studio dell’evoluzione della lingua cinese contemporanea e le trasformazioni lessicali nei linguaggi specialisti. Un altro campo di ricerca è la glottodidattica della lingua cinese a italofoni. Tra le sue pubblicazioni, Corso di lingua cinese elementare (con Sun Xiaoli Unicopli 2012), Corso di lingua cinese intermedio (con Sun Xiaoli, Unicopli 2018), Il cinese per il turismo (con De Troia et al., Hoepli 2017); curatele di e contributi in diverse pubblicazioni come Linguistica cinese. Tendenze e prospettive (Unicopli 2016). Partecipa inoltre a convegni nazionali e internazionali.

Componenti cinesi

LI XUEMING

Li Xueming, presidente di parte cinese del Consiglio direttivo dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, è Segretario generale del Consiglio universitario della Liaoning Normal University, professore e tutor dei dottorandi, nominato Esperto speciale ed Esperto eccellente di geografia dal Consiglio degli Affari di Stato. È membro del Consiglio direttivo dell’Associazione dei Geografi cinesi, membro del Comitato regolatore della didattica per i corsi di Master a livello nazionale e vice-responsabile del Comitato per la specializzazione in Geografia urbana all’interno del Comitato cinese per la geografia. È inoltre professore emerito della provincia del Liaoning, candidato per i cento nuovi talenti del secolo della provincia del Liaoning, lavoratore modello ed esperto eccellente della città di Dalian, oltre che membro del comitato di redazione delle riviste “Scienze geografiche” e “Ricerca geografica”. Si occupa in particolare di insegnamento e ricerca nei settori di ecologia e ambiente cittadino, geografia urbana e geografia naturale. È stato tra i primi a svolgere ricerche nel campo dell’ambiente urbano e cittadino, che hanno prodotto importanti risultati per quanto concerne la valutazione della qualità dell’ambiente urbano, i rapporti tra urbanizzazione e ambiente e la progettazione urbanistica.

罗文波

Luo Wenbo membro del consiglio direttivo dell’Istituto Confucio, è Vice Segretario del Partito e Rettore della Liaoning Normal University, oltre a ricoprire il ruolo di Professore e Supervisore di Dottorato. È un esperto di fama nazionale, selezionato tra i talenti di livello superiore in Cina, e ha ricevuto l’indennità speciale dal Consiglio di Stato come riconoscimento del suo contributo scientifico. È anche uno psicologo certificato dalla Società Psicologica Cinese, di cui è membro del Consiglio Direttivo, e un apprezzato esperto nelle valutazioni dei progetti del National Natural Science Foundation, con particolare riferimento ai programmi Qing 青 (Giovani Talenti) e Youqing 优青 (Talenti Promettenti).

Nel corso della sua carriera, Luo Wenbo ha pubblicato oltre 150 articoli di ricerca su riviste internazionali di alto livello, come Science Advances, Molecular Psychiatry, Computers in Human Behavior, e riviste cinesi prestigiose come Chinese Science e Psychological Journal. Ha anche scritto e pubblicato cinque opere accademiche, tra cui monografie, testi universitari e traduzioni, dimostrando così il suo impegno nella diffusione della conoscenza scientifica.

Luo Wenbo ha diretto con successo oltre dieci progetti di ricerca nazionali, tra cui numerosi progetti di rilevanza nazionale, come quelli finanziati dal National Natural Science Foundation. I suoi risultati di ricerca sono stati riconosciuti da numerosi premi prestigiosi, tra cui il Secondo Premio per le Scienze Naturali della Provincia del Guangdong, il Terzo Premio per le Scienze Naturali di Chongqing, il Terzo Premio per i Risultati Eccellenti delle Scienze Sociali di Chongqing e il Primo Premio per i Risultati Accademici delle Scienze Naturali della Provincia del Liaoning. In totale, ha ricevuto sette premi per il suo contributo alla scienza.

Infine, Luo Wenbo è stato invitato a ricoprire ruoli di rilievo in diverse riviste scientifiche di settore, assumendo la posizione di Vice Direttore e membro del Comitato Editoriale in pubblicazioni internazionali come Frontiers in Psychiatry, Psychological Science, Advances in Psychological Science e Applied Psychology. La sua esperienza e il suo riconoscimento a livello internazionale fanno di lui una figura di spicco nel campo della psicologia e delle scienze comportamentali.

徐昭峰

Xu Zhaofeng, membro del Consiglio direttivo dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, è Prorettore, tutor dei dottorandi e professore della Liaoning Normal University. Nel corso della sua carriera, ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui l’inclusione tra i talenti di livello nazionale e il conferimento di prestigiosi premi, come la Medaglia del Lavoro del Primo Maggio della Provincia del Liaoning. È stato anche uno dei primi insegnanti a essere nominato “Maestro di Insegnamento di Pensiero Politico nei Corsi” nella provincia, ed è stato scelto come “Talento Leader in Filosofia e Scienze Sociali” nell’ambito del programma “Piano Xingliao” della Provincia del Liaoning. Inoltre, è stato incluso nel programma provinciale “Quattro Serie di Talenti” per i suoi meriti nel campo culturale e sociale.

Xu Zhaofeng è un esperto riconosciuto nel campo dell’archeologia, con particolare focus sulla storia delle dinastie Xia, Shang e Zhou, e sulla storia pre-Qin. È qualificato come capogruppo per gli scavi archeologici dalla Repubblica Popolare Cinese e ha diretto numerosi progetti archeologici, arrivando a supervisionare quasi 50 scavi e indagini.

In qualità di esperto principale, ha ottenuto diversi finanziamenti e riconoscimenti per la sua ricerca. Tra questi, ha ricevuto il finanziamento per un progetto nazionale sui temi delle discipline rare dal Fondo Nazionale per le Scienze Sociali. Ha anche diretto tre progetti finanziati dallo stesso fondo, insieme a più di dieci progetti di livello provinciale e ministeriale. Oltre alla sua attività di ricerca, Xu Zhaofeng ha scritto e pubblicato numerosi lavori accademici, tra cui cinque monografie, un rapporto sugli scavi archeologici, quattro opere come curatore, e ha partecipato come vice-curatore alla stesura di tre libri e di un testo universitario. I suoi lavori sono stati pubblicati in oltre 130 articoli in riviste accademiche autorevoli, tra cui Journal of Archaeology, Archaeology, Cultural Relics, e Guangming Daily (versione teorica).

Per il suo impegno nella ricerca e nell’insegnamento, Xu Zhaofeng ha ricevuto numerosi premi. Tra i più significativi, il Terzo Premio per il Miglior Risultato nella Ricerca Scientifica nelle Università per le scienze umane e sociali, il Secondo Premio per i Risultati nelle Scienze Filosofiche e Sociali della Provincia del Liaoning, nonché il Primo e Secondo Premio per i Risultati nell’Insegnamento Universitario di Base.

CAO RU

Cao Ru, membro del Consiglio direttivo dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, è professoressa e tutor degli studenti di master e dottorato della Liaoning Normal University, nonché direttrice del College of International Education. È membro del Comitato regolatore della didattica per i corsi di Master a livello nazionale e segretario generale dell’Associazione dei Linguisti della provincia del Liaoning. I suoi principali interessi di ricerca sono la lessicografia cinese e l’insegnamento del cinese L2. Ha pubblicato una decina di articoli accademici, è autrice del volume “Study on the Semantic Structure of Modern Chinese Words” e curatrice dell’opera “Analysis and Guidance of Master’s Thesis Writing in Chinese International Education”; ha presieduto un progetto di Hanban (ex ufficio del Ministero dell’Istruzione cinese proposto alla diffusione della lingua e della cultura cinese nel mondo), due progetti dell’Ufficio scolastico regionale della provincia del Liaoning e un progetto della Fondazione provinciale delle scienze sociali. Inoltre, ha partecipato a due progetti della Fondazione nazionale delle scienze sociali e a un progetto del Ministero dell’Istruzione. Tiene corsi di “Introduzione all’acquisizione delle seconde lingue”, “Progettazione e gestione della didattica”, “Cinese moderno” e altre tipologie. Nel luglio 2012 e nel luglio 2014, ha tenuto una serie di conferenze a Toronto e presso altre città canadesi su incarico dell’Ufficio per gli affari cinesi d’oltremare del Consiglio di Stato.

ZHANG FENGAN

Zhang Fengan, membro del Consiglio direttivo dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, è vice-direttore ed esperto traduttore dell’Ufficio scambi internazionali della Liaoning Normal University. Nel 1991 si è laureato in lingua russa presso il Dipartimento di Lingue Straniere della Liaoning Normal University. I suoi principali interessi di ricerca sono teoria e pratica della traduzione. Si occupa di internazionalizzazione da più di 30 anni. Ha trascorso periodi di studio e ricerca presso l’Università Statale di Irkutsk in Russia e l’Università Normale di Kharkiv in Ucraina. Conta numerose pubblicazioni a stampa.

Fu Haifeng

Fu Haifeng, membro del Consiglio direttivo e direttore dell’Istituto Confucio da gennaio 2024 è professore associato presso il College of International Education della Liaoning Normal University. Dal 2001 ad oggi, su incarico del Ministero dell’Istruzione cinese, ha insegnato cinese e calligrafia in diverse scuole, università e Istituti Confucio in Thailandia, Polonia e Italia. È specializzato in letteratura cinese moderna e contemporanea, si occupa principalmente di didattica della lingua e della cultura cinese e si interessa in particolare di cultura tradizionale cinese e comparazione tra la cultura cinese e le culture straniere. Conta più di 40 pubblicazioni a stampa, oltre a 10 manuali di lingua cinese. Ha inoltre partecipato e organizzato 8 progetti di ricerca di diverso livello. È stato insignito di diversi premi dalla Liaoning Normal University, tra cui quello di docente eccellente e promotore culturale più attivo.