Gennaio 2023 Deep Vacation (Bao Publishing, 2022) sarà al centro del primo incontro dell’anno di “Parliamo di libri”. Per cominciare in bellezza, abbiamo scelto un meraviglioso fumetto. La sua autrice, Yi Yang, l’abbiamo già conosciuta nel 2021 con il suo Easy Breezy, un pluripremiato fumetto ambientato in Cina, e torna questa volta con una storia […]
Data
16/01/2023 - 18:00
Indirizzo
Incontro online, sul canale YouTube dell'Istituto Confucio
Novembre 2022 Dai media la rubrica si sposta sulla civiltà cinese, andando a scavare alle sue radici. Attraverso Cina: l’irresistibile ascesa (Sandro Teti editore, 2022), il suo autore Alberto Bradanini, racconterà della Cina offrendo ai lettori delle nuove lenti e nuovi punti di vista, e permettendo così di scoprire questo immenso paese dalla storia plurimillenaria, […]
Data
05/12/2022 - 18:00
Indirizzo
Incontro online, sul canale YouTube dell'Istituto Confucio
Novembre 2022 Torna per la sua seconda edizione il ciclo di conferenze digitali nato lo scorso anno dalla necessità di portare alla luce gli sviluppi attuali in Cina e nel mondo. L’intento è, ancora una volta, quello di dare vita a un dibattito che permetta uno scambio diretto. Le conferenze sono organizzate dall’Istituto Confucio dell’Università […]
Novembre 2022 Utilizzando una prospettiva antropologica, trasversale e comparativa, l’incontro sarà un invito a riflettere sulle specifiche dinamiche con cui la Cina ha storicamente configurato, e continua a ripensare in termini originali, la propria realtà etnicamente complessa e variegata, in alternativa al modello europeo dello Stato-Nazione, alla dicotomia maggioranza-minoranza, alle politiche multiculturaliste. A discuterne saranno […]
Novembre 2022 Dopo aver approfondito il tema del cinese da strada, la nostra rubrica si sposta sullo studio dei mezzi di comunicazione, che in Cina costituisce un tema di sempre maggior interesse e dibattito. L’uso di nuove e potenti tecnologie nei media ha infatti contribuito a rivoluzionare il mondo della comunicazione e dell’informazione cinesi e […]
Novembre 2022 Alla fine dell’Ottocento Shanghai era una delle città più prospere e dinamiche della Cina. L’istituzione dei quartieri stranieri a seguito delle guerre dell’oppio contribuì allo straordinario sviluppo commerciale, economico e culturale della città. Shanghai divenne il luogo che prometteva successo lavorativo ma anche divertimento e piacere. Le case delle cortigiane, proibite nelle aree […]
Novembre 2022 Il termine wén 文 nel pensiero cinese classico è caratterizzato da una molteplicità di sfaccettature semantiche che ne rendono riduttiva, se non impossibile, una definizione univoca (Zhang 1996). Dal suo significato originario di “forma”, “modello” o “motivo” (stilistico e/o decorativo), utilizzata ad esempio per indicare i moduli decorativi nell’arte ma anche fenomeni stilistici […]
Novembre 2022 Dalla prima rubrica in lingua italiana sullo slang cinese, nata nel 2016 sulle pagine di ABCina, arriva il secondo volume di CDS – Cinese Da Strada (Libreria Editrice Orientalia, 2022), in cui gli autori propongono più di cento nuovi termini dello slang cinese coniati negli ultimissimi anni. La lingua cinese contemporanea, infatti, continua […]
Novembre 2022 Il ciclo “Sguardi sulla Cina” prosegue con un incontro sull’arte. Attraverso l’analisi di opere d’arte contemporanea create in Cina dagli anni Novanta del secolo scorso ai nostri giorni, l’incontro analizzerà l’evoluzione del concetto di natura e paesaggio nella cultura contemporanea cinese, attraverso diversi linguaggi che comprendono la pittura, la scultura, l’installazione e il […]
Data
16/11/2022 - 10:30
Indirizzo
Polo di Mediazione Interculturale e Mediazione - Aula T10
Novembre 2022 Dopo aver esplorato il discorso lessicografico cinese, eccoci catapultati in un mondo tutto nuovo: durante l’incontro di lunedì 14 novembre si parlerà di modelli di futuro. A illustrarceli sarà Andrea Berrini, che li ha conosciuti a fondo e che, su di essi, ha scritto un volume: Metropoli d’Asia. Sguardi su un altro Futuro […]