Corso di calligrafia – Livello intermedio

All’epoca della dinastia Han erano già diffusi diversi stili calligrafici, tra cui lo stile regolare, il corsivo a erba, lo stile dei funzionari, quello dei sigilli e il corsivo corrente. In particolare, all’epoca della dinastia dei Jin orientali il saggio calligrafo Wang Xizhi realizzò “Prefazione al Padiglione delle Orchidee”, opera realizzata in stile corsivo corrente, un’opera immortale, dall’alto valore letterario e filosofico. L’enorme valore culturale e artistico di quest’opera, l’ha resa un modello per gli studenti di calligrafia di tutte le generazioni da migliaia di anni.

L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano ha pensato di organizzare questo corso intermedio di calligrafia, rivolto agli studenti che hanno già una conoscenza di base della calligrafia cinese.

Il corso sarà tenuto dal prof. Fu Haifeng, calligrafo madrelingua cinese dell’Istituto Confucio dell’Università di Milano. Il prof. Fu ha una ricca esperienza di insegnamento ed è impegnato nell’insegnamento della calligrafia da molti anni. Ha tenuto corsi di calligrafia in Cina, Italia, Polonia e altri paesi e ha tenuto numerose mostre personali di calligrafia.

In questo corso il prof. Fu illustrerà in modo mirato le tecniche dell’uso del pennello e dell’inchiostro, la struttura dei caratteri e dell’intera opera calligrafica tipici dello stile corrente.

Unirà gli aspetti teorici alla pratica della calligrafia, adattando il corso al livello degli studenti iscritti e concentrandosi sulle eventuali difficoltà incontrate dagli apprendenti. Il materiale per il corso verrà fornito da Istituto Confucio.

Durata: 21 ore, 1 lezione a settimana da 1 ora e mezza per 14 settimane. Rilascio di attestato di frequenza, con frequenza minima dell’80% delle lezioni.

Docenti: un calligrafo di madrelingua cinese, che svolgerà le lezioni in lingua inglese.

Requisiti per l’ammissione: l’iscrizione è aperta a tutti, ma è consigliata una conoscenza di base della lingua cinese e del sistema di scrittura oltre a una conoscenza di base della calligrafia cinese.

Orari: lunedì dalle 19.00 alle 20.30, dal 3 marzo 2025.

Sede del corso: in presenza

Numero minimo di iscritti: 5.

Costo: 270€ (inclusi i materiali). 189€ (Promozione Early Booking per chi si iscrive dal 13 al 27 gennaio 2025, fa fede la data del bonifico). 189€ (Promozione Studenti Unimi per chi si iscrive entro il 10 febbraio 2025, fa fede la data del bonifico).

In caso di mancato raggiungimento del numero minimo, è previsto il rimborso pieno della quota versata, o lo spostamento ad altro corso di pari livello se disponibile. In caso di rinuncia da parte del corsista, non è previsto rimborso.

Iscrizione e metodo di pagamento: Per iscriversi compilare il Modulo di iscrizione ai corsi in lingua cinese.

Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario:

Università degli Studi di Milano
Banca Intesa, Via Verdi 28 Milano
IBAN: IT97 G030 6909 4000 0000 0463 971
Swift Code: BCITITMMXXX

Indicare nella causale del versamento: “Istituto Confucio – Iscrizione corso calligrafia intermedio”

Copia della ricevuta del bonifico, indicante nome e cognome, importo, causale e data del versamento, dovrà essere fatta pervenire via mail all’indirizzo info.confucio@unimi.it, o via fax al n. 02-50321676.

L’iscrizione sarà effettiva solo a seguito dell’invio di copia della copia del bonifico.