Maggio 2022 Il confronto tra tre fumetti e le loro traduttrici darà vita a un incontro di approfondimento delle pratiche traduttologiche. Ad essere presentati saranno: Splendidi reietti di Seven (Add editore, 2021), Tu sei il più bel colore del mondo di Golo Zhao (Bao Publishing, 2020) e I miei anni ’80 a Taiwan di Sean […]
Aprile 2022 La dimensione realistica che si intreccia con quella simbolica, e la storia della Cina rurale in cui Yan Lianke è cresciuto che si affaccia alla contemporaneità: in questo miscuglio di realtà si dipana la storia dell’ultimo romanzo dell’autore cinese, considerato uno dei più dotati del panorama letterario cinese. Nel romanzo Il giorno in […]
Aprile 2022 Torna il Festival del Cinema africano, d’Asia e America Latina – FESCAAAL – e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano è felicissimo di partecipare anche a questa edizione, con un titolo imperdibile! Lo scorso anno abbiamo portato il cinema a casa vostra, dimostrando quanto questo rappresenti uno strumento per accorciare le distanze e […]
Aprile 2022 Politica cinese in Africa nei primi anni della guerra fredda, “diplomazia del popolo” di Pechino e legami con il mondo africano dai primi anni Cinquanta ai primi anni Sessanta: questi saranno i temi al centro dell’incontro del 2 maggio, che rappresenterà un’occasione per presentare il volume All’ombra di Mao. W.E.B. Du Bois, un […]
Marzo 2022 L’incontro di lunedì 11 aprile ci accompagnerà in un viaggio attraverso l’India, Singapore, la Malesia e la Cina. Lo faremo guidati da Antonio Paoliello, traduttore del volume La moglie del mercante e altre donne cinesi di Xu Dishan (Robin, 2021), che dialogherà con Simona Gallo, professoressa di lingua e cultura cinese dell’Università degli […]
Marzo 2022 Una lettura dei principali eventi che hanno segnato la storia contemporanea della Cina attraverso le diverse tappe del processo di modernizzazione del diritto cinese Il mese di aprile sarà inaugurato con un incontro sul diritto cinese. Per illustrarlo e per scandirne le tappe, verrà presentato il volume Il diritto cinese. Dall’antica alla […]
Marzo 2022 Sarà il buddismo il protagonista dell’incontro che chiuderà il mese di marzo. Autore del volume ed esperto di lingua e cultura giapponese, Aldo Tollini, illustrerà il testo Alla ricerca della mente. Testi del Buddhismo Chán cinese di periodo Tang (Astrolabio Ubaldini, 2021), che ha per argomento proprio il momento particolarmente originale e creativo […]
Marzo 2022 Discorsi istituzionali, articoli della stampa ufficiali e testi di divulgazione scientifica: questi sono i materiali riguardanti lo scoppio dell’epidemia di coronavirus in Cina, raccolti nel volume Andiamo avanti, con la pioggia o con il sole. Tradurre dal cinese i linguaggi della pandemia di Ching-Yi Amy Juan e Valentina Ornaghi (Librerie Universitarie Milanesi, 2021), […]
Marzo 2022 Dopo un’introduzione alla politica cinese in Africa nei primi anni della guerra fredda, quando la ricerca dell’indipendenza dei paesi africani coincise con la volontà di Pechino di giocare un ruolo più attivo e autonomo a livello internazionale, l’incontro sposterà la sua attenzione al ruolo della “diplomazia del popolo” di Pechino e delle organizzazioni […]
Febbraio 2022 Nell’incontro si affronteranno i principali temi legati al rinnovamento nella tradizione estetica e poetica della Cina alle soglie della modernità. L’incontro-scontro con l’Occidente impone non solo alla burocrazia confuciana ma anche all’élite intellettuale più attenta un confronto drammatico con categorie di pensiero e procedimenti concreti mai immaginati prima. E da questo confronto scaturisce […]