Corso di lingua cinese – avanzato 1
46 ore, 2 lezioni a settimana da un’ora e mezza per 15 settimane, con prova finale di 1 ora. Rilascio di attestato finale di merito previo superamento della prova, o di frequenza con frequenza minima dell’80% delle lezioni.
Docenti: un docente madrelingua cinese
Libro di testo: Jiang Liping, HSK Standard Course 5 上 (Textbook e Workbook), Beijing Language and Culture University Press, Pechino 2015 (I partecipanti sono tenuti ad acquistare il libro prima dell’inizio del corso).
I libri possono essere reperiti contattando le librerie LUMI (http://www.librerielumi.it/index.php) oppure dalla seguente libreria online: https://www.parlocinese.it/.
Programma (prima metà del libro di testo):
– Consolidamento della grammatica di livello intermedio già acquisita
– I pronomi 各自 e 如此
– I pronomi interrogativi di uso formale 如何 e 任何
– L’avverbio di negazione 勿
– Gli avverbi avversativi 反而 e 倒
– L’avverbio di uso formale 便
– L’avverbio di uso formale per indicare il tempo futuro 将
– Gli avverbi 居然, 果然, 忽然, ecc.
– Le congiunzioni 此外 e 要不
– La preposizione 替
– La costruzione 像/跟/好像… 似的
– La costruzione …来…去
– Le espressioni 不得了, 不行, 什么似的, 说不定, ecc.
– Le espressioni temporali 以来, 从前, 至今, ecc.
– Espressioni idiomatiche a quattro caratteri (成语) quali 相敬如宾, 患难与共, 名胜古迹, 盲人摸象, 朝三暮四, ecc.
– Comparazioni lessicali tra parole con significati e usi simili quali 悄悄 e 偷偷, 舒适 e 舒服, 满足 e 满意, 忽然 e 突然, 彼此 e 互相, ecc.
– Ampliamento lessicale e studio delle principali collocazioni delle parole nuove
– Esercizi di conversazione e produzione orale
– Esercizi di produzione e comprensione scritta di testi complessi di registro formale
Al completamento del corso lo studente avrà raggiunto il livello B2/C1. Sarà quindi in grado di: comprendere testi complessi inerenti agli argomenti trattati e affini e di riconoscerne i significati impliciti; esprimersi con una certa scioltezza e naturalezza utilizzando la lingua in modo flessibile a seconda del proprio interlocutore e del contesto di interazione; produrre testi chiari, ben costruiti e dettagliati su un’ampia gamma di argomenti.
Requisiti per l’ammissione: abilità linguistica livello B2. Su richiesta è disponibile un test di autovalutazione per valutare il proprio livello di conoscenza complessiva della lingua cinese.
Orari: martedì e giovedì dalle 19.00 alle 20.30, dal 4 marzo 2025
Sede del corso: online su piattaforma Zoom
Numero minimo di iscritti: 10
Costo: 540€ (520€ per studenti Unimi e Bicocca). 378€ (Promozione Early Booking per chi si iscrive dal 13 al 27 gennaio 2025, fa fede la data del bonifico).
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo, è previsto il rimborso pieno della quota versata, o lo spostamento ad altro corso di pari livello se disponibile. In caso di rinuncia da parte del corsista, non è previsto rimborso.
Iscrizione e metodo di pagamento: Per iscriversi compilare il Modulo di iscrizione ai corsi di lingua cinese.
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario:
Università degli Studi di Milano
Banca Intesa, Via Verdi 28 Milano
IBAN: IT97 G030 6909 4000 0000 0463 971
Swift Code: BCITITMMXXX
Indicare nella causale del versamento: “Istituto Confucio – Iscrizione corso AVA1”
Copia della ricevuta del bonifico, indicante nome e cognome, importo, causale e data del versamento, dovrà essere fatta pervenire via mail all’indirizzo info.confucio@unimi.it, o via fax al n. 02-50321676.
L’iscrizione sarà effettiva solo a seguito dell’invio della copia del bonifico.